CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] anni del regno di Maria Luigia d'Asburgo, vedova di Napoleone I, che aveva saputo farsi accettare dai nominato senatore (categorie II, III e XXI). Due anni più tardi Luigi Federico Menabrea, nel primo ministero che presiedeva (27 ott. 1867 - 5 genn ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] di Borbone e di Maria Clementina d’Asburgo-Lorena (Palermo, teatro di S. ): la ragion di Stato sopravanzò dunque i favori dell’imperatrice; si hanno tuttavia All’opera aggiunse un baccanale dedicato a Federico Guglielmo III di Prussia, suo zelante ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] d'Asburgo, che si era dichiarato incapace di sostenerne le spese.
La nomina del B. fu accolta con grande irritazione in Germania, dove non erano ancora spenti gli echi dei contrasti suscitati dai legati apostolici al tempo dell'imperatore Federicoi ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] Francesco Foscari; nel 1434 fu nominato conte da Sigismondo d’Asburgo. In questo contesto ben si inserisce la sua prestigiosa di Antonio Maria, Bonifacio e Alberto (con i figli Antonio Maria e Federico). Anch’essi furono forse in contatto con ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] Gregorio voleva rafforzare la posizione di Rodolfo d'Asburgo contro Carlo d'Angiò che mirava invece a diminuirne la duca Federico di Lorena ricevette nel 1274 una pensione annua di 24 libbre tornesi (Kern, Acta, p. 272); Edoardo Id'Inghilterra, ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] l’imperatore Massimiliano d’Asburgo avesse cercato di imporre il principio della primogenitura, i due fratelli rimasero ottagonale.
Nel 1597, sotto il governo di Galeotto III e Federico II, figli di Ludovico II, l’imperatore Rodolfo II concesse a ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] . Per il margravio Giorgio Federico II di Brandeburgo-Ansbach compose poi in omaggio al futuro imperatore Carlo VI d’Asburgo, all’epoca sul trono di Spagna Vienna, Venezia 1735; Poesie drammatiche di A. Z., I-X, a cura di G. Gozzi, Venezia 1744; ...
Leggi Tutto
MILANOLLO
Piero Faustini
– Famiglia di violiniste, la prima delle quali è Domenica Maria Teresa (Teresina), nata a Savigliano, nel Cuneese, il 28 ag. 1827 da Giuseppe Antonio e da Antonina Rizzo, originaria [...] presenza dei re Federico Guglielmo IV di Prussia e Guglielmo II d’Olanda; a Francoforte , alla presenza della regina Maria Teresa d’Asburgo Toscana. Alla Scala di Milano tennero otto con l’iniziativa dei concerti per i poveri. La fortuna di Teresa ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] Castiglione, Historia..., parte I, p. 11). Secondogenito del duca Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo, ricevette per la prima accompagnare i giovani principi furono Sigismondo d’Este marchese di Lanzo in veste di governatore, Carlo Federico ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesare
Massimo Carlo Giannini
MONTI, Cesare. – Nacque a Milano il 15 maggio 1594, secondogenito di Princivalle e di Anna Landriani, sua seconda moglie.
Il padre, membro del Collegio dei giureconsulti [...] per la rovina della casa d’Asburgo, anche a costo di veder trionfare i protestanti in Germania. Un altro capitolo delle tensioni riguardò la designazione del nuovo arcivescovo di Milano (in seguito alla scomparsa di Federico Borromeo il 21 settembre ...
Leggi Tutto