VEROSPI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1571 da Girolamo e da Penelope di Antonio Gabrielli. La famiglia paterna era di origini castigliane.
Il nonno Ferdinando (altrimenti detto Ferrante), [...] di Praga, i capi cattolici più intransigenti, l’arciduca d’Austria Massimiliano e lo stesso Ferdinando d’Asburgo ruppero gli di Baviera, dopo la sconfitta e la fuga del ‘re d’inverno’, Federico V. Egli aveva poi il compito di sollecitare la traduzione ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Giuseppe Gullino
– Secondo dei due figli maschi di Roberto di Marco e di Fresca Contarini di Leonardo di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di Santa Giustina, il 17 luglio [...] più difficile del previsto. Entrambi i responsabili delle operazioni militari, Federico Corner e Giovanni Emo, erano di portarsi a Trento per omaggiare il re dei Romani, Massimiliano d’Asburgo, che però, offeso per non essere stato onorato di una ...
Leggi Tutto
COLORNI, Abramo
Carlo Colombero
Nacque nel sec. XVI (è impossibile determinare l'anno) da famiglia ebrea di Mantova. Sulla sua formazione giovanile fornisce alcune notizie la lettera-prefazione (rivolta [...] i catenacci che ne bloccassero le porte. La sua abilità nelle evasioni determinò il suo trasferimento a Praga.
L'arciduca Massimiliano d'Asburgo per mezzo del figlio del C., Simone, chiese a Federico di rimandare a Mantova il proprio ospite. E si ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Giovanni di
Berardo Pio
MONTFORT, Giovanni di. – Nacque poco prima del 1260 da Filippo II signore di Castres, nella Francia meridionale, e da Jeanne de Lévis-Mirepoix. Era ancora minorenne, [...] Bologna da Carlo d’Angiò per ricevere Clemenza d’Asburgo, destinata a di Lauria e da Federico III, ormai padrone dell 339; L. Catalioto, Terre, baroni e città in Sicilia nell’età di Carlo Id’Angiò, Messina 1995, pp. 16, 22 s., 90 s., 93, 95, 106 ...
Leggi Tutto
MATTEI, Girolamo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma nel 1546 da Alessandro, membro del patriziato cittadino, ed Emilia Mazzatosta.
La famiglia, ascesa a una notevole potenza sin dalla fine del Quattrocento [...] del candidato sconfitto, l’arciduca Massimiliano d’Asburgo, a opera del re Sigismondo III rapporti abbastanza stretti con Federico Borromeo. Il suo di evidenze documentarie probanti, il rapporto tra i due rimane misterioso, ma è possibile ipotizzare ...
Leggi Tutto
MOMPIANI, Giacinto
Antonio Carrannante
– Nacque a Brescia il 28 genn. 1785 da Girolamo e da Laura Cerioli. Il padre, in ossequio alle tradizioni aristocratiche della famiglia, non volle mandarlo alla [...] Ranieri d’Asburgo, che il 18 sett. 1819, avendo chiesto al M. quali fossero i principali ., ibid., 1910, n. 161, p. 9; Carteggio del conte Federico Confalonieri ed altri documenti spettanti alla sua biografia pubblicata con annotazioni storiche, ...
Leggi Tutto
MERLO, Carlo Giuseppe. –
Micaela Mander
Nacque a Milano il 5 nov. 1690 da Carlo Antonio e da Clara Castelli. Allievo di Francesco Bianchi, fu ammesso nel 1708 al Collegio degli ingegneri e architetti [...] i disegni da Milano. Gatti Perer (1966) ipotizza che la commissione di questo palazzo al M. fosse dovuta al fatto che l’architetto stesse lavorando per Giuseppe Perego, il cui fratello Ignazio, capitano di Maria Teresa d’AsburgoFederico Pietrasanta ...
Leggi Tutto
VIDONI, Pietro senior
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona l’8 dicembre 1610 da Cecilia Gallerani e da Cesare, marchese di San Giovanni in Croce.
Lo zio Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) aveva [...] in vista della nobiltà polacca, sospettosi della ritrovata sintonia fra Giovanni II Casimiro e i ‘tedeschi’ Leopoldo d’Asburgo e Federico Guglielmo di Brandeburgo. Il Regno polacco-lituano gli appariva ancora a rischio di sfaldamento: consolazione ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] donate dal cardinal Federico. cioè la Madonna d'inferiorità nei confronti di quest'ultimo. Il Morigia (1595) aggiunge una miniatura per Rodolfò d'Asburgo . 61-66, 228-49; S. Pettenati, I Decio e i vetri églomisés, in Per Maria Cionini Visani. Scritti ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, figlia di Princivalle, conte e feudatario di Vimercate, nacque intorno al 1594, probabilmente a Milano. Nulla sappiamo [...] riserve, anche perché i due rami della casa d'Asburgo perseguivano, con metodi I, Regesten, Basel 1907, pp. 337, 340; Calendar of State Papers... of Venice, XVII, a cura di A. B. Hinds, London 1911, p. 474; Bibl. Ambrosiana, Milano, Card. Federico ...
Leggi Tutto