. Nome di alcuni sovrani del secondo regno bulgaro, fra il 1187 e il 1257; in quest'anno i discendenti diretti del fondatore, Ivan Asen I il Vecchio, si estinsero, ma il nome di Asen ricorre anche dopo, [...] dei greci. Nel 1189, quando l'imperatore FedericoBarbarossa attraversò la penisola balcanica a capo della terza (1195-1203) tentò nel 1195 di concludere la pace con Asen I, ma di fronte alle condizioni difficilissime la guerra continuò e, seguendo ...
Leggi Tutto
Divenuta città della Turingia dopo la scomparsa del ducato di Sassonia, Altenburg, che ne era la capitale, è posta a 70 chilometri a sud di Lipsia, in una regione collinosa, molto fertile.
Ricordata per [...] il tipo del ricco contadino di Altenburg. I duchi di Sassonia hanno contribuito non poco ad importanza, specialmente al tempo del Barbarossa, quando Altenburg divenne città dell Ernesto e Alberto, figliuoli di Federico, dal castello di Altenburg; ...
Leggi Tutto
HALLE (dal medio alto-tedesco hal "deposito di sale"; spesso con l'aggiunta an der Saale per distinguerla da altri centri d'egual nome; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Città [...] dopo il 1529, è di stile gotico seriore. Notevoli vi sono i rivestimenti lignei e gli stucchi sui matronei, opera (1562-75) celebre amico di FedericoBarbarossa, che favorì lo sviluppo della città e della borghesia. Più tardi i cittadini si ...
Leggi Tutto
MAGENTA (A. T., 20-21)
Alberto BALDINI
Manfredo VANNI
Cittadina della provincia di Milano, situata nella pianura, a 138 m. s. m., a pochi chilometri dalla riva sinistra del Ticino, attraversato, in [...] Nel 1167 subì grave devastazione per opera di FedericoBarbarossa. La sua posizione strategica, dominando essa un sosta a Robecco. Gli Austriaci perdettero circa 10.000 uomini e i Francesi meno della metà. Dopo Magenta, avendo il Gyulay deciso di ...
Leggi Tutto
SUTRI (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Pellegrino SESTIERI
Ignazio Carlo GAVINI
Pellegrino SESTIERI
Gi. Gol.
Centro del Lazio settentrionale in provincia di Viterbo, situato, in posizione assai [...] nel concilio del 1046, vi depose i tre papi e fece eleggere Clemente II; in altro concilio del 1058, Ildebrando fece deporre Benedetto X che ivi si umiliò a Nicolò II. Presso Sutri, lungo la Via Cassia, FedericoBarbarossa si incontrò con Adriano IV ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Saverio KAMBO
Nilo BORGIA
Villaggio della provincia di Roma, situato a 330 m. di altezza sulle pendici nord-occidentali dei Colli Albani, a 18 km. [...] . La chiesa, modificata variamente attraverso i secoli per riadattamenti o per presunte delle soldatesche del Guiscardo e del Barbarossa: subì il saccheggio, la desolazione, ogni sorta per opera delle armi di Federico II, di Ladislao di Napoli, ...
Leggi Tutto
LUIGI VII detto il Giovane, re di Francia
Nicola Ottokar
Il regno di L. VII, figlio di L. VI, nato forse nel 1121, s'iniziò nel 1137 sotto auspici quanto mai favorevoli. Oltre all'antico dominio dei [...] S. Bernardo e del nuovo papa Celestino II. Nel frattempo i conti d'Angiò riuscirono a conquistare la Normandia concentrando nelle regione di Linguadoca. Intanto egli si allea con FedericoBarbarossa, in modo che la Francia si trova minacciata tanto ...
Leggi Tutto
. Primi ad assumere il titolo di conte di C. furono i Radicati, che presero il nome dal distrutto luogo di Radicata, situato un tempo in provincia di Torino, sulla sponda del Po insieme col suo porto che [...] Barbarossa del 5 marzo 1186, ora ritenuto falso, per quello del 3 novembre 1248 (non 1249), col quale Federico settennio di storia del comitato di C., in Boll., cit., I, 1896; F. Cognasso, I diplomi di Carlo IV per Giovanni II di Monferrato, in Boll. ...
Leggi Tutto
PREVESA (Préveza; A. T., 82-83)
Claudia MERLO
Mario BRUNETTI
*
Città e porto della Grecia nord-occidentale, capoluogo di una provincia (nomós). È situata all'estremità meridionale della penisola che [...] diede fondo presso Capo Ducato (isola della Sessola). Il Barbarossa la raggiunse, e diede battaglia, assalendo le navi minori Federico Ghisleri. La sorpresa, effettuata di notte, ebbe buon esito, nonostante l'accanita resistenza dei Turchi, i quali ...
Leggi Tutto
Storico e teologo bizantino del secolo XII-XIII. Nato verso la metà del sec. XII a Chonae (l'antica Colossi), donde il soprannome Coniate, da ricchi genitori, fece a Costantinopoli gli studî letterarî, [...] nei difficili momenti del passaggio delle truppe di FedericoBarbarossa (1189). Seppe con la sua abilità e e 1571. Delle Statue (De Signis), in Banduri, Imperium Orientale, Parigi 1711, I, p. 3, pp. 107-114 (ediz. principe): in appendice alla Storia ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...