VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] il punto di partenza della grande coalizione contro Federico II nella guerra dei Sette anni.
Il trattato d'Europa su basi in gran parte nuove e dopo la scomparsa di uno dei più antichi imperi, quello asburgico; stabilire le condizioni di vita per i ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] marchese, Bertoldo d'Andechs-Merania (1219-1251), appoggiando la politica ghibellina di Federico II e ricevendone 'Istria, perché gli Asburgo, già signori di Trieste, per mezzo d'un patto di reciproca successione, stretto con i conti di Gorizia, morto ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] Asburgo sia Buda sia Pest furono per lungo tempo centri di second'ordine; solo dopo i di appena 95 ettari, il I raggiunge ben 5864 ettari, cioè più d'un quarto dell'intera città. ; di Emilio Delmar; di Federico Glück; del barone Francesco Hatvany ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] d'azione. Alla dominazione normanna seguì la sveva. Ardente sostenitrice dei proprî privilegi, insieme con altre città insorse contro i provvedimenti di Federico aiutata da Luigi XIV allora in lotta con gli Asburgo, - il re francese vi mandò il duca ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] Federico II, che si afferma il primo servitore dello stato. Indubbiamente, i due potere centrale esercita, giovandosi di uno stuolo d'ispettori, di commissarî di guerra, appositamente principi riformatori: ma i sovrani sono degli Asburgo o dei Borboni ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] di Spagna ebbero i C. insigni onori e cariche. Per tacere di altro, furono viceré di Sicilia Marcantonio II (1577-1584) e Marcantonio del ramo di Stigliano (1775-1781); d'Aragona il card. Ascanio (1602-1604); di Valenza, Federico, principe di Butera ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] i torbidi di Germania congiunti al sorgere degli Asburgo, le lotte di Spagna contro i militari prussiane datavano da Federico Guglielmo I, il quale, visto che nave. Esso è pertanto una forma di locazione d'opera, che investe tutto l'equipaggio di una ...
Leggi Tutto
SETTE ANNI, Guerra dei
Franco Borlandi
Una delle grandi guerre del sec. XVIII (1756-1763). Combattuta in quattro continenti, essa affermò la supremazia militare della Prussia in Europa, la preponderanza [...] era ben definito. L'America, secondo una frase di Pitt, si sarebbe conquistata in Germania.
Federico di Prussia corse ai ripari. I dominî tedeschi del re d'Inghilterra, che era principe elettore del Hannover, si trovavano esposti, come nella guerra ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] le altre quella degli Asburgo (Vienna, Schatzkammer) d'Italia, e precisamente Ottone I, Ottone III, non si sa se a Milano o a Monza, mentre sicuramente a Monza vennero incoronati Enrico IV nel 1081, Corrado di Franconia (1129) e nel 1158 Federico ...
Leggi Tutto
Fra le molte comunità religiose formatesi in Boemia durante la riforma cèca nel sec. XV, l'Unitas fratrum è una delle più importanti. Espulsi dalla Boemia dopo la sconfitta del 1620, i Fratelli mantennero [...] i cattolici prepararono sistematicamente una nuova offensiva, che provocò nel 1618 la rivoluzione della nazione contro gli Asburgo. Il candidato dell'Unione, il calvinista Federico nipote di Komenský, il seniore D. E. Jablonský, nell'Unione rinnovata ...
Leggi Tutto