• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
802 risultati
Tutti i risultati [802]
Biografie [602]
Storia [393]
Religioni [95]
Letteratura [87]
Arti visive [37]
Diritto [35]
Diritto civile [26]
Storia delle religioni [23]
Storia e filosofia del diritto [18]
Economia [6]

ARAGONA, Alfonso d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAGONA, Alfonso d' Silvano Borsari Figlio naturale di Alfonso II e di Trusia Gazzella, nacque probabilmente nel 1481, poiché al momento del suo matrimonio, celebrato nel 1498, aveva circa 17 anni. [...] fu stipulato il contratto di matrimonio, in base al quale il re Federico si impegnava a dare all'A. il titolo di duca e le lo scioglimento del matrimonio tra Beatrice d'Aragona, figlia di Ferdinando I, e il re d'Ungheria. Nella notte del 15 luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATRICE D'ARAGONA – LUCREZIA BORGIA – REGNO DI NAPOLI – GIOVANNI SFORZA – CESARE BORGIA

ARAGONA, Pietro d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAGONA, Pietro d' Silvano Borsari Terzogenito di Alfonso duca di Calabria e di Ippolita Sforza, nacque il 31 marzo 1472. Furono suoi maestri Aurelio Bienato e, successivamente, Giuniano Maio, mentre [...] clausola non fu osservata ed alla morte di Francesco Isabella sposò Federico d'Aragona, il futuro re di Napoli, né l'A. si sposò queste questioni provvedeva sostanzialmente lo stesso re Ferdinand I in persona con frequenti istruzioni inviate all'A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARAGONA, Francesco d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAGONA, Francesco d' Silvano Borsari Ultimo dei sei figli legittimi di Ferdinando, I di Napoli e di Isabella di Chiaromonte, nacque il 16 dic. 1461. Della sua educazione si occuparono Antonio di Sessa [...] quest'ultimo, il re Ferdinando I decise, nel maggio 1486, di matrimonio, sposò il fratello di lui Federico, futuro re di Napoli. Fonti ; N. Caputo, Discendenza della reale Casa d'Aragona nel Regno di Napoli, Napoli s.d. [ma 1667], pp. 65 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARAGONA, Ferdinando d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAGONA, Ferdinando d' Silvano Borsari Duca di Montalto, figlio naturale di Ferdinando I, re di Napoli, e di Diana Guardato. Dei numerosi figli naturali di Ferdinando I, ve ne erano due che avevano [...] essere più dubbi. Nel febbraio di quell'anno re Federico, fratello dell'A., ordinò che gli venisse donata una I, a cura di F. Stefani, Venezia 1879, coll. 717, 720; N. Caputo, Discendenza della Real casa d'Aragona nel Regno di Napoli, Napoli s. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO D'ARAGONA – CONGIURA DEI BARONI – REGNO DI NAPOLI – CALABRIA – CARLO V

ARAGONA, Vinciguerra d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAGONA, Vinciguerra d' Francesco Giunta Figlio di Sanciolo d'Aragona e di Lucia Palizzi, nipote perciò del grande Matteo, cominciò ad avere attività pubblica al tempo del re Federico IV, che lo impiegò [...] , si riconciliò con il re aiutandolo a riconquistare i territori ribelli. Signore di Termini, conte di Novara 64-65; G. Cosentino, Codice Diplomatico di Federico III di Aragona re di Sicilia (1355-1377), I, Palermo 1885 e segg., nn. LXXIV, LXXVI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO III DI ARAGONA – GUGLIELMO ROSSO – RE DI SICILIA – ENRICO ROSSO – SPADAFORA

ARAGONA, Federico d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAGONA, Federico d' ** Figlio di Giovanni e di Cesaria Lanza, iniziò la sua attività politica dopo la morte dei padre nel 1348, ereditando il titolo di marchese di Randazzo e continuandone in Sicilia [...] d'Aragona. Il 14 maggio 1349, infatti, Pietro IV concedeva al notaio Matteo "de Castilione", messaggero dell'A., il permesso d Michele, da Piazza, Historia sicula,in R. Gregorio, Bibliotheca scriptorum...,I,Panormi 1791, pp. 568-569; A. Rubiò y Lluch, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARAGONA, Guglielmo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAGONA, Guglielmo d' ** Figlio terzogenito di Federico III di Sicilia e di Eleonora d'Angiò, dopo il 9 nov. 1317, alla morte del fratello Manfredi, divenne duca d'Atene e Neopatria, ma affidò l'effettivo [...] i legami fra Federico III e l'Aragona. Nel testamento di Federico III (cfr. G. La Mantia, Il testamento di Federico pp. 108, 146, 208-210; F. Guardione, Sul dominio dei ducati d'Atene e NeoPatria, Palermo 1855, p. 13; E. Haberkern, Der Kampf ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO III DI SICILIA – RUGGERO DI LAURIA – GIOVANNI XXII – DUCA D'ATENE – CAPO PASSERO

CARLO I d'Angiò, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO I d'Angiò, re di Sicilia Peter Herde Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] dalla revoca di tutte le concessioni che erano state fatte da Federico II dopo la sua deposizione da parte del concilio di Lione favorì sin dal tempo di Giacomo I d'Aragona: il matrimonio dell'infante Pietro d'Aragona con la figlia di Manfredi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – QUARTO CONCILIO LATERANENSE – ENRICO III D'INGHILTERRA – MANFREDI DI HOHENSTAUFEN – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO I d'Angiò, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia Andreas Kiesewetter Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] parti dell'isola si trovavano ancora sotto il controllo angioino. I Catalani avevano ottenuto un decisivo impulso soprattutto dal matrimonio di Federico IV con Costanza, figlia di Pietro IV d'Aragona, avvenuto il 15 apr. 1361, perché in tal modo fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE TITOLARE DI COSTANTINOPOLI – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ANNIBALDO CAETANI DI CECCANO – UGURGIERI DELLA BERARDENGA – CARLO IV DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia (3)
Mostra Tutti

CLEMENTE VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VII, papa Adriano Prosperi Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] insieme con i propri figli e si preoccupò di garantirne il futuro: nel 1488 gli ottenne da Ferdinando I d'Aragona e dal egli propose di non far consegnare all'elettore Federico di Sassonia la Rosa d'oro inviatagli dal papa se egli non faceva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – BALDASSARRE CASTIGLIONE – ORDINAZIONE SACERDOTALE – FRANCESCO GUICCIARDINI – FERDINANDO I D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VII, papa (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81
Vocabolario
léga¹
lega1 léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali