MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] intanto, a fine maggio del 1569, il papa tra i due litiganti scelse un terzo, ossia un certo abate fratello di quest’ultimo Federico commendatore di Cipro, dal 1548, al futuro re di Spagna Filippo d’Asburgo e, con testo pressoché identico, nel 1554, ...
Leggi Tutto
MAURI
Lucia Casellato
(Mauro). – Famiglia di scenografi veneziani la cui attività è stata praticamente ininterrotta per più di due secoli: dalla seconda metà del Seicento fino alla prima metà dell’Ottocento. [...] Emanuele II di Baviera con Maria Antonia d’Asburgo.
Nello stesso periodo intervenne sul teatro della scadere del terzo decennio fu nuovamente a Dresda chiamato per i festeggiamenti in onore di Federico II di Prussia, per poi passare al teatro Regio ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] avrebbe dovuto ricondurre in Spagna Isabella d’Asburgo, ribadendo così l’autorità spagnola che l’elettore del Palatinato, Federico V di Wittelsbach, aveva accettato di 30.000 uomini. Riuscì a respingere i tentativi di soccorso da parte di Maurizio ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...]
Musica strumentale: Suonate per camera a violino, e violoncello… Op. I, Bologna 1691 (ed. moderna a cura di P. Allsop, Exeter le feste nuziali del principe Federico Augusto con l'arciduchessa Maria Josepha d'Asburgo. Tornata da Dresda con il ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] quale, dopo la vittoria riportata su Federicod'Asburgo nella battaglia di Mühldorf (28 sett. Indicem; Ferreti Vicentini Historia rerum in Italia gestarum, a cura di C. Cipolla, I, Roma 1908, pp. 307-310; Chronicon Estense, in Rer. Ital. Script., 2 ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] e la Battaglia tra tessitori e tintori, allestite tra i ponti S. Trinita e alla Carraia, 25 luglio 1618 Sant’Orsola, per le nozze di Federico Ubaldo Della Rovere e Claudia de’ Medici visita livornese di Maria Anna d’Asburgo, infanta di Spagna e nipote ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni
de’ (Giovanni dalle Bande Nere).
Maurizio Arfaioli
– Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, [...] di Leone X e Carlo V d’Asburgo: nel novembre il capitano generale dietro istigazione del marchese di Mantova Federico II Gonzaga, che, oltre 525, 540, 548, 553, 557, 561, 574-577, 607 s.; I. Bartolini, G. delle Bande Nere: G. de’ M., Firenze 1958; C ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] laurea ad honorem in poesia) dall’imperatore Federico III, di passaggio per la città diretto il matrimonio di Sigismondo d’Asburgo con Caterina di Sassonia Divisa in 12 libri, è un’opera enciclopedica: i primi due libri trattano di virtù e vizi delle ...
Leggi Tutto
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana
Francesco Martelli
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana. – Nacque a Pesaro il 7 febbraio 1622, unica figlia del duca di Urbino, Federico Ubaldo [...] d’Asburgo, lasciando la figlia alle cure della zia Maria Maddalena d’Austria e della nonna Cristina di Lorena, vedove rispettivamente dei granduchi Cosimo II e Ferdinando I abdicato a favore del figlio Federico Ubaldo nel 1621 era stato costretto ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Pietro
Nadia Covini
PUSTERLA, Pietro. – Nacque nel 1414 a Milano da Giovanni Pusterla di Tradate e da Caterina Pusterla, figlia del legum doctor Pietro; era dunque l’erede di due distinti [...] Visconti, insieme al giurista parmense Nicolò Arcimboldi, presso Federicod’Asburgo eletto re dei Romani. In seguito, tra il Morì il 7 settembre 1499 a Genova durante la guerra con i francesi, ciò che gli risparmiò la triste esperienza di assistere ...
Leggi Tutto