RAPALLO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
*
Città della Liguria, nella provincia di Genova, notissima stazione climatica. È situata sulla Riviera di Levante, nella [...] l'olivo e la vite, a cui si associano i seminativi e qua e là anche i fiori. A 612 m. s. m. sorge e XV. Occupata dai Napoletani di Federicod'Aragona nel 1494, dopo la battaglia impedire qualsiasi restaurazione degli Asburgo.
Le previste trattative ...
Leggi Tutto
SCIAFFUSA (ted. Schaffhausen; A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Rudolf KAUFMANN
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata a 400 m. s. m., sul versante di una collina che scende dolcemente [...] , estinti i quali, Federico II rivendicò l'avvocazia del monastero e il dominio della città. Il sec. XIII fu il periodo di massimo fiore di Sciaffusa e segnò anche l'inizio delle sue relazioni con gli Asburgo corsi d'acqua che ...
Leggi Tutto
SAN GALLO (A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Stefano HILPISCH
Rudolf KAUFMANN
*
GALLO Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata in una stretta vallata dell'altipiano molassico svizzero, [...] monastero venne nelle mani dell'imperatore Federico Barbarossa nel 1180. L'abate divenne ambigua tra la città, i cantoni protettori e gli Asburgo.
L'invasione francese del il vanto delle più importanti biblioteche d'Europa. Vi fu molto coltivata anche ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Gilberto di Borbone, conte di Montpensier e delfino di Alvernia, e di Chiara Gonzaga, figlia di Federico Gonzaga, marchese di Mantova, nacque il 17 febbraio 1490. Morti il padre e il [...] padre Gilberto), cominciò a intavolare trattative con l'Asburgo nell'estate del 1522 accordandosi definitivamente con lui accordo simile con Enrico VIII d'Inghilterra, di cui riconobbe, quasi un anno più tardi però, i pretesi diritti alla corona di ...
Leggi Tutto
SMALCALDA (Schmalkalden, ricordata nel sec. IX col nome Smalacalda di "piccolo fiume"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Federico CHABOD
Cittadina della Turingia sud-occidentale, facente parte d'un [...] langravio Filippo d'Assia, il duca Ernesto di Lüneburg, Filippo di Grubenhagen, i conti di Ma più gravi assai per la potenza asburgica dovevano riuscire gli eventi dei due anni completa disfatta dell'elettore Giovanni Federico di Sassonia ad opera ...
Leggi Tutto
Diplomatico russo, cancelliere dell'imperatrice Elisabetta, uno dei più eminenti rappresentanti di quel nuovo gruppo di uomini di stato russi, che uscirono dalla scuola di Pietro il Grande. B. nacque nel [...] Ludovico, che divenuto re d'Inghilterra (Giorgio I), lo condusse a Londra Austria; poiché sostenere gli Asburgo gli sembrava condizione indispensabile per attenzione sul grande pericolo che i piani di conquista di Federico II di Prussia, allora alleato ...
Leggi Tutto
Locale che serve all'insegnamento dell'equitazione e che consiste in grandi tettoie chiuse o in recinti scoperti. Può avere scopi militari, o soltanto di semplice ammaestramento di cavalli (maneggio), [...] rivestite fino a m. 2,20 d'una speciale zoccolatura detta ginocchiella, composta di cavalleria e intitolata al Maggiore Federico Caprilli, rinnovatore dell'equitazione militare degli Asburgo che fu curata dall'imperatore Leopoldo I nella seconda ...
Leggi Tutto
Città del Banato della Drava, nella Iugoslavia, situata alla confluenza della Savinja (Sann) con la Voglanja, a 241 m. s. m. Corrisponde all'antica Celeia. Giace al centro di una fertile conca, che sembra [...] del IV, a ogni modo più recente della serie d'iscrizioni onorarie per un certo Valerio Clemente, cavaliere romano Federico II, ricevette nel 1436 il titolo di principe dell'Impero: ciò segnò il principio di discordie e guerre fra gli Asburgo e i ...
Leggi Tutto
Capitale del paese confederato (Bundesland) austriaco del Vorarlberg, situata all'angolo orientale del lago di Costanza; deve la sua passata fortuna al trovarsi all'incrocio delle vie per la Baviera, la [...] dapprima dei Montfort, poi, dal 1451, degli Asburgo. Alla fine del sec. XVI aveva già in quella città l'11 ottobre 1850 fra i sovrani d'Austria, di Baviera e del Württemberg, nella di Assia-Cassel. L'elettore Federico Guglielmo, in seguito a dissidî ...
Leggi Tutto
Autore di scritti religiosi e uomo politico cèco, nato nel 1551 da una vecchia famiglia aristocratica boema; fu educato nell'università di Praga e compì viaggi di studio in Germania, Danimarca, Olanda, [...] di Boemia, e durante la rivolta dell'arciduca Mattia d'Austria contro l'imperatore Rodolfo II, nel 1608, Federico del Palatinato. Sconfitti i Boemi alla Montagna Bianca, il B. rimase in Boemia e fu una delle prime vittime della vendetta degli Asburgo ...
Leggi Tutto