FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] eletto re di Germania nel 1314), preferendogli Federico il Bello d'Asburgo. Il 23 marzo 1324 Ludovico veniva 88-109; J. Kürzinger, Alfonsus Vargas Toletanus und seine theologische Einleitungslehre, Münster i. W. 1930, pp. 59 s., 85 n. 45, 141-146, ...
Leggi Tutto
NAVAZZOTTI, Orazio
Marcello Brusegan
NAVAZZOTTI, Orazio. – Nacque da Guglielmo a Casale Monferrato o a Villanova Monferrato, tra il 1560 e il 1564; l’incertezza deriva dal fatto che esistono due atti [...] l’elezione dell’imperatore Mattia d’Asburgo, uno dei pochi testi in D. Maestri, Villanova Monferrato 2004; edizione anastatica de Le cento donne, a cura di I. Grignolio, Casale Monferrato 1985. Si segnalano inoltre tre sonetti indirizzati a Federico ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] da Niccolò III per l'incoronazione imperiale di Rodolfo d'Asburgo; nell'estate - nello stesso periodo in cui Simone i Siciliani elessero loro re il fratello minore di Giacomo, Federico. Unitisi Carlo e Giacomo nel tentativo di scacciare Federico, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] Il ruolo pubblico del F. iniziò dopo che lo scontro tra Federico II ed il papa Innocenzo IV si era risolto a favore di ottenne da Rodolfo d'Asburgo la conferma dei privilegi e delle immunità di cui avevano goduto per il passato i Fieschi. Nello stesso ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] di quello stesso anno si recò per incarico di Massimiliano d'Asburgo nelle Fiandre, con l'intenzione di proseguire alla volta i Francesi. Nel corso del soggiorno ferrarese il B. riallacciò stretti contatti con la corte di Mantova e favorì Federico ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] tensione tra i due Asburgo. A capo di cinque compagnie d'archibugieri nel Federico e Ferdinando pur essi militanti per la Spagna. Scoppiata la guerra di Gradisca, perora, per conto degli stati provinciali di Gorizia, alla corte di Graz la necessità d ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] Pesaro (1575-76). Alienatosi Francesco I de’ Medici perché protetto dalla consorte Giovanna d’Asburgo e immischiato in intrighi di corte da lui per le Rime spirituali), elogiato da Federico Borromeo nel De sacris oratoribus (1632), Panigarola, a ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] Federico II).
La prima notizia certa risale al 1° marzo 1559, quando è registrato tra i musici di Cosimo I de 1565, per le nozze di Francesco de’ Medici con Giovanna d’Asburgo, affiancò Francesco Corteccia, maestro di cappella onorario di Cosimo, ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] guardia nobile di Pietro Leopoldo d'Asburgo-Lorena, morì nel 1801. L. Ascoli, il card. D. Passionei (1 lettera), Federico II di Prussia e Voltaire ( Marucelliana, Mss., B.VII.15 (229 lettere ad A.F. Gori), B.I.27.V.19, B.II.27.XIV.27, B.II.27.XVI.21, ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] omaggio al nuovo imperatore, Mattia d’Asburgo: arrivati a inizio ottobre, Rasi nozze di Claudia de’ Medici con Federico Ubaldo della Rovere, in cui avrebbe come pochi tra costoro seppe pure scriversi da sé i versi da intonare. Al di là dei suoi libri ...
Leggi Tutto