BENINCASA, Francesco Cinzio
Figlio di Stefano di Dionisio Benincasa, nacque forse a Cagli (Pesaro) intorno al 1450. Era il più grande di altri tre fratelli: Piergirolamo, Alessandro e Vincenzo. La famiglia, [...] Vi è ragione di credere che egli fu laureato dall'imperatore Federico III nel dicembre del 1468, allorché l'imperatore, diretto a d'Aragona (1476) frequenti erano i favori concessi dal re ad artisti e letterati italiani emigrati in Ungheria. E, d' ...
Leggi Tutto
MARINO
Valeria Beolchini
– Primo di questo nome, era figlio terzogenito del duca di Gaeta Docibile (II) e di Orania, forse appartenente alla famiglia dei duchi di Napoli; nacque intorno agli anni Venti [...] 1, Hannoverae 1888, n. 337 pp. 765 s.; Codex diplomat. Caietanus, I, Montecassino 1887, pp. 76 s. n. 46, 85-98 nn. 51- Federici, Degli antichi duchi e consoli e ipati della città di Gaeta, Napoli 1791, pp. 39, 42-44, 176, 225-241; O. Gaetani d’Aragona ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Pietrantonio
Michèle Benaiteau
– Nacque nel 1500 circa da Berardino e da Eleonora Todeschini Piccolomini, figlia del duca d’Amalfi.
Berardino aveva istituito sui suoi beni una primogenitura [...] per ricevere tale onore nel marzo del 1519. Nel 1520, ottenne per i suoi beni e titoli un solenne privilegio il quale confermava in tutto quello accordato dal re Federicod’Aragona nel 1496. Nel 1523, richiese di avere la responsabilità di una ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre
Giuseppe Coniglio
Nato a Napoli nel 1298 da Roberto e da Violante (o Iolanda) d'Aragona, la sua educazione fu curata in un primo tempo dall'ava Maria e dalla nutrice [...] giugno 1316 le trattative per le nozze avevano termine e Federicod'Austria, fratello della sposa, in dono di nozze nominava Nel maggio 1320 egli inviava soldati in Umbria per difendere i diritti della Chiesa. Nell'anno 1322 interveniva a Benevento ...
Leggi Tutto
ROVERELLA, Bartolomeo
Elisabetta Traniello
– Nacque a Rovigo nel 1406, figlio del notaio Giovanni di Bartolomeo di Gennaro e di Beatrice di Giovanni Leopardi, esponente di una notabile casata di Lendinara.
Ebbero [...] Rovigo e il Polesine; ottenne nel 1444 il titolo comitale da Federico III.
Il nome di Bartolomeo si legge nella matricola dei contribuì alla maturazione delle nozze fra Ercole Id’Este ed Eleonora d’Aragona, da lui stesso celebrate a Ferrara nel ...
Leggi Tutto
GRAMMATICO, Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque ad Aversa, e non a Napoli, come talvolta si è creduto, da Antonello, originario di Sala Consilina, giunto a Napoli (dove risulta nel 1473) alla corte di Ferdinando [...] 6 nov. 1496; il giorno stesso fu nominato da Federicod'Aragona giudice della Vicaria. Anziché verso l'università, egli si Gian Francesco a Venezia nel 1562 con editore B. De Cristoforo per i tipi di G. Varisco, e così pure le poche additiones alle ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] dopo la nomina, il D. sposò la figlia di Ferdinando d'Aragona, re di Napoli e con il matrimonio ottenne i ducati di Sora ed a Roma, dove, insieme con Girolamo Riario, scortava Federico duca di Montefeltro immediatamente dopo la nomina di quest'ultimo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Tommaso
Franca Petrucci
Figlio primogenito di Diomede (poi conte di Maddaloni), e di Maria Caracciolo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu investito del feudo materno [...] IV, ibid. 1880, col. 71; V, ibid. 1881, col. 785; I. d'Auton, Chroniquesde Louis XII, a cura di R. de Maulde de la Clavière, II , 141, 203, 314, 320, 323-333; L. Volpicella, Federicod'Aragona..., Napoli 1909, p. 44; G. Paladino, Per la storia della ...
Leggi Tutto
MEMMO, Dionisio
Vittorio Bolcato
MEMMO (Memo), Dionisio. – Nacque a Venezia nella seconda metà del XV secolo. Membro della nobile famiglia veneziana, il M. fu frate dell’Ordine della S. Croce («crosacchieri» [...] l’inaugurazione della Cappella di Federico Gonzaga, esibendosi a corte come e della regina Caterina d’Aragona suscitando grande ammirazione musica in Venezia, in Venezia e le sue lagune, Venezia 1847, I, 2, p. 481; F. Caffi, Storia della musica sacra ...
Leggi Tutto
DE MARI, Arrigo (Enrico)
Jean A. Cancellieri
Appartenente alla famiglia genovese che già aveva offerto due ammiragli alla flotta imperiale di Federico II negli anni tra il 1240 e il 1250, nacque probabilmente [...] Boccanegra continuava la sua rotta verso la Corsica.
Nel 1292 un accordo con il re Giacomo II d'Aragona stabilì che i Genovesi dovessero vietare ai propri cittadini di portare aiuto navale ai nemici della Corona aragonese: un chiaro riferimento ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...