GLOGAU (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Fedor SCHNEIDER
Città della Bassa Slesia, nel distretto di Liegnitz, con 25.959 ab., posta sull'Oder, 72 m. s. m., presso la riva sinistra del fiume, che in [...] città popolata. Non poté tener fronte all'imperatore FedericoBarbarossa nella guerra con la Polonia del 1157 e 1741, i Prussiani presero d'assalto Glogau, che da allora venne a costituire un punto di grande importanza strategica per Federico il ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Milano, da cui dista 26 km. Il comune conta 8978 ab.: 3367 nel centro principale e gli altri nei villaggi di Cascine San Pietro, e di Groppello d'Adda, o nelle case sparse. Il [...] dal sec. IX si ergeva un forte castello. Nel 1158 FedericoBarbarossa tentò di passare l'Adda a Cassano, ma trovò il fatto d'arme si compì il 27 aprile 1799, tra i Francesi del Moreau e i Russi del Suvorov, con la sconfitta di questi ultimi.
Cassano ...
Leggi Tutto
. Parecchi ordini religiosi, militari od ospitalieri, furono così chiamati dall'uso di portare in mano o sul petto una croce di legno, metallo o panno. Quasi tutti canonici regolari (vedi agostiniani), [...] rifugiò in uno dei loro conventi fuggendo dinnanzi a FedericoBarbarossa, e confermati da Urbano III nel 1187. Nel 1460 fu fondato nel 1234 a Praga dalla beata Agnese, figlia del re Ottocaro I; poi si divise in due rami autonomi, l'uno per la maggior ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito di Guglielmo V, marchese di Monferrato, nacque probabilmente verso il 1146. Dal 1170 partecipò col padre alle guerre e agli avvenimenti politici subalpini, seguendo la politica imperiale. [...] Presente nel 1177 alle trattative di pace di Venezia tra FedericoBarbarossa e i Comuni, negli anni successivi ebbe non precisate funzioni politiche nell'Italia centrale in nome dell'Imperatore; ma, venuto in urto col cancelliere imperiale Cristiano ...
Leggi Tutto
. Grande giureconsulto italiano, uno dei quattro primi glossatori dello studio bolognese che la tradizione vuole scolari d'Irnerio. Probabilmente nativo di Bologna, si ha la prima notizia di lui nel 1154. [...] se nel 1158 prese parte, per invito dell'imperatore FedericoBarbarossa, alla dieta di Roncaglia per stabilire le regalie spettanti sì da dar luogo a una vera antitesi di scuola tra i due glossatori.
La straordinaria competenza, l'acume giuridico e ...
Leggi Tutto
LUCOMAGNO, Passo del (Lukmanier Pass; A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
*
Passo delle Alpi Lepontine, in territorio svizzero, che mette in comunicazione la Valle di Medel, percorsa dal Medelser Rhein (Reno [...] e lo scarso traffico, è a 1917 m. fra cime che superano i 3000. Fu insieme allo Spluga e al Gottardo in concorso per l'apertura invasori: vi passarono, invece, Ottone I nel 965 e più tardi FedericoBarbarossa e Sigismondo. Politicamente, dopo la ...
Leggi Tutto
. Famiglia la cui origine si fa risalire a un Chilianus de Limburgo princeps, che militò con Guglielmo I. il Normanno e, avendo ottenuto il feudo di Castelmezzano (allora Castrum medianum) in Basilicata, [...] a Venezia allorché si trattò della pace tra FedericoBarbarossa e i Comuni, e più tardi all'altra condotta da da Carlo d'Angiò dichiarato ribelle e privato dei feudi. Successivamente i C. si riconciliarono con gli Angioini e Azzolino ottenne da re ...
Leggi Tutto
Cittadina sulla riva sinistra del Reno, a 17 km. da Coblenza, con 10.374 ab. (1924), che deve la sua origine alla linea di difesa stabilita, contro i Germani, da Druso sul Reno (allora si chiamò Castellum [...] l'arcivescovo di Colonia, unito ai Sassoni, vinse l'imperatore Enrico V. I beni imperiali formanti la tenuta di Andernach furono, l'anno 1167, donati da FedericoBarbarossa all'arcivescovo Rinaldo di Colonia; e, da allora, la città rimase sottoposta ...
Leggi Tutto
Figlio del langravio Ludovico il Ferreo e di Jutta di Svevia, figlia del duca Federico II di Svevia, quindi nipote di FedericoBarbarossa. Il langravio Lodovico III, suo fratello e predecessore, morì il [...] e i nemici dell'impero. Senza scrupoli, aveva tradito più volte prima Enrico VI, poi Filippo di Svevia e in ultimo Ottone IV. Solo la morte gl'impedì probabilmente di abbandonare Federico II, insieme col quale egli aveva valorosamente combattuto ...
Leggi Tutto
STEFANO IV re d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
Figlio del re Béla II il Cieco e della principessa serba Elena, nacque nel 1132 o 1133. Per dissensi avuti col fratello, re Géza II, si rifugiò nel 1154 [...] a lasciare la corte bizantina e si rivolse all'imperatore FedericoBarbarossa, che dopo aver fatto un passo senza risultato nel anche Emanuele, considerando l'impopolarità di St. presso i Magiari come causa del fallimento dei suoi grandiosi progetti ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...