SALVIATI, Alamanno
Pierre Hurtubise
– Nacque a Firenze il 21 marzo 1669 da Gian Vincenzo, marchese di Boccheggiano, e da Laura Corsi, discendenti entrambi da illustri famiglie della cerchia medicea.
Gentiluomo [...] occasione della morte di Maria Teresa d’Asburgo, sposa di Luigi XIV. Ricoprì tra gli altri il moralista Federico Giannetti, il giurista Giuseppe Averani per l’esecuzione dei quali non esitò a convocare i cantanti più in voga del momento, tra cui il ...
Leggi Tutto
CORNER, Pietro
Giorgio Ravegnani
Era figlio di Giacomo, della contrada di S. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] I di Lusignano.
Fra l'agosto 1370 e l'agosto 1372 un Pietro Corner fu duca di Candia. Si tratta senza dubbio di un omonimo (forse il figlio di Federico in una nuova guerra, questa volta con Leopoldo d'Asburgo duca d'Austria, il quale per la chiusa di ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] fu creato cavaliere dall’imperatore Federico III (maggio 1452). Negli i tentativi da parte di Galeotto di occupare Concordia, la situazione rimase immutata né valse a sanarla il diploma con cui il 28 aprile 1494 l’imperatore Massimiliano d’Asburgo ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Sabino
Luisa Bertoni Argentini
Fratello di Endimio, appartenne alla famiglia di gentiluomini mantovani, di cui numerosi esponenti servirono i duchi di Mantova già a partire dal 1490, succedendo [...] infatti, della famiglia Calandra, Silvestro, Federico, Giovanni Giacomo, segretario di Isabella d'Este, Ippolito, Silvio, Endimio. C. nello stesso anno furono i preparativi per le nozze tra Francesco Gonzaga e Caterina d'Asburgo, nipote di Carlo V. Le ...
Leggi Tutto
ZOPPI, Francesco Antonio (in religione Francesco Maria)
Riccardo Benzoni
– Nacque il 6 giugno 1765 a Cannobio da Francesco e Maria Francesca Branca e venne battezzato con il nome di Francesco Antonio.
Dopo [...] , istituito il 6 giugno 1622 dal cardinale Federico Borromeo e che era stato soppresso negli anni I e che contribuì ad aumentarne la popolarità nei domini asburgici nella penisola.
Il 17 novembre 1823, dopo che l’arciduca Francesco IV d’Asburgo ...
Leggi Tutto
LUNA, Fabricio (Fabrizio)
Fiammetta Cirilli
Non si conoscono data e luogo di nascita del Luna; nella Bibliotheca Sicula di A. Mongitore figura quale "nobilis Panormitanus, poeta egregius, Petri Gravinae [...] ; l'epitalamio è per le nozze di Filippo d'Asburgo con Maria Tudor: Epithalamium sereniss. Maria Angliae reginae i "nobilissimi ingegni" presenti alle "disputazioni" tenute nella corte di Urbino e ricordate nel Cortegiano (come Ottaviano e Federico ...
Leggi Tutto
CARRARA, Nicolò da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova nella seconda metà del secolo XIII da Ubertino il Vecchio, figlio di Bonifacio, e da Iselgarda, di cui si ignora il casato.
La sua vicenda [...] al campo nemico. Dopo che lo zio Giacomo (I), non potendo più oltre resistere all'assedio delle milizie scaligere, cedette il 4 nov. 1319 la Signoria di Padova ad Enrico di Gorizia, quale vicario di Federicod'Asburgo, re dei Romani, il C. fu nel ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] municipio di Venezia. In questo palazzo ospitò con il seguito Alberto d'Asburgo, futuro duca d'Austria, che giunse a Venezia il 29 sett. 1361 e difesa partecipò Federico Corner da S. Apollinare. Il prestigio del C. e, in particolare, i legami con ...
Leggi Tutto
RENALDIS, Luca de
Giuseppe Trebbi
RENALDIS (Rinaldi), Luca de. – Nacque nel 1451 nell’isola di Veglia, in Dalmazia, da Andrea de Renaldis e da Aurora Schinelli, di un ramo dei Frangipane di Veglia. [...] d’Asburgo. Qui Luca abbracciò il servizio imperiale e la carriera ecclesiastica: vicecapitano di Pordenone negli anni 1480-90, era già sacerdote quando, nel 1488, l’imperatore Federico a cura di P. Villari, I-III, Firenze 1876, I, 25, 144, 182, 402 s ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Ghirone e Carlo Francesco I
Paola Bianchi
– Figlio di Francesco (morto nel 1585), signore di Mercenasco (allora possesso dei Gonzaga) e di Mazze (feudo sabaudo), e di Francesca Valperga [...] di Camerano (morta dopo il 1625), figlia del conte Federico. Dal matrimonio nacquero due figlie: Anna Delibera sposò il alla corte di Filippo III d’Asburgo, ad accompagnare il principe di Piemonte Filippo Emanuele e i suoi fratelli Vittorio Amedeo ed ...
Leggi Tutto