PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] 1754 a Roma dal cardinale Federico Marcello Lante. Il 16 aprile di Stato, marchese Giovanni Fogliani Sforza d’Aragona, e il 12 giugno si recò segunda mitad del siglo XVIII. La Agencia de preces, I-II, Zaragoza 1965, ad ind.; Lettere di Bernardo ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] di Carlo il Temerario, l'imperatore Federico III - nel tentativo di evitare che i due principi si coalizzassero ai danni semplice, giacché doveva accompagnare in Ungheria Beatrice d'Aragona - figlia di Ferdinando I, re di Napoli e in quel momento ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] riguardoso per Isabella d'Aragona e per il figlio Francesco. La sera del 2 settembre i fanti del Trivulzio entrarono i Francesi, fece parte di una delegazione che Milano, minacciosamente sollecitata dal rappresentante della stessa Lega, Federico ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] Tunisi, dando in sposa a Giacomo e a suo fratello Federico le due sue figlie maggiori. Altre clausole riguardavano la conclusione re d'Aragona il 4 ag. 1287 rilasciò i diplomi richiesti e lo stesso giorno mise nelle mani del solo C. i tre prigionieri ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Prospero
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque a Roma in data imprecisata nel quarto decennio del secolo XV, da Antonio e Rita Margani. Dal padre, avvocato concistoriale assai bene [...] Venezia del re di Napoli, Ferrante d'Aragona, per quegli anni. Potrebbe trattarsi in particolare. La guerra tra Federico III e Mattia Corvino aveva favorito Bibl.: Codice aragonese, a cura di A. Trinchera, I, Napoli 1866, 1-2, ad Indicem, sub voce ...
Leggi Tutto
PAGNINI, Antonio Baldino
|(in religione Sante)
Saverio Campanini
– Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni.
Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] , ma con dedica a Federico Fregoso, l'opera Institutionum del divorzio del re da Caterina d’Aragona.
Il 1536 vide la pubblicazione de la Bible, in Théorie et pratique de l’exégèse, a cura di I. Backus – F. Higman, Genève 1990, pp. 191-198; E. Kammerer ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] al papato di Alfonso d'Aragona. La sua elezione non a Montefalco, a Fabriano. Quando Federico III fu incoronato da Niccolò V a cura di R. Fubini, ibid. 1969, pp. 544-547, 554; I Diurnali del duca di Monteleone, in Rerum Italic. Script., 2 ediz., XXI, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone
Franca Petrucci
Di nobile famiglia ligure, nacque in epoca imprecisata da Oddonino, definito da F. Filelfo "uomo prudentissimo", e fu fratello di Giacomo, Spinetta e Pietro, vescovo [...] concentrate in difesa della causa di Ferdinando d'Aragona.
Con la morte di Carlo VII i rapporti dello Sforza con la Francia divennero le vittorie di re Ferdinando a Troia e quella di Federicod'Urbino sul Malatesta al Cesano nei pressi di Senigallia, ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] , Isabella de La Roche, sorella del duca di Atene, Giovanni I de La Roche, e vedova di Goffredo di Bruyères, barone di angioina. Al riaccendersi della guerra siciliana dopo l'elevazione di Federicod'Aragona a re di Sicilia all'inizio del 1296, il B., ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] Congreso de Historia de la Corona de Aragón dedicato al rey D. Jaime I y su epoca, I, Barcelona 1909, pp. 255, 274 57-62, 228, 230-233; G. Del Giudice, Riccardo Filangieri al tempo di Federico II, di Corrado, e di Manfredi, in Arch. st. per le prov. ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...