• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
270 risultati
Tutti i risultati [829]
Biografie [270]
Storia [333]
Arti visive [140]
Religioni [112]
Geografia [71]
Storia per continenti e paesi [61]
Europa [61]
Storia medievale [60]
Italia [44]
Architettura e urbanistica [63]

CLEMENTE IX, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE IX, papa Luciano Osbat Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] Segr. Vat., Fondo Rospigliosi, 1388, fasc. 10). I Rospigliosi erano originari di Milano da dove s'erano mossi nel sec. XII - secondo alcuni biografi per sfuggire alle persecuzioni di Federico Barbarossa - per stabilirsi in Toscana a Lamporecchio, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI GIACOMO PANCIROLI – GIOVANNI IV DI PORTOGALLO – PENITENZIERIA APOSTOLICA – GUERRA DEI TRENTA ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE IX, papa (4)
Mostra Tutti

CLEMENTE III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE III, papa Jurgen Petersohn Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] le parti, C. III poteva comporre anche i contrasti più importanti con l'Impero. Nella pace conclusa nella primavera del 1189 il papa si impegnò a procedere, già prima della morte del padre Federico Barbarossa, all'incoronagione imperiale di Enrico VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: RICCARDO I D'INGHILTERRA – ENRICO II D'INGHILTERRA – ANSELMO DI CANTERBURY – BASILICA DEL LATERANO – CONCORDATO DI WORMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE III, papa (3)
Mostra Tutti

CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia Peter Herde Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] II di Costanza esercitava per lui la tutela. Ma la base del suo potere rimanevano i possedimenti, passati dai Guelfi agli Svevi al tempo di Federico Barbarossa, sul fiume Lech, nell'Allgäu e sul lago di Costanza amministrati da ministeriali, il ceto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – ALFONSO X DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia (5)
Mostra Tutti

ALTAVILLA, FAMIGLIA

Federiciana (2005)

Altavilla, famiglia Salvatore Tramontana I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] del Regno, Guglielmo I conseguì vari risultati, e prima di tutto portò a termine, nel 1156, il concordato di Benevento col quale riuscì a staccare il papa dalla coalizione antinormanna e ad allontanare le minacce di Federico Barbarossa. L'Impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – GUGLIELMO BRACCIO DI FERRO – RICCARDO DI SAN GERMANO – GIOVANNA D'INGHILTERRA – PRINCIPATO DI SALERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTAVILLA, FAMIGLIA (4)
Mostra Tutti

COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia Theo Kölzer Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] IV, Corrado (morto nel 1101), e Massimilla, figlia del conte Ruggero I. Il fidanzamento fu concluso ad Augusta il 29 ott. 1184, mentre a Verona l'imperatore Federico Barbarossa stava conducendo negoziati con il papa circa alcuni punti controversi nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – MARQUARDO DI ANNWEILER – GUALTIERO DI PALEARIA – RUGGERO II DI SICILIA – CORRADO DI URSLINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia (6)
Mostra Tutti

DORIA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Andrea Edoardo Grendi Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna. Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] suoi" (Sigonio): fu a Urbino presso Guidubaldo (e non Federico, come scrive il non sempre esatto Sigonio) da Montefeltro e poi I tornaconti del D., come quelli della Repubblica, sono evidenti: Barbarossa era corruttibile come più tardi lo furono i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GONZALO FERNANDEZ DE CORDOBA – SENATO DELLA REPUBBLICA – GIOVANNI DELLA ROVERE – GIULIANO DELLA ROVERE – LUIGI XII DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORIA, Andrea (4)
Mostra Tutti

Verri, Pietro e Alessandro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Pietro e Alessandro Verri Carlo Capra Può apparire arbitrario riunire in un unico saggio i profili dei due fratelli Verri che, soprattutto nell’età matura, si distinsero nettamente l’uno dall’altro [...] confuta le ricostruzioni fantasiose delle origini di Milano mettendo al primo posto i fattori fisico-geografici, o il settimo sulla lotta dei milanesi contro Federico Barbarossa; e si evidenzia un esile filo conduttore, non sufficiente però a dare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – DEI DELITTI E DELLE PENE – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verri, Pietro e Alessandro (9)
Mostra Tutti

GIORDANO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto) Carlo Delcorno Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] conservate le reliquie dei magi fino al 1164, quando Federico Barbarossa le trasferì a Colonia. Anche di Roma, dei suoi Il disegno generale dei tre cicli (quello fiorentino sul capitolo I e i superstiti cicli pisani sui capitoli II e III) segue la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BARTOLOMEO DA SAN CONCORDIO – RICCOLDO DA MONTE DI CROCE – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANO da Pisa (3)
Mostra Tutti

ONORIO III

Federiciana (2005)

Onorio III Ovidio Capitani Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] questione dell'unione dell'Impero col Regno di Sicilia, che Federico II gradua i suoi impegni, nel senso che prima riconosce di aver ricevuto coagulante in Italia, rispetto a quella che, dal Barbarossa in poi, s'era palesata essere quella imperiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: UGOLINO DEI CONTI DI SEGNI – IV CONCILIO LATERANENSE – MARCOVALDO DI ANNWEILER – RICCARDO DI SAN GERMANO – OTTONE IV DI BRUNSWICK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONORIO III (4)
Mostra Tutti

Baronio, Cesare

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Cesare Baronio Vincenzo Lavenia «Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] il contributo di Venezia alla lotta contro il Barbarossa e negando il riconoscimento papale del dominio della i monaci e le popolazioni locali (pp. 46-47). La storia del Regno di Napoli fa da sfondo alla narrazione fin dalla lotta tra Federico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – DONAZIONE DI COSTANTINO – MARTIROLOGIO DI USUARDO – MARCO ANTONIO SABELLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baronio, Cesare (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 27
Vocabolario
lombardo
lombardo agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali