LEOSTELLO, Giampietro
Roberto Ruini
Nacque a Volterra, probabilmente poco dopo la metà del XV secolo, da una famiglia di censo non modesto che dal 1432 aveva assunto il cognome Leostello (o Leostelli) [...] a Volterra.
Frequentò allo Studio di Siena i corsi di diritto tenuti da Bartolomeo Sozini il futuro re di Napoli Alfonso II d'Aragona. Da allora la vita del L. di lettere e filosofia, Università degli studi di Napoli Federico II, a.a. 2000-01, pp. 23- ...
Leggi Tutto
ELISABETTA di Carinzia, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Nacque, probabilmente a Klagenfurt, intorno al 1300, da Enrico, duca di Carinzia, e da Anna di Boemia.
Come per la maggior parte delle [...] d'Aragona, celebrato a Messina con grande solennità il 23 apr. 1323 (Chronicon, XCIII, p. 217).
Non sappiamo neppure quale sottile gioco di preferenze avesse indotto Federico , XCII, p. 214).
A quella data i negoziati per il matrimonio fra Pietro ed E ...
Leggi Tutto
ODDANTONIO da Montefeltro
Anna Falcioni
ODDANTONIO da Montefeltro. – Nacque a Urbino il 18 gennaio 1427, secondogenito di Guidantonio, conte di Urbino, e di Caterina Colonna, nipote del papa Martino [...] Alfonso d’Aragona, mentre d’Urbino (20 febbraio 1443-22 luglio 1444), in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le Marche, s. 7, I (1946), pp. 83-108; Id., I Montefeltro, Varese 1970, pp. 410-430; W. Tommasoli, La vita di Federico ...
Leggi Tutto
GHISI, Bartolomeo
Giorgio Ravegnani
Figlio di Giorgio, di famiglia patrizia veneziana, e di Alice Dalle Carceri nacque presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il padre - signore del terzo [...] dal signore del terzo meridionale di Negroponte, ed ella fece occupare i castelli contesi dagli uomini del marito, Alfonso Federicod'Aragona, figlio del re di Sicilia Federico III, che era il comandante della Compagnia catalana. Tommasaccio ricorse ...
Leggi Tutto
SAGGI, Zaccaria
Nadia Covini
– Nacque presumibilmente a Pisa tra il 1415 e il 1420, da Francesco Zacci (il cognome Saggi venne adottato dopo il trasferimento in Lombardia).
Sin dal Trecento, vari esponenti [...] i vivaci interessi intellettuali.
Dopo la missione a Venezia del 1447, Saggi svolse incarichi per Gonzaga presso Alfonso d’Aragona probabilmente, sperava di essere aiutato con un sussidio.
Con Federico Gonzaga, che governò dal 1478, e poi dal 1484 ...
Leggi Tutto
GAMBATESA, Riccardo
Fulvio Delle Donne
, Riccardo. - Non è possibile determinare con certezza l'anno e il luogo della sua nascita: probabilmente nacque intorno agli anni Settanta del XIII secolo in [...] con la moglie Violante (Jolanda) d'Aragona, alla volta di Avignone, dove venne incoronato dal papa la prima domenica d'agosto. Il 4 giugno, ancor di Roberto, re Federico di Trinacria mandò 25 galee in aiuto dei fuorusciti genovesi, i quali, grazie ai ...
Leggi Tutto
ELENA di Epiro, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] di Castel dell'Ovo, vi trovarono la morte: Federico e Anselmo appena qualche anno dopo, Enrico soltanto nel I e II, pp. 89 s.; C. Minieri Riccio, Il regno di Carlo Id'Angiò negli anni 1271e 1272, Napoli 1875, p. 11; C. Cartellieri, Peter von Aragon ...
Leggi Tutto
MORO, Giovanni
Giuseppe Gullino
MORO, Giovanni. – Secondogenito di Antonio (cugino ex fratre del futuro doge Cristoforo) di Alvise e di Agnesina Moro di Giovanni di Marino, nacque a Venezia probabilmente [...] Venezia aveva rafforzato i suoi rapporti con la Comunità senese e con il re di Napoli, Alfonso d’Aragona, con cui divenne un crocevia politico, a causa del soggiorno dell’imperatore Federico III e della promessa sposa, Eleonora del Portogallo, nipote ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] Camillo, Isabella e Costanza.
Acquistò nel 1501 da re Federicod’Aragona le terre di Borrello, Rosarno, Misiano e Monteleone, di Camillo e di Giulia Carafa, come erede universale di tutti i suoi beni mobili e immobili nel Regno di Napoli, nel Regno ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Nicolò
Nicola Raponi
Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] i suoi concittadini. Nel dicembre del 1449 era inviato con Angelo Simonetta a Napoli per un trattato di alleanza con Alfonso d'Aragona pp. 203, 204, 234 s., 236; E. Lazzeroni, Il viaggio di Federico III in Italia, ibid., pp. 274, 297 s., 315 ss.; F. ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...