DELLA TORRE, Lodovico
Flavia De Vitt
Figlio di Raimondo e di Anfonisia di Villalta, appartenente all'aristocrazia friulana, nacque in Friuli fra il penultimo e l'ultimo decennio del XIII secolo.
Il [...] d'Asburgod'impradonirsi del patriarcato.
La posizione del D. era precaria sia per la lontananza dalla S. Sede, sia per l'opposizione che i del Friuli (1362). Ma Federico Savorgnan e Simone Valvason, che avevano seguito il D. a Vienna, fuggirono e ...
Leggi Tutto
BOTTUNIS (Boctunis, Bostunis), Troiano de
Roberto Zapperi
Apparteneva a una ricca famiglia di mercanti assai attiva nel commercio di esportazione del grano pugliese. Nacque a Trani nella prima metà [...] . Nel 1482 fu mandato come ambasciatore a Ercole Id'Este, sicuramente in relazione alla guerra veneto-ferrarese allora d'Asburgo. Ai primi di gennaio scrisse a Napoli che gli accordi conclusi comprendevano una clausola in favore del re Federico. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III Gonzaga, duca di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del duca Federico II e di Margherita Paleologo, nasce a Mantova il 10 marzo 1533. Felice il padre s'affretta a comunicarlo al papa e all'imperatore, [...] spettacoli, vanno reperiti i mezzi finanziari. E si crea una febbrile atmosfera d'attesa: a corte non si pensa ad altro, non ci si preoccupa d'altro. Finalmente, attorno alla metà d'ottobre, la sedicenne Caterina d'Asburgo, accompagnata dal fratello ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Roberto
Michèle Benaiteau
– Nacque a Salerno il 1° maggio 1485 da Antonello, secondo principe di Salerno, e da Costanza da Montefeltro, figlia di Federico da Montefeltro duca d’Urbino.Fu [...] matrimoniali. Il re Federicod’Aragona tentò di Asburgo, allora reggente di Castiglia. In Spagna, Sanseverino sposò Marina d 205-208, 211, 217, 225, 253, 290, 294, 312; M. Sanuto, I Diarii, I-II, a cura di G. Berchet, Venezia 1879; III, a cura di R ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] i principali incaricati dei festeggiamenti per la regina d'Ungheria. Maria, infanta di Spagna, sposata per procura nell'ottobre 1629 a Ferdinando d'Asburgo (re d gli altri, Raffaele Della Torre, FedericoFederici, Tomaso Raggio): ma si tratta ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Pietrantonio
Michèle Benaiteau
– Nacque nel 1500 circa da Berardino e da Eleonora Todeschini Piccolomini, figlia del duca d’Amalfi.
Berardino aveva istituito sui suoi beni una primogenitura [...] Carlo d’Asburgo decise per la prima volta di creare nuovi cavalieri dell’Ordine del Toson d’oro selezionati tra i suoi ottenne per i suoi beni e titoli un solenne privilegio il quale confermava in tutto quello accordato dal re Federicod’Aragona nel ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Paola
Isabella Lazzarini
Figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova nel settembre 1464, probabilmente il 23, ultima delle figlie della [...] primogenito Federico con Margherita di Wittelsbach nel 1463, Ludovico e Barbara guardarono nuovamente verso i principi dove consumare il matrimonio, tra Bolzano per compiacere Sigismondo d'Asburgo o Lienz, oltre ad alcuni cenni nelle lettere di ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Ernesto
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Ernesto. – Nacque nel 1582 dal conte Alfonso e da Sidonia de Golgin, probabilmente a Montese, feudo del prozio Girolamo Montecuccoli.
Fu battezzato [...] d’Asburgo (sorella dell’imperatore Rodolfo II e vedova di Carlo IX di Francia) e dal cardinale Luigi d’Este. Mancano dettagli sulla sua formazione: i Horn e dalle truppe del duca Giulio Federico di Württemberg, dovette spostarsi presso Philippsburg, ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Silvio
Giampiero Brunelli
– Nacque il 21 luglio 1550 da Camillo, signore di Ariccia, e da Isabella Orsini. Il luogo di nascita fu quasi sicuramente la stessa Ariccia, che già nel 1568 Silvio [...] regina vedova di Francia Elisabetta d’Asburgo. Da parte del viceré prospettiva dell’estinzione del ramo familiare: tra i fratelli, infatti, Fabrizio non aveva figli di un loro matrimonio con Paolo e Federico di Bernardino Savelli.
Sotto Clemente VIII ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gigliola (Egidiola, Ziliola)
Isabella Lazzarini
Prima figlia di Filippino di Luigi (I) e della sua prima moglie, Anna di Nicolino da Dovara, nacque a Mantova probabilmente verso la metà degli [...] i nipoti Matteo, Galeazzo e Bernabò. In mancanza di fratelli (ebbe solo una sorella, Elisabetta, sposata nel marzo 1354 con il conte Rodolfo d'Asburgo si trascinò sino al 1375, con il ricorso di Federico a Bernabò Visconti e della G. all'imperatore: ...
Leggi Tutto