RAVASCHIERI, Orazio Giambattista
Elena Papagna
RAVASCHIERI, Orazio Giambattista. – Nacque a fine Cinquecento in una località imprecisata da Giambattista e da Maria Ravaschieri di Torrino, appartenenti [...] del fratello di Filippo IV, il cardinale-infante Ferdinando d’Asburgo. I successi militari di quest’ultimo non alleggerirono il peso 51: Scruttinio della Nobiltà ligustica composto da [...] FedericoFederici, cc. 224-226; F. Fulgenzio, Memorie della ...
Leggi Tutto
SIMIOLI, Giuseppe
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 26 giugno 1712 da Agnello e da Angela Mellone. Il padre, aurifaber argenterius, apparteneva a una nota famiglia di scultori-orafi.
Orientato a entrare [...] con i cardinali Domenico Passionei, Giuseppe Agostino Orsi, Fortunato Tamburini, Mario Marefoschi, Federico Lante proposto (ma poi non scelto) come confessore per Maria Carolina d’Asburgo (1768).
Con il cardinale Spinelli fu al conclave del 1758, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 12 ag. 1652 da Giovanni Battista del procuratore Alvise, appartenente al ricco e prestigioso ramo ai Carmini, e da Chiara Soranzo di Andrea. Poiché [...] Federico Corner.
Si trattava di accompagnare lungo il territorio veneto Guglielmina Amalia di Brunswick-Lüneburg, che si recava a Vienna per sposare Giuseppe d'Asburgo .: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia veneta, 19: M. Barbaro - A.M ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Federico
Giuseppina Brunetti
Rimatore fiorentino attivo nella seconda metà del XIII secolo.
Federico, "domini Gualterotti de Florentia", è attestato in un documento trasmesso dai memoriali [...] è da confondere […] col nipote Federico di messer Mainetto Gualterotti, che solo eventuale - di Rodolfo d'Asburgo (intorno al 1278-80). La dell'intreccio: Bouvin e Andreuccio, in Filologia e critica, I (1976), pp. 5-14; R. Antonelli, Dal clericus ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ludovico,
Giampiero Brunelli
detto Luigi. – Nacque a Roma il 19 nov. 1609 da Asdrubale, esponente della nobiltà municipale e marchese di Giove, e Costanza Gonzaga di Novellara, sua seconda moglie.
Cadetto [...] imperatrice Eleonora Gonzaga (moglie di Ferdinando II d’Asburgo) e dal nobile romano Federico Savelli («venturiere» nell’esercito imperiale), sul fronte umbro e si insediò in Perugia. Per tutti i mesi che passò in questo comando, avvertì Roma degli ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Francesco
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo verso la fine del sec. XV da antica e nobile famiglia di origine bolognese. Il cognome originario della famiglia, accompagnato nell'uso [...] altro del 30 luglio 1519 Carlo d'Asburgo concedeva al B. (e al , che era stata confiscata a Federico Abbatellis, accusato del delitto di lesa in G. Di Marzo, Bibl. stor. e lett. di Sicilia, I, Palermo 1869, p. 7; B. Bologna, Descrittione della casa ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Battista
Franca Petrucci
Primogenito di Oliviero e Viola di Rostaino della Leonessa, nacque intorno alla metà del sec. XV. Fu al servizio dei re aragonesi, ai quali prestò la propria [...] , l'annuncio delle sue prossime nozze con Federico, secondogenito del re.
L'8 genn. il viceré spagnolo a Napoli confermò al C. tutti i feudi che il padre, morto nel 1502, gli fra la Repubblica e Massimiliano d'Asburgo. Trascorsa a Rovereto una breve ...
Leggi Tutto
SFORZA, Bosio
Giampiero Brunelli
II. – Nacque da Federico e da Bartolomea Orsini di Pitigliano. Mancano dati certi sul luogo e sulla data di nascita. L’anno è da collocarsi proprio fra quelli a cavallo [...] degli altri castra di suo padre, Federico, il quale però si riservava l’ che univa contro Carlo V d’Asburgo il Papato, la Repubblica di riguardo alla data della sua morte.
Fonti e Bibl.: M. Sanudo, I Diarii, a cura di R. Fulin et al., XLIV, Venezia ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marino
Giorgio Ravegnani
– Figlio di Angelo, della contrada di S. Maria Formosa, se ne ignora la data di nascita.
La prima notizia certa su di lui risale al marzo del 1280 allorché venne nominato [...] .
A lui si riferisce forse la disposizione del re di Sicilia Federico III (in data 12 marzo 1301), di far processare alcuni suoi inviate dall’imperatore Rodolfo d’Asburgo, e dovettero ritirarsi dopo una strenua resistenza. I triestini, resi audaci ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI ARAGONA CORTES E MENDOZA, Diego
Rossella Cancila
PIGNATELLI ARAGONA CORTÉS E MENDOZA, Diego. – Nacque a Madrid il 21 gennaio 1687, primogenito di Nicolò Pignatelli, barone di Caronia, e di [...] isola delle truppe dell’imperatore Carlo VI d’Asburgo nel 1719. La madre, figlia aveva ereditato dal padre i beni che i Pignatelli possedevano nel Regno , 2 voll., ad vocem.
G. Pipitone Federico, Regesto de’ diplomi dell’archivio Pignatelli in Palermo ...
Leggi Tutto