FIESCHI, Scipione
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e di Caterina Del Carretto dei marchesi del Finale, nacque probabilmente [...] successivo, il F. incontrò Isabella, moglie di Federico III d'Aragona, che, in sosta a Genova verso Marsiglia, flotta pontificia si ritirarono. Ma due anni dopo nel giugno 1512, i Fieschi non riuscirono ad impedire che Giano Fregoso ottenesse la resa ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] Gonzaga, fratello del marchese di Mantova FedericoI, e Federico, conte della Cerra e marito di Costanza d'Avalos. A I. fu dato il nome della regina napoletana Isabella Chiaramonte, moglie di Ferdinando Id'Aragona, morta pochi mesi prima della sua ...
Leggi Tutto
SIMONE ATUMANO
Antonio Rollo
ATUMANO. – Nacque a Costantinopoli, presumibilmente prima del 1318.
Egli stesso, in una supplica a papa Urbano V del 1363, si definiva «Symon de Constantinopoli» e in una [...] di nomina, le virtù di Atumano e i suoi meriti nel governo della chiesa di Gerace, lo promosse all’arcivescovado di Tebe, capitale del Ducato di Atene e di Neopatria, retto da Federico III d’Aragona. Prima che fosse nominato, tuttavia, ricevette l ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Pietro
Alan Ryder
Nacque intorno al 1450 in una località imprecisata del Regno di Napoli da Íñigo, un castigliano che aveva seguito Alfonso V d'Aragona in Italia, conte di Ariano e marchese [...] conquistare alla causa dei baroni il futuro genero del G., Federico. A tal fine egli venne invitato a Salerno per di Venezia nel conflitto tra papa Innocenzo VIII e Ferrante Id'Aragona (1485-1492). Documenti dell'Archivio di Stato di Venezia, ...
Leggi Tutto
SALVACOSSA
Francesco Li Pira
– Casata campana, fiorita dalla fine del Duecento ai primi del Quattrocento, affermatasi durante la prima età angioina.
Preliminare al disegno di un profilo dei Salvacossa [...] anche al figlio infante Petruccio; da Federico III d’Aragona, Pietro aveva, invece, ottenuto 1000 A. Di Costanzo, Istoria del Regno di Napoli, in Raccolta di tutti i più rinomati scrittori dell’istoria generale del Regno di Napoli, III, Napoli ...
Leggi Tutto
QUERCI, Dario
Francesco Franco
– Nacque a Messina il 12 novembre 1831 da Pacino e da Nicoletta Fiumara. Iniziò giovanissimo l’apprendistato con Antonino Bonanno e poi sotto la guida di Nicola Miller [...] Bongiovanni, 2007, p. 159). Nel 1856 dipinse Federico II d’Aragona divide il pane agli assediati messinesi (Agrigento, non aver potuto studiare come avrebbe voluto, né potuto fare i viaggi di studio necessari alla sua arte, essendo privo di una ...
Leggi Tutto
FERRAIOLO
Franco Pignatti
Non si possiedono notizie biografiche su questo autore di una cronaca napoletana illustrata, vissuto nella seconda metà del sec. XV.
Il cognome si ricava dall'opera stessa, [...] . Il documento è accompagnato da una lettera di Federicod'Aragona in cui è menzionato il "fidele servo" Melchionne di uno degli esemplari donatigli dalla Repubblica di Venezia, confermano i Diarii di M. Sanuto), su una cavalcatura di taglia ridotta ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giovanni
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] la fedeltà al successore dell'Aragonese; nel 1461 Ferdinando Id'Aragona, re di Napoli, investì a sua volta il fedele Bologna tra il Colleoni e le forze della Lega, guidate da Federico da Montefeltro, che, pur non decisivo, pose tuttavia fine alle ...
Leggi Tutto
RICCARDO da Pofi
Fulvio Delle Donne
RICCARDO da Pofi. – Non si conosce con precisione l’anno di nascita di questo notaio, attivo presso la Curia pontificia e autore di una ponderosa Summa dictaminum, [...] (seggio regale) donato da Giacomo Id’Aragona alla Chiesa romana, e il 14 ottobre 1271 scrisse un atto notarile sul pignoramento del facistorium donato alla Chiesa da Carlo Id’Angiò e già appartenuto all’imperatore Federico II di Svevia (N. Kamp ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, che fu uno degli ambasciatori inviati presso gli Aragonesi nel 1301, appartenne al ramo di S. Moisè della nobile famiglia veneziana. La sua data [...] G. venne inviato come ambasciatore presso Federico III d'Aragona, re di Sicilia, per recuperare del Consiglio dei rogati (Senato). Serie "mixtorum", a cura di R. Cessi - P. Sambin, I, Venezia 1960, nn. 31 p. 301, 48 p. 302, 132 p. 336, 81 p. ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...