MARLIANI, Giovanni
Francesca M. Vaglienti
– Figlio del patrizio milanese Castello, nacque a Milano nel 1420.
Fu allievo di Biagio Pelecani da Parma, chiamato nel 1425 nello Studio di Pavia per insegnarvi [...] Carteggio…, p. 436) nell’arte medica, valido aiuto a Federico Gonzaga, all’epoca colpito da indisposizione.
Una pratica usuale, in seguito divenne medico degli imperatori Massimiliano d’Asburgo e Carlo V e di Filippo I re di Spagna, per poi ottenere ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Galeazzo
Gregorio Moppi
SABBATINI, Galeazzo. – Nacque nel 1597 a Pesaro da Carlo e da Caterina Ceccolina.
Ebbe tre fratelli: Francesco, Benedetto e Giulio Cesare, quest’ultimo sacerdote e [...] Medici, vedova dell’ultimo duca d’Urbino, Federico Ubaldo Della Rovere. La raccolta (Ondedei, 1639, p. 114).
Morto Alessandro I il 2 settembre 1637, gli succedette il nipote a Vienna, presso Ferdinando III d’Asburgo, al fine di ottenere per ...
Leggi Tutto
PONZONI, (Ponzone) Ponzino
Marco Gentile
PONZONI, (Ponzone) Ponzino. – Nacque probabilmente a Cremona nell’ultimo quarto del XIII secolo, figlio di Federico Ponzoni e Ortensia Zaneboni.
Membri a pieno [...] dipendenza diretta di Cremona dall’Impero, inaugurata da Federicod’Asburgo nel 1322 e proseguita sotto Ludovico di Baviera, . 97 s.; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, I, Torino 1978, pp. 643 s., 650 s., 662 s., 734.
F. Cognasso, ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Bernardo
Daniele Santarelli
– Nacque a Venezia nel 1507, dal patrizio Gianluigi e da Lucrezia Agostini, di famiglia non nobile.
Si formò presso l’Università di Padova, ma la morte del padre [...] Repubblica per la morte del duca Federico II. Nel 1543-46 fu fu ambasciatore straordinario presso Ferdinando d’Asburgo, eletto imperatore; l’ veneti al Senato, a cura di E. Albèri, s. 1, I, Firenze 1839, pp. 289-368; Relazione di Mantova, ibid., s ...
Leggi Tutto
MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] nuovo nel 1681, per i tipi di Francesco Vigoni (la Nuova raccolta de' mottetti sacri, curata dal figlio Carlo Federico Vigoni). Fu l'inizio dell'ambasciatore imperiale per l'incoronazione di Giuseppe d'Asburgo a re dei Romani (Augusta, 1690), resta ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Onorato. –
Alessandro Boccolini
Nacque a Milano prima del 1585, figlio di Ercole feudatario di Rho, conte di Saliceto, governatore del ducato di Sabbioneta e di Anna del conte Paolo Sfondrati [...] di unirsi con la protestante Elisabetta figlia di Federico V del Palatinato, così da lanciarsi alla riconquista re i vantaggi di un’eventuale alleanza con la Spagna cattolica per la riconquista del trono svedese, o quella con gli Asburgod’Austria ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO, Giulio Giuseppe
Marco Meriggi
– Nacque a Gorizia il 1° settembre 1771 dal conte Vincenzo Strassoldo di Sotto, del ramo di Chiasottis, e da Amalia di Valvasone-Cucagna.
Il padre era consigliere [...] cameriere della duchessa Maria Amalia d’Asburgo, arciduchessa di Parma. Signore Silvio Pellico, Pietro Maroncelli e Federico Confalonieri. E con una circolare durante il mandato milanese di Strassoldo furono i lavori relativi al Passo dello Spluga, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, e di Caterina Malatesta, nacque a Mantova con ogni probabilità nei primi anni Venti del [...] Varena d'Asburgo, Fregnano, illegittimo di Mastino (II) e condottiero di buona reputazione, aveva contattato i Gonzaga 1395 la notizia della cattura di un Federico Gonzaga nel territorio di Lucca per volontà di Jacopo d'Appiano, ma il Bongi, che ...
Leggi Tutto
MONTI, Issicratea
Franco Tomasi
MONTI, Issicratea. – Nacque a Rovigo nel 1563 da Giovanni, appartenente a un ramo della famiglia vicentina insediatasi nel Rodigino nei primi anni del secolo, e da una [...] ufficiale del Senato, Maria fu ospite a Padova del vescovo Federico Cornaro e dovette probabilmente ascoltare l’orazione, mandata a stampa che celebra la casa d’Asburgo quale baluardo della cristianità, sia contro i nemici interni rappresentati dal ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Stefano Benedetto
Raffaele Mellace
PALLAVICINO (Pallavicini), Stefano Benedetto. – Nacque a Padova il 21 marzo 1672, primogenito (Croll, 1958, p. 263) del compositore Carlo e di Giulia [...] ereditario con Maria Giuseppa d’Asburgo offrì nel settembre 1719 Federico Cristiano a Napoli, Roma, Venezia e poi a Vienna.
In Arcadia dal 26 novembre 1701 come Erifilo Criuntino, Pallavicino corrispose con parecchi intellettuali: importanti i ...
Leggi Tutto