PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] 1° luglio, il granduca Ferdinando I lo nominò membro senatoriale di e la casa reale d’Asburgo, che lo avevano Federico Ubaldo Della Rovere, Cristina di Lorena inviò Pannocchieschi d’Elci a Urbino per assistere sua nipote Vittoria (figlia di Federico ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Ascanio
Simona Feci
Nacque a Napoli nella seconda metà del XVI secolo da Michele e da Maria Caracciolo. Accolto tra i referendari apostolici delle Segnature di grazia e di giustizia nel 1609, [...] i gesuiti e ogni prelato cattolico. In luglio l'arresto del cardinale Klesl da parte di Ferdinando e Massimiliano d'Asburgo agosto Ferdinando - che due giorni prima i Boemi avevano deposto preferendogli Federico V, l'elettore palatino capo dell'Unione ...
Leggi Tutto
QUADRIO
Valeria Fortunato
– Famiglia di architetti, ipoteticamente di origine comasca (Frigerio - Pisoni, 1981, p. 12) e attivi a Milano tra il XVII e il XVIII secolo. Allo stesso cognome possono essere [...] Federico Visconti (1693), dell’ingresso in città del cardinale Federico Caccia (1696) e delle feste del 1716 per la nascita di Leopoldo Giovanni d’Asburgo internazionale... 1968, a cura di M.L. Gatti Perer, I, Milano 1969, pp. 265-280; L. Marino, ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] 1494, con il quale l’imperatore Massimiliano d’Asburgo aveva assegnato al solo Galeotto il governo del provincie dell’Emilia, n.s., VII, 2 (1882), pp. 93-199; Id., FedericoI Pico, in La Fenice. Strenna mirandolese per l’anno 1891, (1890), pp. 7-17 ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] un trentennio: unica eccezione i 39 versi latini offerti all'imperatrice vedova Maria d'Asburgo di passaggio per Venezia Allegatione over Consiglio in iure… per la vittoria navale contro FedericoI imperatore et atto di papa Alessandro III.
L'opera, ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] . 1483, quando fu nominato conte palatino e consigliere imperiale da Federico III. A seguito di questo riconoscimento, all'inizio del 1484, di Massimiliano d'Asburgo, giunse alla corte di Ercole Id'Este a Ferrara, dove presto guadagnò i favori del ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] il titolo gli fu confermato da Carlo d’Asburgo diventato re di Spagna con diploma del cardinale e viceré Michele Federicod’Althan, accusato di far fatta dalle armi austriache del Regno di Napoli nel 1707, I, Napoli 1861, pp. 112 s., 116-119, 193; ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato. – Nacque l’11 ag. 1510 a Pontestura, secondogenita [...] di estinzione della linea maschile dei Paleologo; ma fu Federico, in occasione della seconda visita di Carlo V a i sentimenti antimantovani della popolazione locale.
Il 26 apr. 1561, con il matrimonio tra Guglielmo Gonzaga ed Eleonora d’Asburgo ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] nobiltà siciliana: il conte di Cammarata e maestro portulano, Federico Abbatelli Cardona, il conte di San Marco, Girolamo dall'inviato del nuovo re Carlo d'Asburgo, il quale solo formalmente confermò i poteri del viceré Moncada, accompagnato dall ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Giuseppe Gaudenzio. –
Micaela Mander
Nacque il 5 dic. 1748 a Ivonzio di Valduggia (presso Vercelli) da Giovanni Battista e da Angiola Boccioloni (Astrua, 1993). Dopo gli studi umanistici presso [...] moderna), i Principini (i figli di Eugenio di Beauharnais e di Amalia di Baviera, nelle collezioni di Amalienburg a Monaco), il Ritratto del marchese Federico Fagnani (Milano, Pinacoteca Ambrosiana), quello di Francesco Melzi d’Eril (Ibid., Museo ...
Leggi Tutto