VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] i rilievi metallici eseguiti per alcuni illustri personaggi, quali l’arciduca Massimiliano d’Asburgo 1985, II, pp. 163-176; Il conoscitore d’arte. Sculture dal XV al XIX secolo della collezione Federico Zeri (catal.), a cura di A. Bacchi, Milano ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] papale. Federico non acconsentì, ma L. X non cessò per questo di favorirlo, rinviando la risoluzione della controversia a un momento in cui più chiari sarebbero apparsi i rapporti di forza nell'Impero.
Il contrasto con la casa d'Asburgo fu accentuato ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] ricevono a Rovereto l'imperatore Federico III per poi accompagnarlo allo sbarco, il 1° novembre il padre con i ferri ai piedi e a scortarlo pietoso sin " avvio delle operazioni antiveneziane dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo, il G. ha di che ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] imperiale, un diploma con il quale Federico III creava i due cavalieri bolognesi "Sacri Lateranensis palacii poi dei figlio di lui, Piero; dall'imperatore Massimiliano d'asburgo ottenne un pieno riconoscimento della propria autorità in Bologna e ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] , diviso in quattro canti, è la lotta dei Comuni lombardi contro FedericoI: il medesimo che, proprio allora, ispirava nell'esilio inglese la più 49 e sulla guerra regia, e ancora su Massimiliano d'Asburgo e sul malgoverno della Destra: pagine tra le ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] aprile 1513) tra i cardinali incaricati di ricevere Alfonso Id’Este venuto a di un pontificato che potesse mediare tra gli Asburgo e i Valois. Eletto già il 13 ottobre, prese gli ostacoli frapposti da Francesco I e Federico Gonzaga, per l’attacco ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] organizzate in quelle città in onore dell'arciduca Leopoldo d'Asburgo (e dell'Infanta sua sposa), che si recava alla generosità del suo successore, Federico Guglielmo III: il 2 marzo il nuovo sovrano, ritenendo inutili i servigi del B., gli revocava ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] l'appoggio di Alberto d'asburgo nella questione ungherese e messaggio augurale inviatogli da Federico di Sicilia egli rilevò . Villani, Cronica, in Croniche di Giovanni, Matteo e Filippo Villani, I, Trieste 1857, I. VIII, cc. 66, 69-72, 80, pp. 198-202 ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Cusa
Dino Buzzetti
NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...] causa del papato i principi tedeschi, che alla dieta di Francoforte avevano eletto re dei Romani Alberto II d’Asburgo, ma avevano imperiali fino al 17 febbraio 1448, quando il nuovo imperatore Federico III sancì il ‘concordato di Vienna’ tra la S. ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] .
Il nome del neonato fu scelto da Maria Amalia d’Asburgo Lorena, duchessa di Parma e consorte del duca Ferdinando, esecuzione privata.
Nell’aprile 1802 i Paer lasciarono Vienna alla volta di Dresda, dove l’elettore Federico Augusto III li ingaggiò a ...
Leggi Tutto