ROVASENDA (Roasenda)
Giuseppe Gabetti
Castello feudale, che risale, pare, al sec. XI: fu ampliato nel 1460 con l'aggiunta della torre tuttora esistente. Sorge nel comune omonimo, in località degli antichi [...] al di là del fiume Po" e fu confermato da FedericoBarbarossa all'assedio di Tortona, con diploma 1° marzo 1155 a infine a un accordo: con atto rogato in data 14 luglio 1413 i R. consegnarono castello e località al conte Amedeo, il quale li restituì ...
Leggi Tutto
Grosso comune della provincia di Mantova, sulla destra dell'Oglio, in regione pianeggiante e ben irrigata, d'inverno umida e nebbiosa. Ha una superficie di 18,86 chilometri quadrati, in prevalenza (kmq. [...] e Viadana, di una contea, della quale FedericoBarbarossa diede l'investitura a Sopramonte Cavalcabò.
La . 2 (parte civile e parte ecclesiastica); D. L. Lucchini, Bozzolo e i suoi domini, Cremona 1883; A. Luzio, L'arch. Gonzaga di Mantova (Affari ...
Leggi Tutto
GALLARATE (A. T., 24-25-26)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Pio BONDIOLI
Manfredo Vanni
Industriosa cittadina della Lombardia, in provincia di Varese; è posta 41 km. a NO. di Milano, in importantissima posizione [...] un diploma di Ottone I dell'anno 974. Col Seprio condivise le lotte negli anni di FedericoBarbarossa e poi sotto la Gallarate, Milano 1912; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I: Il Medioevo, Torino 1927; E. Casanova, Dizionario feudale delle ...
Leggi Tutto
Valle del Canton Ticino che a sud di Biasca confluisce nella Valle Leventina. Abitata già dai Leponzî, fu da Augusto unita, con tutto il Sopra-Ceneri, alla Gallia Cisalpina, di cui seguì le ulteriori vicende [...] , nominando balivi a lui fedeli. Nel 1176 il Barbarossa assediava il castello di Serravalle, che si opponeva al avogadri, ma nel 1182 i bleniesi insorsero, distruggendo i loro castelli (giuramento di Torre). In seguito Federico II investiva della Val ...
Leggi Tutto
. È il luogo dove si getta, o il fatto di gettare l'ancora da parte di una nave, per mantenersi ferma in un porto, in mare aperto, in un fiume.
Diritto di ancoraggio. - È quella somma che una nave deve [...] state pure frequenti le usurpazioni di questo diritto di ancoraggio, se l'imperatore FedericoBarbarossa sente la necessità di riaffermare nella dieta di Roncaglia (1158), tra i diritti regali o regalie spettanti all'Impero, anche quella dei porti e ...
Leggi Tutto
GOZZADINI
Albano Sorbelli
. Famiglia bolognese. Contrariamente alle affermazioni dei vecchi genealogisti, la sua origine è del tutto locale e modesta; al sorgere del Comune fece parte delle società [...] e divenne poi notevole, per i commerci, i possessi e soprattutto l'esercizio del banco. Si hanno le prime notizie di essa fino al sec. XII: un Bonifazio fu dai Bolognesi consegnato come ostaggio nel 1167 a FedericoBarbarossa. Seguì poi sempre la ...
Leggi Tutto
Grosso borgo alle falde dei contrafforti dell'Appennino, nell'Oltrepò pavese, a 10 km. a est di Voghera, lungo la ferrovia e la grande strada che unisce questa città a Piacenza e, precisamente, all'incrocio [...] fortificata e vi trovò momentaneo riparo FedericoBarbarossa, incalzato dai confederati lombardi. La , Storia d. Rom., III, pp. 317, 327; IV, p. 413; Gabotto, I municipi romani dell'Italia occid., in Bibl. d. soc. stor. subalpina, XXXII (1908), ...
Leggi Tutto
Succedette nel 1165 al ribelle Corrado di Wittelsbach nell'arcivescovado di Magonza, in compenso della fedeltà con cui aveva servito l'imperatore Barbarossa. Nel 1164 fu ambasciatore a Genova; poi, nel [...] costretto a levare l'assedio (1173). Frattanto il Barbarossa ridiscendeva in Italia e assediava Alessandria. C., impegnato così il collaboratore e principale strumento di Federico nella lotta contro i Comuni, due mesi dopo la conclusione della ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di re Géza II. Fu educato alla corte dell'imperatore di Bisanzio, Manuele Comneno, che intendeva di farne lo sposo di sua figlia e il suo successore al trono. Infatti, dimostratesi inefficaci [...] tempo anche la Galizia e difese i suoi possessi sulla costa adriatica contro Venezia, in due guerre, l'ultima delle quali diretta dal doge Enrico Dandolo (1190-1191). Nel 1193 l'imperatore FedericoBarbarossa condusse attraverso l'Ungheria le milizie ...
Leggi Tutto
REINMAR von Hagenau (detto anche Reinmar il Vecchio)
O. G. v. L.
Il più celebre e il più fecondo dei Minnesänger prima di Walther, nato probabilmente a Strasburgo fra il 1150 e il 1160 e morto verso [...] i due poeti non siano sempre rimaste ugualmente amichevoli, Walther ne rimpianse la morte. Come Federico di Hausen e altri, prese parte a una crociata, probabilmente quella del Barbarossa von der Hagen, Minnesinger, Lipsia 1838, I, III, IV.
Bibl.: E. ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...