DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] 'affezione del D. per il ramo austriaco degli Asburgo fruttasse, occorreva attendere che migliorassero, morto Paolo IV, i rapporti austro attribuibile a Federico Stafilo) da loro presentato il 6 giugno. Efficaci, comunque, gli sforzi del D. per ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] nella Prussia luterana di Federico il Grande sempre nel XVIII da potenze esterne, come gli Asburgo e i Savoia. La Svizzera cattolica non , Cambridge, Mass.-Oxford 1994.
Glazer, N., Moynihan, D.P., Beyond the melting pot. The Negroes, Puerto Ricans ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] assunto una netta posizione in Piemonte soprattutto Federico Sclopis.
Non v’è dubbio comunque Asburgo, a quello austriaco, non avevano alterato almeno di massima i , poco dopo la caduta della Destra.
D’altra parte il permanere del testo subalpino ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] pubblico.
Nel 13° secolo Federico II e i Comuni toscani cominciarono ad assoldare , che combatté per conto degli Asburgo, sembrò risorgere la vecchia forma la sua consistenza rispetto agli anni Ottanta. Con il d. l. 12 maggio 1995, nr. 196 si ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] era minacciata dagli Asburgo, si avvaleva per lo spionaggio, il controspionaggio e la sorveglianza interna, di una rete di informatori o 'confidenti'.
Grandi innovazioni ai sistemi di intelligence furono apportate in Prussia da Federico II il Grande ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] Federico Contarini al più d'eccessiva disinvoltura, mossa, peraltro, da un misto d Può fronteggiare gli Asburgo. Donde l' Castellani, Venezia 1892;Id., Lett. ai protestanti, a cura di M. D. Busnelli, I, Bari 1931, p. 283; Id., Opere, a cura di G. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] del re Federico Guglielmo I di Prussia nel 1714 e il programma del cancelliere Henri François d’Aguesseau in sovranità»: la costruzione di una identità giuridica regionale nella Toscana asburgo-lorenese, pp. 355-86; M. Caravale, Il diritto patrio ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] ’nnamorato, testo di Gennarantonio Federico, un esponente della classe forense delle ostilità, molti nobili legati agli Asburgo si erano ritirati nel campo neutro di dal San Guglielmo d’Aquitania; dal libretto espunse inoltre i versi affidati al ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] Iacopo Sadoleto, Gregorio Cortese, Federico Fregoso, Reginald Pole) per Carlo Carafa, uomo d’armi transitato dal servizio asburgico a quello francese la lega antispagnola, a revocare la scomunica contro i Colonna e a togliere al nipote il feudo di ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] berretta al cardinale Michele Federicod’Althan, a Vienna, al card. de Tencin, a cura di E. Morelli, I-III, Roma 1955-1984, ad ind.; L. Dal Pane, Armani, Benedetto XIV Prospero Lambertini e gli Asburgo-Lorena alla conquista dell’Impero e del papato ...
Leggi Tutto