LOMELLINI, Giovanni Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] i principali incaricati dei festeggiamenti per la regina d'Ungheria. Maria, infanta di Spagna, sposata per procura nell'ottobre 1629 a Ferdinando d'Asburgo (re d gli altri, Raffaele Della Torre, FedericoFederici, Tomaso Raggio): ma si tratta ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Pietrantonio
Michèle Benaiteau
– Nacque nel 1500 circa da Berardino e da Eleonora Todeschini Piccolomini, figlia del duca d’Amalfi.
Berardino aveva istituito sui suoi beni una primogenitura [...] Carlo d’Asburgo decise per la prima volta di creare nuovi cavalieri dell’Ordine del Toson d’oro selezionati tra i suoi ottenne per i suoi beni e titoli un solenne privilegio il quale confermava in tutto quello accordato dal re Federicod’Aragona nel ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Paola
Isabella Lazzarini
Figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova nel settembre 1464, probabilmente il 23, ultima delle figlie della [...] primogenito Federico con Margherita di Wittelsbach nel 1463, Ludovico e Barbara guardarono nuovamente verso i principi dove consumare il matrimonio, tra Bolzano per compiacere Sigismondo d'Asburgo o Lienz, oltre ad alcuni cenni nelle lettere di ...
Leggi Tutto
avarizia
Ettore Bonora
. Nella distribuzione delle pene del Purgatorio D. si attenne alla gerarchia dei vizi capitali tradizionale nel Medioevo, che aveva avuto la sua più autorevole sanzione da Gregorio [...] dell'a. di Federico II re di Sicilia (Pd XIX 130), dei letterati (Cv I IX 2), dei principi e signori contemporanei (VE I XII 5), e assetati di potenza e di ricchezza, l'azione di Rodolfo d'Asburgo e di Filippo il Bello intesa l'una e l'altra ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Ernesto
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Ernesto. – Nacque nel 1582 dal conte Alfonso e da Sidonia de Golgin, probabilmente a Montese, feudo del prozio Girolamo Montecuccoli.
Fu battezzato [...] d’Asburgo (sorella dell’imperatore Rodolfo II e vedova di Carlo IX di Francia) e dal cardinale Luigi d’Este. Mancano dettagli sulla sua formazione: i Horn e dalle truppe del duca Giulio Federico di Württemberg, dovette spostarsi presso Philippsburg, ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Silvio
Giampiero Brunelli
– Nacque il 21 luglio 1550 da Camillo, signore di Ariccia, e da Isabella Orsini. Il luogo di nascita fu quasi sicuramente la stessa Ariccia, che già nel 1568 Silvio [...] regina vedova di Francia Elisabetta d’Asburgo. Da parte del viceré prospettiva dell’estinzione del ramo familiare: tra i fratelli, infatti, Fabrizio non aveva figli di un loro matrimonio con Paolo e Federico di Bernardino Savelli.
Sotto Clemente VIII ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gigliola (Egidiola, Ziliola)
Isabella Lazzarini
Prima figlia di Filippino di Luigi (I) e della sua prima moglie, Anna di Nicolino da Dovara, nacque a Mantova probabilmente verso la metà degli [...] i nipoti Matteo, Galeazzo e Bernabò. In mancanza di fratelli (ebbe solo una sorella, Elisabetta, sposata nel marzo 1354 con il conte Rodolfo d'Asburgo si trascinò sino al 1375, con il ricorso di Federico a Bernabò Visconti e della G. all'imperatore: ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Orazio Giambattista
Elena Papagna
RAVASCHIERI, Orazio Giambattista. – Nacque a fine Cinquecento in una località imprecisata da Giambattista e da Maria Ravaschieri di Torrino, appartenenti [...] del fratello di Filippo IV, il cardinale-infante Ferdinando d’Asburgo. I successi militari di quest’ultimo non alleggerirono il peso 51: Scruttinio della Nobiltà ligustica composto da [...] FedericoFederici, cc. 224-226; F. Fulgenzio, Memorie della ...
Leggi Tutto
SIMIOLI, Giuseppe
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 26 giugno 1712 da Agnello e da Angela Mellone. Il padre, aurifaber argenterius, apparteneva a una nota famiglia di scultori-orafi.
Orientato a entrare [...] con i cardinali Domenico Passionei, Giuseppe Agostino Orsi, Fortunato Tamburini, Mario Marefoschi, Federico Lante proposto (ma poi non scelto) come confessore per Maria Carolina d’Asburgo (1768).
Con il cardinale Spinelli fu al conclave del 1758, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 12 ag. 1652 da Giovanni Battista del procuratore Alvise, appartenente al ricco e prestigioso ramo ai Carmini, e da Chiara Soranzo di Andrea. Poiché [...] Federico Corner.
Si trattava di accompagnare lungo il territorio veneto Guglielmina Amalia di Brunswick-Lüneburg, che si recava a Vienna per sposare Giuseppe d'Asburgo .: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia veneta, 19: M. Barbaro - A.M ...
Leggi Tutto