MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] 1658 e, come i predecessori, instaurò stretti legami con la Curia romana. All'imperatore Rodolfo II d'Asburgo sembrò dunque scontato che Età moderna, Bologna 2001, ad ind.; M.A. Federico, Il capitolo della cattedrale di Trento durante il governo di ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Teodoro
Giampiero Brunelli
– Nacque da Pietro e da Laura Bossi a Milano. L’anno di nascita oscilla nelle fonti, ma è spesso indicato come il 1458. Apparteneva a una famiglia ammessa e riconosciuta [...] capitani a disposizione del successore Federicod’Aragona. Tuttavia, l’avanzata d’Asburgo. Da quella posizione, si interessò delle sorti del duca di Ferrara Alfonso d a Venezia. Infine, in agosto, Francesco I lo creò suo luogotenente generale nel Nord ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] 'imperatore Ferdinando II d'Asburgo. Il 24 agosto - S. Groff - M. Hausbergher, Edizioni per i Madruzzo (1540-1659). Dedicatari, committenti e autori nella famiglia pp. 128, 142, 168; M.A. Federico, Il capitolo della cattedrale di Trento durante ...
Leggi Tutto
SFORZA, Federico. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Roma il 20 gennaio 1603, quinto figlio di Alessandro, VII conte di Santa Fiora, duca di Segni e principe di Valmontone, e di Eleonora Orsini, figlia [...] Federico chiese che questi fossero rilasciati a lui, in quanto discendente più prossimo di Sforza Sforza, titolare dell’investitura di Carlo V (1545). Quindi il porporato si rivolse a Marianna d’Asburgo Ratti, Della famiglia Sforza, I, Roma 1794, pp. ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Federico
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Federico. – Nacque attorno al 1462 da Roberto Sanseverino e dalla sua seconda moglie Elisabetta da Montefeltro, figlia naturale del duca di Urbino [...] morte di Innocenzo VIII (luglio 1492) Federico poté recarsi a Roma, scortato dal i principali promotori del concilio scismatico riunitosi una prima volta a Pisa nell’autunno 1511; per conto del concilio si recò alla corte di Massimiliano d’Asburgo ...
Leggi Tutto
PUGNANI, Gaetano
Annarita Colturato
PUGNANI, Gaetano (Giulio Gaetano Gerolamo). – Nacque a Torino il 27 novembre 1731, primogenito di Giovanni Battista (1707/1708-1783) e di Angela Borri (morta nel [...] da Federico Augusto III, elettore di Sassonia, e a Berlino e Potsdam da Federico il Grande e dal nipote Federico Guglielmo Rodi (Boggio) per le nozze del futuro Vittorio Emanuele I con Maria Teresa d’Asburgo-Este (2 maggio 1789).
Nel 1796 si recò a ...
Leggi Tutto
SESTINI, Domenico
Francesco Surdich
SESTINI, Domenico. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1750. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Intraprese la carriera ecclesiastica vestendo l’abito degli scolopi [...] il granduca di Toscana Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena per riformare le leggi sanitarie in seguito avrebbe descritto e fatto incidere i tipi più rari e preziosi nelle diverse opere motivo il re di Prussia, Federico Guglielmo III, gli concesse una ...
Leggi Tutto
TASSO, Francesco
Marco Cavarzere
– Nacque a Cornello, nel Bergamasco, nel 1459 da Paxio (Pasino) e da Tonola de Magnasco.
È considerato l’inventore del sistema postale moderno. In realtà, più che inventore [...] di posta alla corte dell’imperatore Federico III e da questi innalzato alla trasferì a Bruxelles. Nel 1516 Carlo d’Asburgo, divenuto nuovo sovrano di Spagna, 1894), pp. 488-491; G. Figini, I Tassi ed i feudi di Rachele e Barbana nell’Istria..., ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro I
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro I. – Terzogenito di Ludovico II e della sua seconda moglie Fulvia da Correggio, nacque il 15 maggio 1566.
Il padre morì nel 1568 e, in conseguenza [...] fratelli Galeotto (1597) e Federico (1602), sotto il cui governo l’imperatore Rodolfo d’Asburgo aveva innalzato Mirandola al Papotti, 1876-77, I, p. 138), introdotti i gesuiti (1611) e i cappuccini. Nel 1620 furono avviati i lavori per la costruzione ...
Leggi Tutto
Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1671. Entrò al conservatorio di Santa Maria di Loreto di Napoli, dove studiò violino sotto la guida di Giovanni Carlo Cailò.
Il suo nome appare inserito fra i [...] fu scelto fra i virtuosi che andarono a formare la real capilla di Barcellona al servizio dell’arciduca Carlo d'Asburgo. Quando nel reale di Napoli. Tuttavia il viceré cardinale Michele Federico Althann con una risposta del febbraio 1723 respinse le ...
Leggi Tutto