Regione d'Asia Minore che occupa la parte sud-orientale di quella penisola. È una vasta regione di transito fra l'Armenia e la Siria, confinante a ponente con la Panfilia, a settentrione con la Isauria, [...] interno Ermenek (7-8000 ab.) sono i centri principali. Selefke (15.000 ab.), l'antica Seleuca aurea, allo sbocco della valle del Göle Su (l'antico Calycadnus nel quale trovò la morte FedericoBarbarossa) è capolinea dell'importante strada carovaniera ...
Leggi Tutto
MAGONZA (lat. Mogontiacum, nome d'origine celtica; fr. Mayence; ted. Mainz; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Una delle città più antiche della [...] fino dalle prime campagne dei Romani contro i Germani. Se non da Agrippa, certo Arnoldo e tre anni dopo subisce le ire del Barbarossa, che ne fa demolire le mura. Ha il poco appresso si cacciò l'arcivescovo Federico Carlo di Erthal e si proclamò ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] nel commercio e nella banca.
Durante la lotta del Barbarossa contro i comuni, Alba, costretta da Asti, aderisce alla Lega governo imperiale diretto in Piemonte. Ma, alla morte di Federico II, comuni e signori ghibellini del Piemonte meridionale si ...
Leggi Tutto
. Antichissima e celebrata famiglia astigiana che spiegava l'insegna dell'aquila; ora estinta nella linea maschile. Il nome, che in origine suonava Adelfero o Adelfiero, si ridusse poi ad Alfero o Alferio. [...] tra gli scampati alla rovina di Asti, incendiata da FedericoBarbarossa nel 1155. Da lui discese Manuele, designato dalla conte di Savoia e col comune di Torino. Da Guglielmo discendono i signori di Magliano; da Alferio, il ramo che più tardi sarà ...
Leggi Tutto
GRENOBLE (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Louis GILLET
*
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Isère, sede di vescovato, di corte d'appello, d'università. È la maggiore città della regione: [...] di Rodolfo III, un accordo definitivo che riconosceva alla chiesa di Grenoble tutti i suoi possessi intervenne tra il vescovo S. Ugo e il conte Guigo III. Sotto FedericoBarbarossa, cui Beatrice aveva portato in dote la Borgogna, il vescovo Goffredo ...
Leggi Tutto
Significa ora il finimento completo del cavallo da sella, e significò in passato la sua completa armatura acconciata in modo da difenderlo tutto.
Se l'uso delle briglie e del morso va certamente riportato [...] sec. XII si cominciò ad usare qualche riparo per i cavalli, ed in alcune miniature che illustrano il codice di Pietro da Eboli, scritto durante il breve regno di Enrico VI (figlio di FedericoBarbarossa) a Napoli ed in Sicilia (1179-1197) si veggono ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Savona, con sede nella borgata Marina, il cui territorio (34,42 kmq.) è costituito da quelli dei soppressi comuni di Finalborgo, Finale Marina e Finale Pia, che avevano rispettivamente [...] e la sentenza arbitrale di Antoniotto I Adorno (v.) del 21 marzo 1385, di costringere i Del Carretto a riconoscere il suo alto dominio, i marchesi, fondandosi sulle investiture di FedericoBarbarossa (1162), di Federico II (1226), di Carlo IV (1355 ...
Leggi Tutto
SCIAFFUSA (ted. Schaffhausen; A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Rudolf KAUFMANN
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata a 400 m. s. m., sul versante di una collina che scende dolcemente [...] Barbarossa di essere ricondotto di nuovo sotto la dipendenza diretta dell'impero. Dal 1197 al 1218 fu data in feudo agli Zähringen, estinti i quali, Federico II rivendicò l'avvocazia del monastero e il dominio della città. Il sec. XIII fu il periodo ...
Leggi Tutto
SAN GALLO (A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Stefano HILPISCH
Rudolf KAUFMANN
*
GALLO Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata in una stretta vallata dell'altipiano molassico svizzero, [...] aumentata: da 17.858 ab. nel 1850 ha raggiunto i 53.796 ab. nel 1900 e i 75.482 ab. nel 1910. Però l'esodo degli l'avvocazia del monastero venne nelle mani dell'imperatore FedericoBarbarossa nel 1180. L'abate divenne così uno dei principi ...
Leggi Tutto
, Incerte le origini sue, annebbiate anziché chiarite dalle fantastiche costruzioni genealogiche del sec. XVIII. Suo capostipite par che sia da ritenere Alidosio de Malaparte, vissuto a mezzo il sec. XII.
Egli [...] 9 marzo 1159, col quale il conte palatino Federico, per il Barbarossa, riceve in protezione la chiesa di san Cassiano e i beni del vescovo d'Imola. Con Alidosio figurano il conte Malvicino da Bagnacavallo, i podestà di Faenza e d'Imola e molti nobili ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...