BISACCIA, Rubaldo
Giovanna Balbi
Mancano notizie sulla sua famiglia, che non è annoverata tra le nobili di Genova, né si conosce la data della sua nascita. La prima notizia su di lui sembra quella del [...] con Guglielmo marchese di Gavi, che cedette la sua casa in Genova, ricevuta dall'imperatore FedericoBarbarossa: con l'atto i consoli vollero probabilmente allontanare, subito dopo la morte dell'imperatore, ogni ingerenza forestiera nella vita ...
Leggi Tutto
GIROLAMO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XII; nulla si sa circa la sua famiglia di origine.
Depone a sfavore di una sua eventuale provenienza aretina - da taluno [...]
L'avvento di FedericoI di Svevia e la conseguente scelta del vescovo di schierarsi dalla sua parte crearono i presupposti per un investito. G. non partecipò al concilio di Pavia voluto dal Barbarossa nel 1160, ma il 9 nov. 1163 lo raggiunse a Lodi ...
Leggi Tutto
GIULIO
Lorenzo Fabbri
Non conosciamo il luogo della sua nascita, avvenuta presumibilmente agli inizi del XII sec. e si ignora anche la sua origine familiare. In una pergamena vescovile del 1156 (Cerracchini) [...] assunto allora da G. nei confronti del regime istituito dal Barbarossa. Anzi, il fatto che egli non venisse nuovamente deposto quando un'epidemia di peste intorno a Roma obbligò FedericoI a un precipitoso ritorno in Germania, proprio nel momento ...
Leggi Tutto
CAMERARIO, Ugo
Giancarlo Andenna
Iniziò la sua carriera politica come console di giustizia di Milano, nel 1183, anno in cui intervenne in tale veste a una sentenza del giudice Eriprando in favore di [...] alle trattative di pace con l'imperatore FedericoBarbarossa, mentre in seguito svolse in modo proficuo appelli ai giudici imperiali dalle sentenze dei consoli di giustizia di Milano sotto FedericoI ed Enrico VI, ibid., XXXV (1908), p. 231; C. ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Aldruda (Altruda, Boltruda)
Carluccio Frison
Sebbene il suo nome non compaia quasi mai nelle monografie, anche più recenti, relative ai Frangipane, sembra ormai accertato che appartenesse [...] Cristiano di Magonza, cancelliere di FedericoI, a capo delle truppe imperiali germaniche I marchesi di Monferrato in Italia ed in Oriente durante i secoli XII e XIII, Torino 1926, p. 375; P. Giangiacomi, Ancona e l'Italia contro Barbarossa ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Alberto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente fra il 1130 e il 1140, secondo dei tre figli maschi conosciuti di Sigerio (figlio di Gualando, l'eponimo della famiglia vissuto nella seconda [...] 1167 giunse a Pisa Rainaldo di Dassel, cancelliere di FedericoI, per concordare la partecipazione pisana alla spedizione militare contro altre otto dovettero accorrere a Roma in aiuto del Barbarossa. Il Comune fu indotto a riconoscere il papa ...
Leggi Tutto
CENCIO
Dieter Girgensohn
Sull'origine di C. (che nelle sottoscrizioni autografe si firma talvolta anche Cinthius) si possono fare soltanto ipotesi, dato che le fonti tacciono al riguardo. Comunque, [...] il papa per alcuni giorni presso il Pantheon, dove ebbero inizio i lavori per un nuovo palazzo. Di ritorno nel Laterano, C legazione composta da tre cardinali, in Lombardia alla corte di FedericoBarbarossa.
Il re si stava dirigendo a Roma con il suo ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Davizzo (Davizzino)
Massimo Tarassi
Figlio di Meliorello, visse in Firenze tra la fine del sec. XII e gli inizi del XIII, ricoprendovi alcuni importanti incarichi politici. Nel 1198 il D. [...] vita politica del Comune: soltanto l'anno precedente, infatti, alla morte dell'imperatore Enrico VI, figlio di Federico 1 Barbarossa, i Fiorentini erano riusciti ad abbattere il governo della podesteria imperiale ed a ripristinare il regime consolare ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, antipapa
Karl Jordan
Sappiamo ben poco della vita e dell'attività di questo antipapa eletto in contrapposizione ad Alessandro III. Si chiamava Giovanni ed entrò in giovane età come monaco [...] Quando con l'accordo di Anagni del novembre 1176 FedericoI stipulò i preliminari di pace con Alessandro III, l'imperatore abbandonò P. Brezzi, Caratteri, mom. e protag. dell'az. polit. di FedericoBarbarossa, in Riv.stor. ital., s.6, V(1940), p. 366 ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Alberto
Arnaldo D'Addario
Figlio di Tancredi "Nontigiova" di Alberto, conte di Mangona, combatté lungamente contro i Fiorentini per il possesso di Semifonte.
Il 9 luglio 1162, insieme con i [...] , gran cancelliere e legato imperiale, venuto a risolvere i problemi politici toscani, in ossequio alla volontà di pace di FedericoI di Svevia. Due anni dopo, il 28 sett. 1164, il Barbarossa fece importanti concessioni all'A., così come al conte ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...