GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] la visita del duca di Mantova Federico. A Sabbioneta, Isabella però preferì a conquistare con l'aiuto delle truppe del duca d'Alba. Gli occhi del G. erano ora puntati del 5 maggio 1565. I favori di cui il G. godeva presso gli Asburgo fecero sì che, ...
Leggi Tutto
Con germanismi si intendono tutti i ➔ prestiti lessicali provenienti da lingue germaniche, antiche e moderne (che hanno origine comune dal germanico, una lingua completamente ricostruita; Arcamone 1994: [...] fase antica, comunque prima del VI secolo d.C., risalgono, per es., blavus «azzurro degli Asburgo-Lorena nel Granducato di Toscana negli anni 1738-1859; i quelli di regnanti famosi (Matilde, Arrigo, Federico) o del mondo letterario e culturale ( ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] gli interessi degli Asburgo. Passato alla Niccolò Sfondrato, Federico Borromeo e , c. 115; Fondo Pio, 19, cc. 215v-239v; Nunziatura Napoli, I, 17; 18, cc. 184-187; 319, cc. 11-24; Biblioteca 1851, pp. 101-107; D.M. Zigarelli, Biografie dei vescovi ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito di Amedeo di Savoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] marzo del 1873, infatti, il padre abdicò e i duchi d’Aosta rientrarono in Italia. Vittorio Emanuele II gli , coadiuvato dal capitano Federico Quaglia.
L’educazione 1889 i giornali diedero come imminente il suo matrimonio prima con un’Asburgo e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del XVI secolo il Regno di Polonia e Granducato di Lituania, come si definiva [...] un militare d’origine nobiliare diventato atamano. I territori dei cosacchi Ottomani stavano cingendo la capitale dell’Impero asburgico. Sobiecki, infatti, alla testa di una loro candidato al trono: Federico Augusto elettore di Sassonia, incoronato ...
Leggi Tutto
GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] di fortuna e dal campione d'estimo del 1545 i Guagnini appaiono in serie esporsi neppure il fedele e assai benestante amico Federico Serego, che in altri momenti difficili lo altri candidati, soprattutto dagli Asburgo. Questo insieme di fattori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento le corti si affermano come veri centri di produzione culturale [...] dalle università. In particolare gli Asburgo e soprattutto Rodolfo II accordano la , ma è un accanito collezionista di opere d’arte e di minerali, e si interessa i Montefeltro sono i mecenati di scienziati e tecnici, come Luca Pacioli, Federico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grande è il contributo di Domenico Scarlatti alla formazione di un “idioma musicale” [...] e l’estinzione della dinastia degli Asburgo, sul trono di Madrid è parentesi presso il re di Prussia Federico Guglielmo II, è Luigi Boccherini , che trova i più larghi apprezzamenti e i più solidi successi dura meno di una decina d’anni e dopo il 1776 ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice
Gerhard Rill
Nata il 5 apr. 1472 a Milano da Galeazzo Maria Sforza e Bona di Savoia, fu promessa in sposa già prima di raggiungere il secondo anno [...] Federico III, e di parecchi principi dell'Impero che ritenevano degradante per un Asburgo 51, 85-87; Th. Mayer,Die Verwaltungsorganisation Maximilians I., Innsbruck 1920, p. 49; R. de la Sizeranne,Béatrice d'Este et sa cour, Paris 1920, pp 141 ...
Leggi Tutto
BERNA
A. Petrucci
(lat. Bernum, Berna; ted. Bern)
Città della Svizzera, capitale della Confederazione Elvetica e capoluogo del cantone omonimo, situata nella regione superiore del medio corso dell'Aare.Secondo [...] difesa di B. contro le pretese degli Asburgo, i conti di Savoia esercitarono sulla città un vero , l'atto emanato da Federico II e redatto dalla cancelleria d'arte svizzere, il Kunstmus. di B. conserva importanti dipinti italiani del Trecento, fra i ...
Leggi Tutto