• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
829 risultati
Tutti i risultati [829]
Storia [333]
Biografie [270]
Arti visive [140]
Religioni [112]
Geografia [71]
Storia per continenti e paesi [61]
Europa [61]
Storia medievale [60]
Italia [44]
Architettura e urbanistica [63]

POMERANIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POMERANIA (ted. Pommern; polacco Pomorze "lungo il mare"; A. T., 51-52) Elio MIGLIORINI Ernesto SESTAN Provincia della Prussia che si affaccia al Baltico per 450 chilometri dal confine col Meclemburgo [...] quali è quello di Leba, ampio 75,3 kmq.) che costituiscono i residui di lagune, chiuse poi da cordoni sabbiosi e in parte riempite 1170 il titolo di duchi di Pomerania. Nel 1181 Federico Barbarossa riconobbe loro tale dignità, assegnò a essi la ... Leggi Tutto

SALADINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALADINO Francesco Gabrieli . Forma italianizzata del laqab o soprannome onorifico arabo Ṣalāḥ ad-dīn ("integrità della religione"), sotto la quale (con lievi varianti finali, lat. Saladinus, fr. Saladin) [...] gli conferiva l'investitura sultanale. Un urto decisivo con i principati latini di Palestina e di Siria era inevitabile, ed noto, la terza crociata, con l'intervento dell'imperatore Federico Barbarossa (che però annegò nel viaggio in Asia Minore) e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALADINO (4)
Mostra Tutti

MONCENISIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONCENISIO (A. T., 24-25-26) Attilio MORI Francesco COGNASSO Vittorio SOGNO Uno dei più importanti e frequentati valichi delle Alpi occidentali sulla frontiera franco-italiana, che forma il limite [...] della valle di Susa da parte dei Franchi del regno di Borgogna. I re Franchi trovarono preferibile per le relazioni con l'Italia e Roma felice fu il passaggio, un secolo dopo, di Federico Barbarossa in fuga dall'Italia. Il prevosto della "domus ... Leggi Tutto

TARANTASIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TARANTASIA (fr. Tarentaise o Tarantaise; A.T., 35-36) Clarice EMILIANI Armando TALLONE Regione alpina della Francia sud-orientale comprendente l'alto bacino dell'Isère, affluente di sinistra del Rodano. [...] nord si presenta nudo e desolato, mentre l'altro, che accoglie i varî centri, è ricco di boschi e di colture. Da Moütiers originale, che fu poi confermato da un altro di Federico Barbarossa, doveva riconoscere, come quest'ultimo, all'arcivescovo, solo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARANTASIA (1)
Mostra Tutti

GIGLIO, Isola del

Enciclopedia Italiana (1933)

GIGLIO, Isola del Attilio MORI Camillo MANFRONI GIGLIO, Isola del (A. T., 24-25-26).- Isola dell'Arcipelago Toscano e dopo l'Elba la maggiore del gruppo, posta alla latitudine media di 42° 20′ e [...] recente, giacché il corsaro Barbarossa, che nelle sue incursioni del tenne sino al 1404, allorché se ne impadronirono i Fiorentini. Nel 1448 l'ebbe Alfonso di Aragona del Giglio. - Durante l'aspra lotta tra Federico II di Svevia e il papa Gregorio IX ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGLIO, Isola del (1)
Mostra Tutti

HAINAUT

Enciclopedia Italiana (1933)

HAINAUT (fiamm. Hennegouwen, ted. Hennegau; A. T., 44) Carlo ERRERA F. L. GANSHOF Provincia del Belgio, la quale comprende la massima parte di quella che fu in passato la contea di Hainaut; della [...] di Hainaut (1171-1195) fu il rappresentante di Federico Barbarossa nei Paesi Bassi; con l'aiuto dell'imperatore ottenne nel 1280 segnò la fine dell'unione del Hainaut con la Fiandra. I d'Avesnes furono gli alleati del re Filippo il Bello (v. fiandra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAINAUT (3)
Mostra Tutti

MESOLCINA, Valle

Enciclopedia Italiana (1934)

MESOLCINA, Valle (.a. T., 20-21) Carlo Guido MOR Manfredo VANNI Fa parte del bacino idrografico del Ticino e appartiene al territorio del Cantone dei Grigioni (Svizzera). Il suo nome deriva dal fiume [...] nome dei Sax, e fedele vassallo del Barbarossa, e fratello del vescovo di Coira, Rainero potenza della casa, ai tempi di Federico II, ché a lui l'imperatrice fratelli e dal nipote, creati conti da Sigismondo, i quali, però, fra il 1417 e il 1419, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESOLCINA, Valle (1)
Mostra Tutti

MASSA e CORSICA, Marchesi di

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSA e CORSICA, Marchesi di Ubaldo Formentini Con la quadripartizione del patrimonio obertengo, avvenuto nei primi del sec. XI (v. lunigiana), la linea primogenita, rappresentata negli atti divisorî [...] sua figlia Adelasia con Enzo, figlio naturale di Federico II, il dominio ereditario dei Massa-Cagliari venne i feudi della Corsica, risalita a prestigio italiano, nella seconda metà del secolo XII, con Guglielmo Pallodo, grande fautore del Barbarossa ... Leggi Tutto

FRANCONIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCONIA (A. T., 56-57) Arrigo LORENZI Walter HOLTZMANN Questa forma del nome tedesco Franken, con il quale nel senso più lato s'intese l'intera monarchia franca e poi soltanto il territorio fra [...] vescovi di Würzburg avevano acquistato fin dal 1000 in virtù di concessioni regie. Federico Barbarossa nel 1167 riconobbe al vescovo di Würzburg diritti ducali dentro i confini della sua diocesi. La storia di questo ducato di Würzburg coincide con la ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DEI FRANCHI ORIENTALI – LUDOVICO IL GERMANICO – LUDOVICO IL FANCIULLO – CORRADO DI FRANCONIA – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCONIA (1)
Mostra Tutti

REUSS

Enciclopedia Italiana (1936)

REUSS Walter HOLTZMANN . Fu già uno degli stati della Confederazione germanica, îa oggi parte della Turingia. Reuss è il residuo di un territorio nel sud-est della Turingia molto esteso durante il Medioevo, [...] dinastia, probabilmente originaria della Bassa Sassonia, insediata da Federico Barbarossa, assunse nel sec. XIV il nome di Reuss la dinastia dei Hohenstaufen (Enrico VI), di chiamare Enrico tutti i figli maschi, l'antica genealogia ne è assai oscura. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REUSS (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 83
Vocabolario
lombardo
lombardo agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali