LUCCHESI (Luchesi), Andrea
Silvia Gaddini
Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, il 23 maggio 1741. Dal 1757 fu allievo, per la musica operistica, di G. Cocchi, maestro di cappella all'ospedale [...] . 1, con dedica all'elettore Massimiliano Federico. L'unico esemplare di queste sonate di del giovane arciduca Massimiliano Francesco d'Asburgo, avvenuta l'8 maggio per tastiera di J.Chr. Bach, con i quali condivide anche elementi quali il ruolo ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] redditi lombardi: i suoi interessi gravitavano, infatti, verso la corte del principe Filippo d'Asburgo (il futuro . Nel luglio successivo, l'arcivescovo di Milano, il cardinale Federico Borromeo compì una visita pastorale a S. Margherita ed ebbe un ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] d’Asburgo, Vittorio Emanuele ebbe modo di rammaricarsi del fatto che per tutta la guerra id’Azeglio: «ho presente benissimo il gruppo del re col suo stato maggiore. Vestiti all’uso antico colla cipria, il codino e certi cappelli alla Federico ...
Leggi Tutto
FERRETI, Ferreto de'
Sante Bortolami
Nacque verso la fine del secolo XIII, con tutta probabilità a Vicenza, da Giacomo e da Costanza.
Resta incerto l'anno di nascita, da collocare, in base ad alcuni [...] situazione italiana all'epoca della morte di Federico II (1250) e narra la storia Impero, segnati dalla elezione di Alberto d'Asburgo, e su quelli del Papato, al di fuori di ogni dubbio stilista tra i più scaltriti del suo tempo nell'imitazione dei ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] ereditari di casa d’Asburgo e allo Stato House e al principe di Galles, Federico Luigi di Hannover.
Robert Walpole 199-220; R. Soriga, Le Società segrete, l’emigrazione politica e i primi moti per l’indipendenza, a cura di S. Manfredi, Modena 1942 ...
Leggi Tutto
TICOZZI, Stefano
Riccardo Martelli
Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), da Ambrogio, di professione medico, e da Giovanna Fondre, entrambi provenienti [...] Ferdinando III d’Asburgo-Lorena – pur , n. 33; S. Pierguidi, Le lettere di Federico Zuccari pubblicate da S. T.: un esempio di interpolazione dei Vecellio. La famiglia, la bottega, gli affari, i contesti; e la storiografia cadorina, tesi di dottorato, ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] Asburgo, in quanto nipote di Ferdinando I.
La famiglia di origine di M. si caratterizzava per l’incondizionata adesione all’ortodossia cattolica, tanto che Carlo d’Asburgo e del Monferrato, nel 1617, e a Federico Della Rovere, duca di Urbino, nel 1621 ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] di Toscana Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena a prelevare da villa Medici opere classiche come i Niobidi e l’Apollino . 1, pp. 153-156; Il conoscitore d’arte. Sculture dal XV al XIX secolo dalla collezione di Federico Zeri, a cura di A. Bacchi, Milano ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] il Cattolico e poi di Carlo V d'Asburgo. Con ogni probabilità, iniziò la sua scelta del M. non fu certo casuale: anche id'Avalos appartenevano al seggio di Nido, e la , il M. entrò al servizio di Federico II Gonzaga, marchese di Mantova e capitano ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] nunzio straordinario presso Ferdinando d’Asburgo re dei Romani e i principi tedeschi al fine 1993, pp. 1-12; M. Giuliani, Gli Sfondrati committenti d’arte al tempo di Carlo e Federico Borromeo, in Bollettino storico cremonese, n.s., IV (1997), ...
Leggi Tutto