PINEROLO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Torino, situata a 370 m. s. m., sulle estreme propaggini orientali delle Alpi [...] al 981, che conferma alla chiesa di Torino i suoi possessi; ma vi è ragione di credere che il nome di Pinerolo vi sia stato interpolato quando il diploma fu confermato al vescovo Carlo da FedericoBarbarossa nel 1159. Senza contestazioni invece è la ...
Leggi Tutto
CARRETTO Dalla vecchia marca aleramica, spezzatasi in più marchesati intorno alla metà del sec. XII, derivò tra gli altri il ramo dei marchesi di Savona. Di fronte alla sempre più minacciosa espansione [...] dominio col favore imperiale, riparò alla corte del Barbarossa e come suo plenipotenziario concluse e sottoscrisse la pace genovese, finché, morto Federico, nel febbraio 1251, venne nuovamente a patti col comune. I rapporti continuarono amichevoli ...
Leggi Tutto
Antica provincia francese; corrisponde al territorio compreso nei dipartimenti dell'Isère, della Drôme e delle Alte Alpi. Si estende dalle alte cime alpine che sovrastano la frontiera franco-italiana fino [...] potere lottando contro il vescovo di Grenoble (fine del secolo XI) e difendendo il Delfinato contro i Savoia (dai primi del sec. XII). Guigo IV ebbe da FedericoBarbarossa il diritto di battere moneta a Cesana in val di Susa, e dal viceré di Borgogna ...
Leggi Tutto
LUGANO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gian Piero BOGNETTI
*
Città della Svizzera, nel Canton Ticino, situata sulla riva settentrionale del Lago di Lugano o Ceresio a 277 m. s. m. A sud la città [...] ) i Luganesi, ribellatisi, parteggiavano per Milano; riassoggettati, avevano poi tentato, durante le lotte del Barbarossa, dal 1222), con bassa giurisdizione. Le vicende della lotta contro Federico II misero Lugano, dal 1242 al 1249, sotto il governo ...
Leggi Tutto
NONANTOLA (A. T., 24-25-26)
Luigi SIMEONI
Domenico FAVA
Mario LONGHENA Luigi MAGNANI
Borgo della pianura modenese (Emilia), situato alla destra del Panaro, presso il confine con la provincia di Bologna, [...] e la divisione della diocesi, finché alla discesa di FedericoBarbarossa le due città si riconciliarono; Nonantola però tornò a libro l'abate Gurone d'Este chiamava due tipografi modenesi, i fratelli Giorgio e Antonio Miscomini. Il volume in-8°, di ...
Leggi Tutto
TORTONA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Vittorio Viale
*
Città della provincia di Alessandria (Piemonte), a m. 117 s. m., sulla sponda destra del torrente Scrivia (bacino del Po), [...] si ricollegano le sue vicende al tempo di FedericoBarbarossa, che nell'aprile 1155, dopo un . ital. ad Corp. Inscr. Lat., V, p. 126; Riv. stor. e arch. prov. Aless., I (1892), p. 140; E. Ferrero, in Notizie scavi, 1897, p. 361, C. Hülsen, in Pauly ...
Leggi Tutto
VEROLI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] Bamberga inviato dal Barbarossa, iniziando, alla presenza dei rappresentanti della Lega Lombarda, i preliminari che poi crociata in Terra Santa. Nella lotta tra il papato e Federico II, che controllava l'ingresso del Patrimonio dalla parte di ...
Leggi Tutto
GENTILE da Fabriano (Gentile di Niccolò di Giovanni di Massio)
Arduino Colasanti
Pittore, nato a Fabriano verso il 1370, morto a Roma nel 1427. La sua giovinezza rimane ancora avvolta in un'oscurità [...] di Salvore fra il doge Ziani e il figlio di FedericoBarbarossa; ma questo affresco fu distrutto da un incendio verso la e in Ungheria.
V. tavv. XCIX e C.
Bibl.: G. Vasari, Le vite, I: G. da F. e il Pisanello, ed. di A. Venturi, Firenze 1896; A. ...
Leggi Tutto
SARZANA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Placido CAMPETTI
Ubaldo FORIMENTINI
Città della Liguria in provincia della Spezia. È situata nella bassa valle della Magra, al margine dell'ampio fondovalle [...] borgo il forum della cadente città. Le sue istituzioni comunali, documentate nel 1140, furono confermate da FedericoBarbarossa nel 1163. Mediante convenzione fra i borghesi e il vescovo di Luni (1201), vi fu trasferita la sede di questo vescovato e ...
Leggi Tutto
. Famiglia d'origine italiana, ebbe prima il nome di Buonaparte; Napoleone, venendo in Italia nel 1796 alla testa delle milizie repubblicane francesi, cominciò a sottoscriversi Bonaparte.
Non pochi adulatori, [...] ricordata nei secoli X e XII. Dai Cadolingi sarebbero derivati i Buonaparte di Treviso e di Firenze. I primi compaiono nella schiera dei guelfi, che combatterono contro FedericoBarbarossa e contro Federico II, e si estinsero verso la meta del sec ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...