LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] , si rivelava sintomatica dei contrasti politici che opposero, nella lotta per il potere, la cittadinanza e il vescovo.L'imperatore FedericoIBarbarossa esercitò tra il 1181 e il 1189 la sovranità diretta sulla città; in seguito, fino al 1202 ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] pretese di controllo da parte dei Romani si manifestò nel suo schierarsi a sostegno della causa imperiale: qui trovò rifugio FedericoIBarbarossa nel 1155 e protezione suo figlio Enrico VI (1190-1197), così come è documentato l'appoggio offerto dai ...
Leggi Tutto
GERMANIA
P. Berghaus
(ted. Deutschland)
Stato dell'Europa centrale che comprende buona parte dei territori indicati nel Medioevo con lo stesso nome, derivato dagli antichi Germani. La romanizzazione [...] di Baviera e Sassonia, avente per posta il trono tedesco.Gli Hohenstaufen, con Corrado ma soprattutto con FedericoIBarbarossa (1152-1190), cercarono di rafforzare il potere monarchico, costruendo da una parte una piramide feudale con al vertice ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] il 5 marzo 1186 con diploma di FedericoIBarbarossa, diede tuttavia origine ad aspre controversie, dapprima intrecci di nastri multipli, in bianco, rosso e verde, come la grande I dell'incipit della vita di s. Evasio (c. 125r), altri a motivi ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] superiore, fu trasformato in palazzo imperiale e per lungo tempo servì periodicamente da residenza per i re svevi, a partire da FedericoIBarbarossa. Nel 1180 vi ebbe luogo la famosa dieta imperiale in cui venne nuovamente conferito al deposto ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] 1142 è documentata la prima lista consolare. Ulteriori restrizioni economiche e politiche attuate da Milano avvicinarono Laus a FedericoIBarbarossa, che nel 1153 la prese sotto la sua protezione; il conflitto che seguì la prima dieta di Roncaglia ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] nel 1215 re di Germania. Riferimento è stato fatto anche al grande candelabro ottagono della Cappella, donato da FedericoIBarbarossa, e persino alla forma ottagona della corona dell'impero (Staats, 1976). Ma anche il Vicino Oriente può accostare ...
Leggi Tutto
FILIPPO II Augusto, Re di Francia
M. Mihályi
F. nacque nel 1165 da Luigi VII, re di Francia (1137-1180), e da Adele di Champagne (m. nel 1206) e successe al padre nel 1180, dopo essere stato incoronato [...] casata di Blois-Champagne e dei conti di Fiandra, nonché contro i sovrani inglesi della dinastia plantageneta. Il sovrano francese partecipò inoltre insieme all'imperatore FedericoIBarbarossa (1152-1190) e al re d'Inghilterra Riccardo Cuor di Leone ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] la prima volta, un governo comunale e nel 1184 le venne concesso un ulteriore privilegio di libertà comunale dall'imperatore FedericoIBarbarossa (1152-1190). Sede di numerose diete dell'impero e della corte - tra cui il concordato di W. (1122), con ...
Leggi Tutto
ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] (1137-1180; Odone di Deuil, De profectione Ludovici VII in Orientem) e nel 1189 in quelle che narrano della crociata dell'imperatore FedericoIBarbarossa (1152-1190; Arnoldo da Lubecca, Chronica Slavorum; Ansberto, Historia de expeditione Friderici ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...