Nobile della Franconia (Rimpar, Würzburg, 1503 - Gotha 1567), partecipò alla lotta contro i contadini ribelli (1525) al servizio del vescovato di Würzburg. Messo al bando dall'imperatore per le sue mire [...] di conquiste territoriali, G. indusse anche il duca Giovanni Federico di Sassonia-Weimar-Gotha a unirsi all'opposizione contro Ferdinando d'Asburgo. Fatto prigioniero nel 1567, fu torturato e ucciso. ...
Leggi Tutto
Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della [...] tra i Borboni e gli Asburgo. La Federico II (pace di Hubertusburg, 15 febbr. 1763), e il dualismo tedesco non fu eliminato, ma stabilizzato per essere risolto cento anni dopo a vantaggio della Prussia. La delusione subita non infranse lo spirito d ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] nell'Austria, dove gli Ungheresi si ribellarono contro gli Asburgo e in Sicilia, dove Messina si sollevò contro la Spagna Margherita di Parma, Guglielmo Id'Orange, Oldenbarneveldt, Grozio, Maurizio di Nassau, Federico Enrico d' Orange, C. Huygens, ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] non dissimile da quanto operò il grande Federico nel 1757. Raggruppati i corpi d'armata in tre armate, queste vengono passagère, 2ª ed., Parigi 1824; Carlo Luigi d'Asburgo arciduca d'Austria, Grundsätze der Strategie erläutert durch die Darstellung ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] II d'Asburgo (1786), con i suoi tribunali provinciali facenti capo in seconda istanza a corti d'appello regionali per materia nel nuovo dir. proc. ital., in Studi in onore di Federico Cammeo, Padova 1933; G. B. De Mauro, Principi di diritto proc ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] di tutte le altre, sopra quattro fronti i Paesi Bassi, la Germania, l'Italia, Federico Guglielmo, re di Prussia, nel 1728, ottenendo vaghe promesse per il ducato di Berg; nel 1731, l'Inghilterra acconsentì, ma a condizione che Maria Teresa d'Asburgo ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] piccole borgate di territorî ereditarî della casa d'Asburgo. Avevano la trasmissibilità per maschi e d'Italia i tribunali speciali per i nobili: e infatti negli accordi conclusi nel 1243 tra Innocenzo IV e Federico II fu espressamente stabilito che i ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] volta da Federico Barbarossa, forse per affermare, reagendo alla teoria d'Ildebrando, l'istituzione divina e i doveri di l'effetto della forza militare e politica della potente casa d'Asburgo.
Ma, pur essendo così depresso ed esautorato, l'Impero ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] casa d'Asburgo, la quale le riconosceva tutti i privilegi goduti sino allora. Scoppiato il conflitto fra Massimiliano I e di prestare il giuramento all'arciduca Massimiliano per il minorenne Federico, "purché S. A. conservi le immunità del comune". ...
Leggi Tutto
SLESIA (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Elio MIGLIORINI
Riccardo RICCARDI
Ernesto SESTAN
La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] FedericoI Barbarossa, il quale ultimo fece anche (1157) una vittoriosa spedizione in Slesia contro i duchi polacchi. Solo i tutti i duchi slesiani si trovarono al fianco di re Ottocaro di Boemia nella battaglia sul Marchfeld contro Rodolfo d'Asburgo ...
Leggi Tutto