GALLO, Alafranco
Giustina Olgiati
Figlio di un lanaiolo genovese, nacque con ogni probabilità nella città ligure nell'ultimo quarto del sec. XIII. Secondo le regole dell'onomastica genovese, ripeteva [...] di presentarla a corte. In forza di questo intervento, Federico II d'Aragona, il 2 apr. 1322, concesse al G. di un ulteriore allargamento dei suoi interessi economici. Allo stesso modo, i prestiti concessi dal G. ad alcuni conoscenti non sembrano di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Franca Petrucci
Figlio di Giacomo signore di Castrovetere e di Roccella, dal 1486 conte di Matera, e di Antonella di Molise, nacque alla metà circa del secolo XV. La prima notizia che [...] , ad offrire il trono a Federico, principe di Altamura, figlio di Ferdinando I. L'anno dopo partecipò all B. Aldimari, Historia genealogica..., I, Napoli 1691, pp. 226-32; C. Minieri Riccio, Alcunifatti di Alfonso Id'Aragona..., in Arch. stor. perle ...
Leggi Tutto
ARCIPRETI DELLA PENNA, Girolamo
Gaspare De Caro
Nato a Perugia da Giacomo intomo al i 470, fu tra i protagonisti delle feroci contese che insanguinarono Perugia e l'Umbria tra il sec. XV e il XVI. Sin [...] deciso a fare dell'A. uno strumento dei suoi progetti contro i Baglioni, sollecitò l'ambizione di lui offrendogli la sua protezione. a recarsi nel Regno di Napoli per combattere con Federico III d'Aragona contro gli invasori francesi. L'A. si distinse ...
Leggi Tutto
MICHELE da Piazza
Salvatore Fodale
MICHELE da Piazza. – Con questo nome è tradizionalmente indicato l’autore della cronaca, in realtà anonima, edita per la prima volta da Rosario Gregorio nel 1791 con [...] accadute in Sicilia dal 1337, dopo la morte del re Federico III d’Aragona, al 1361, quando bruscamente si interrompe. Si suppone a qui res in Sicilia gestas sub Aragonum imperio retulere, Panormi 1791-92, I, pp. 509-580; II, pp. 1-106, poi da A. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Troiano
**
Nacque verso la metà del sec. XV, primogenito di Giovanni, duca di Melfi, e di Sveva Sanseverino.
Quando, nel 1487, il padre fu condannato a morte per aver partecipato alla congiura [...] pp. 110, 222, 226 s., 239, 290, 306, 329; M. Sanuto, Diarii, I, Venezia 1879; III, ibid. 1880; IV, ibid.; V, ibid. 1991; XI, ibid. Bertelli, III, Milano 1964, pp. 1351, 1417; L. Volpicella, Federicod'Aragona, Napoli 1908, pp. 39 s., 44, 54, 63 s.; P ...
Leggi Tutto
CAVANIGLIA, Troiano
Franca Petrucci
Figlio di Diego, conte di Montella, e di Margherita Orsini dei duchi di Gravina, nacque nel 1479. Rimasto orfano di padre, ottenne il 28 genn. 1482 l'investitura [...] gentiluomini concessi in compagnia allo sfortunato figlio di Federico, Ferdinando d'Aragona.
Tornato a Montella, il C. si Troia al nemico: obbedì, mettendo in salvo solo le donne e i bambini e si rifugiò a Napoli, ove rimase fino alla fine dell ...
Leggi Tutto
BERTINI, Francesco
Ingeborg Walter
Nato nella prima metà del secolo XV, da famiglia lucchese, ebbe educazione umanistica e studiò probabilmente a Padova. Dovette entrare in prelatura, e nel 1451 risulta [...] , poi non realizzato, fra il secondogenito del re, Federico, e l'unica figlia del duca, Maria. La , Bari 1936, p. 121 n.; E. Pontieri, Per la storia del regno di Ferrante Id'Aragona re di Napoli, Napoli 1947, pp. 78, 91; P. Sambin, Il Panormita e il ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Angliberto (Ingilberto)
Franca Petrucci
Nacque in data imprecisata, nel secondo quarto del secolo XV, secondogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, che era sorella [...] da Federicod'Aragona restituita la città di Nardò, fu arrestato nel luglio del 1487 insieme con il figlio Giovanni Paolo, conte di Noja e il fratello maggiore Pirro, principe di Altamura. Sottoposto a processo, il D. ammise i contatti con i baroni ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Landolfo
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia napoletana, il B. fu eletto vescovo di Aversa verso il 1293. Nulla si sa di lui prima di questa data, ma dovette la sua elezione sicuramente ai [...] di recarsi nell'isola di Sicilia per sostenere anche con i mezzi spirituali la campagna militare che in quel momento Roberto d'Angiò e Giacomo II d'Aragona conducevano contro Federico III d'Aragona. Il B. si trovava nel Regno già all'inizio dell ...
Leggi Tutto
MARICONDA, Diomede
Carmine Boccia
– Nacque a Napoli da Andrea, di una nobile famiglia del seggio di Capuana, intorno al 1455, con anticipo di un quindicennio rispetto al 1470 tramandato da Giustiniani [...] e Matera, ma soprattutto confessore di Ferdinando Id’Aragona e governatore dello Studio partenopeo. Ricco di Capasso, Sulla storia esterna delle costituzioni del Regno di Sicilia promulgate da Federico II, Napoli 1869, p. 101; G. De Crescenzo, Diz ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...