PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] Costanza.
Acquistò nel 1501 da re Federicod’Aragona le terre di Borrello, Rosarno Fiandre, alla corte di re Carlo d’Asburgo, quando il 22 gennaio 1517 fu di Giulia Carafa, come erede universale di tutti i suoi beni mobili e immobili nel Regno di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Filippo Maria
Ivana Pederzani
– Nacque il 19 agosto 1721 a Massino Visconti, nei pressi del lago Maggiore.
Era l’ultimo dei sei figli di Orlando, discendente dal ceppo dei Visconti, e di Isabella [...] nominato direttamente da Giuseppe II d’Asburgo il 1° settembre 1783, 9 luglio partecipò alla festa della federazione della Repubblica in campo Marte ma 1746-1775; Gazzetta Universale, 28 giugno 1796; I fasti della chiesa milanese, Milano 1802, pp. ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Azzo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1240 da Tommasino di Bonifacio di Guido. Non si conosce il nome della madre. Dei numerosi fratelli resta memoria di Fabruzzo, di Pietro Riccio [...] il nome della famiglia era divenuto nell'età di Federico II contrassegno dell'intera fazione cittadina di ispirazione ghibellina Rodolfo d'Asburgo, impose alle fazioni di riconciliarsi e ordinò ai guelfi di riammettere i ghibellini in città. I guelfi ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Primogenito di Marsilio, figlio di Giacomo, nacque a Padova intorno al 1264; apparteneva a una potente famiglia di parte guelfa, che per le ingenti [...] , quella di Enrico di Carinzia, quali rappresentanti di Federicod'Asburgo, re dei Romani. Furono signorie, queste, più . 21 s., 26-31, 39-42; G., B. e A. Gatari, Cronaca Carrarese, I, a cura di A. Medin-G. Tolomei, ibid., XVII, 1, pp. 11-13; ...
Leggi Tutto
RORARIO, Girolamo
Aidée Scala
– Figlio di Francesco e di Bianca Dall’Oglio, di Verona, nacque a Pordenone nel 1485.
La famiglia Rorario, originaria della frazione di Roraigrande, aveva ottenuto il titolo [...] consegnare le bolle apostoliche di nomina dei vescovadi ungheresi e raccogliere denaro contro i turchi, fu invece un completo fallimento: per ordine di Ferdinando d’Asburgo egli disattese le istruzioni del papa e nell’estate del 1540 fece ritorno ...
Leggi Tutto
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria
Francesco Lora
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706.
Erronea è la tradizione [...] una paga tra le più alte, alla corte del margravio Federico di Brandeburgo-Bayreuth (insieme con un più giovane Giorgio Piantanida (ossia di Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana; Bologna, Museo della Musica, I.008.189). Il 30 agosto ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque, probabilmente attorno alla metà del sec. XV, secondogenito di Dorotea del conte Pietro Orlando Collalto e di Febo, detto il vecchio o seniore - per distinguerlo [...] sempre Federico, ora in veste imperiale, che, nel 1457, lo nomina capitano della città e del castello di Pordenone con tutti i primi due, Febo e Michele: quello milita per Carlo d'Asburgo e muore attorno al 1518-1520; questo combatte contro Venezia ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] d'Asburgo, per accompagnarla a Mantova presso lo sposo Guglielmo Gonzaga.
La particolare benevolenza del papa procurò al B. i , tanto mas que piensan algunos que en la persona del conde Federico havia causa para ello" (Kervyn de Lettenhove, p. 212). ...
Leggi Tutto
SQUARCIALUPO, Gianluca
Nicoletta Bazzano
– Nacque a Palermo, verosimilmente negli anni Ottanta del Quattrocento, da Pietro, esponente di una famiglia di origine toscana, stabilitasi nella città fra [...] conte di Golisano, Federico Abbatellis, conte di d’Asburgo, la cosiddetta congiura di Squarcialupo è stata letta in maniera differente dalla storiografia. Giuseppe Giarrizzo (1989) ne ha sottolineato il carattere antinobiliare, che avrebbe convinto i ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Galeazzo
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Galeazzo. – Nato a Napoli il 12 giugno 1458, appartenne a un ramo secondario della famiglia napoletana Sanseverino di Caiazzo; fu il figlio di Giovanna [...] con il fratello cardinale Federico nelle trattative con Massimiliano d’Asburgo per la convocazione del 672-675, 684-694; M. Sanudo, Diarii, a cura di R. Fulin et al., I-LVIII, Venezia 1879-1903, ad ind.; Catalogue des actes de François Ier, a cura di ...
Leggi Tutto