• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
829 risultati
Tutti i risultati [829]
Storia [333]
Biografie [270]
Arti visive [140]
Religioni [112]
Geografia [71]
Storia per continenti e paesi [61]
Europa [61]
Storia medievale [60]
Italia [44]
Architettura e urbanistica [63]

Rinaldo di Urslingen

Enciclopedia on line

Figlio (secc. 12º-13º) del conte Corrado fatto duca di Spoleto dal Barbarossa, rivendicò i diritti paterni contro la Chiesa, durante il regno di Federico II. Quest'ultimo lo sostenne per un certo tempo; [...] poi di fronte all'opposizione di Gregorio IX, finì (1231) per abbandonare la causa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II

Lenzburg, Ulrich IV ultimo conte di

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1173) di Rodolfo I, partecipò alla crociata del 1147. Amico e consigliere di Federico Barbarossa, fu da questo incaricato di missioni importanti, tra le quali una a Roma nel 1153 per la conclusione [...] di un trattato con il papa Eugenio III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – ROMA

Pellegrino I patriarca di Aquileia

Enciclopedia on line

Nobile trentino (m. 1161), dei signori di Povo. Eletto nel 1130, fu fedele sostenitore di Corrado III e di Federico Barbarossa, anche quando questi riprese la lotta contro Roma; fu infatti uno dei più [...] attivi membri del sinodo di Pavia (1160), in cui fu riconosciuto l'antipapa Vittore IV, eletto da una parte dei cardinali con l'appoggio del legato imperiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – ANTIPAPA VITTORE IV – CORRADO III – SINODO – PAVIA

INNOCENZO III papa

Enciclopedia Italiana (1933)

INNOCENZO III papa Raffaello Morghen Il pontificato d'I. III, non eccessivamente lungo per durata di tempo (1198-1216), segnò uno dei periodi di maggiore importanza per la storia del papato e della [...] di Sicilia, dove era rimasto, sotto la tutela della madre Costanza, il piccolo Federico, e con la lotta, già in atto dai tempi del Barbarossa, tra gli Svevi e il papato. Tra i due competitori eletti in Germania, Filippo di Svevia (v.) da una parte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO III papa (7)
Mostra Tutti

MINNESANGER

Enciclopedia Italiana (1934)

MINNESANGER (o Minnesinger) Bruno Vignola È la denominazione, già usuale nel Medioevo (resa italianamente, anche dal Carducci, con minnesinghero) dei poeti lirici tedeschi del sec. XII e del XIII, derivata [...] anteriore all'avvento di Federico Barbarossa - raggiunge il massimo suo splendore con Federico II, e declina quindi di antitesi e di paradossi, ripete in alcuni casi fedelmente i modelli provenzali; Enrico di Morungen, turingio, il quale, dotato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINNESANGER (2)
Mostra Tutti

RAPPRESAGLIE

Enciclopedia Italiana (1935)

RAPPRESAGLIE (fr. droit de marque, représailles; ted. Repressalien) Pier Silverio LEICHT Arrigo CAVAGLIERI Storia del diritto. - Le difficoltà gravissime, che lo straniero incontra durante l'alto [...] l'uso; così, sin dal sec. IX, alcuni trattati eccettuarono da esse i mercanti; più tardi, nella celebre autentica Habita, l'imperatore Federico Barbarossa esentò dalle rappresaglie, nel 1158, gli studenti dell'università di Bologna, privilegio che ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – FEDERICO BARBAROSSA – COMUNI MEDIEVALI – PIETRO TRIBUNO – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAPPRESAGLIE (3)
Mostra Tutti

PISANELLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PISANELLO Adolfo Venturi . Antonio Pisano, detto il P., pittore e medaglista, nacque poco prima del 22 novembre 1395 da Bartolomeo da Pisa, drappiere, e da Isabetta del quondam Niccolò veronese; morì [...] III: Ottone che impetra dal padre Federico Barbarossa la pace con Venezia, pittura rifatta più Zeichnungen des A. P., Halle 1909; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, i, Milano 1911, pp. 240-70; R. van Marle, The Devlopment of the Italian ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISANELLO (3)
Mostra Tutti

NICCOLINI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1934)

NICCOLINI, Giovanni Battista Egidio Bellorini Letterato, nato ai Bagni di San Giuliano (Lucca) il 29 ottobre 1782, morto a Firenze il 20 settembre 1861. Si laureò in leggi a Pisa e visse poi a Firenze, [...] riscalda il cuore del protagonista. Ma più vivamente urtò i governi del tempo, e specialmente l'austriaco, il Giovami della libertà, che lotta contro la tirannide imperiale (Federico Barbarossa), ma più specialmente contro quella papale (Adriano IV ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLINI, Giovanni Battista (4)
Mostra Tutti

RAIMONDO BERENGARIO IV conte di Barcellona, detto il Santo

Enciclopedia Italiana (1935)

RAIMONDO BERENGARIO IV conte di Barcellona, detto il Santo Ramon D'ALOS-MONER Succedette al padre R. B. III nel 1131. Il fatto più importante del suo governo fu il matrimonio con Petronilla, figlia [...] 'Aragona, serbando anzitutto il titolo comitale di Barcellona. Tra i primi atti del suo governo fu quello di risolvere la ottenendo altresì il matrîmonio di Richilda, nipote di Federico Barbarossa, con Raimondo Berengario di Provenza. Messosi in ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VII DI CASTIGLIA – ENRICO II D'INGHILTERRA – ALFONSO IL BATTAGLIERO – FEDERICO BARBAROSSA – ANTIPAPA VITTORE IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAIMONDO BERENGARIO IV conte di Barcellona, detto il Santo (2)
Mostra Tutti

GELNHAUSEN

Enciclopedia Italiana (1932)

GELNHAUSEN (A. T., 53-54-55) Halls Möhle Città della Germania, nell'Assia Nassau, posta alla destra del fiume Kinzig (affluente di destra del Meno), a 150 m. s. m.; vi passa la ferrovia Francoforte-Berlino. [...] Menzionata per la prima volta nel 1158, e dal tempo di Federico Barbarossa feudo imperiale, divenne città libera nel 1170, e nel sec . La città possiede ancora altri edifici profani, tra i quali il Palazzo comunale, ricostruito in stile gotico tardo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELNHAUSEN (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 83
Vocabolario
lombardo
lombardo agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali