TEBALDO
Alberto Luongo
(Teobaldo). – Non sono note né la data né il luogo di nascita. Nel giugno del 1160 era priore del monastero camaldolese di Fonte Avellana; come egli stesso raccontò, da Jesi ove [...] anche Tebaldo era un personaggio idealmente vicino al Barbarossa, tanto da dedicargli esplicitamente la sua Vita n. 2, pp. 3-24; A. Barbi, La vita di S. Ubaldo scritta per FedericoI e il diploma del 1163, ibid., 2012, n. 4, pp. 9-11; P. Biscarini ...
Leggi Tutto
CAMERARIO, Ugo
Giancarlo Andenna
Iniziò la sua carriera politica come console di giustizia di Milano, nel 1183, anno in cui intervenne in tale veste a una sentenza del giudice Eriprando in favore di [...] alle trattative di pace con l'imperatore FedericoBarbarossa, mentre in seguito svolse in modo proficuo appelli ai giudici imperiali dalle sentenze dei consoli di giustizia di Milano sotto FedericoI ed Enrico VI, ibid., XXXV (1908), p. 231; C. ...
Leggi Tutto
RANIERI di Manente, conte di Sarteano
Mario Marrocchi
RANIERI di Manente, conte di Sarteano. – Nacque presumibilmente verso gli anni Settanta/Ottanta del XII secolo (e il suo nome compare nelle fonti [...] il destinatario di un diploma di FedericoI nel 1178.
La sua stirpe era attiva fra i territori di Chiusi, estremo lembo nel seguito di Filippo di Svevia, duca di Tuscia e ultimogenito del Barbarossa, a Polirone nel luglio del 1195 e poi, poco più di ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Aldruda (Altruda, Boltruda)
Carluccio Frison
Sebbene il suo nome non compaia quasi mai nelle monografie, anche più recenti, relative ai Frangipane, sembra ormai accertato che appartenesse [...] Cristiano di Magonza, cancelliere di FedericoI, a capo delle truppe imperiali germaniche I marchesi di Monferrato in Italia ed in Oriente durante i secoli XII e XIII, Torino 1926, p. 375; P. Giangiacomi, Ancona e l'Italia contro Barbarossa ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Alberto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente fra il 1130 e il 1140, secondo dei tre figli maschi conosciuti di Sigerio (figlio di Gualando, l'eponimo della famiglia vissuto nella seconda [...] 1167 giunse a Pisa Rainaldo di Dassel, cancelliere di FedericoI, per concordare la partecipazione pisana alla spedizione militare contro altre otto dovettero accorrere a Roma in aiuto del Barbarossa. Il Comune fu indotto a riconoscere il papa ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Alberto (Alberto da Gambara)
Cinzia Bonetti
, Alberto (Alberto da Gambara). - Nobile bresciano, figlio di Alghisio (stando a un documento edito in Zaccaria, pp. 143 s.), nacque intorno al terzo [...] , si presentò a Pavia dal Barbarossa chiedendo di riconciliarsi con l’imperatore e accettando le dure condizioni di pace imposte.
Il G. ricompare in seguito, sempre in veste di console, nel 1170. Nel 1174 FedericoI, nell’intento di infliggere una ...
Leggi Tutto
OFFREDUCCI, Gerardo da Marostica
Marco Bolzonella
OFFREDUCCI, Gerardo da Marostica. – Nacque presumibilmente attorno agli anni Trenta del XII secolo.
Gli Offreducci, forse un tempo signori di Marostica, [...] dei quattro giureconsulti di Bologna invitati, nel 1158, da FedericoI alla dieta di Roncaglia.
L’elezione a presule di caldi, marcati da forti tensioni fra il papato e FedericoBarbarossa, un atteggiamento di sostanziale lealismo verso la Curia di ...
Leggi Tutto
CENCIO
Dieter Girgensohn
Sull'origine di C. (che nelle sottoscrizioni autografe si firma talvolta anche Cinthius) si possono fare soltanto ipotesi, dato che le fonti tacciono al riguardo. Comunque, [...] il papa per alcuni giorni presso il Pantheon, dove ebbero inizio i lavori per un nuovo palazzo. Di ritorno nel Laterano, C legazione composta da tre cardinali, in Lombardia alla corte di FedericoBarbarossa.
Il re si stava dirigendo a Roma con il suo ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Davizzo (Davizzino)
Massimo Tarassi
Figlio di Meliorello, visse in Firenze tra la fine del sec. XII e gli inizi del XIII, ricoprendovi alcuni importanti incarichi politici. Nel 1198 il D. [...] vita politica del Comune: soltanto l'anno precedente, infatti, alla morte dell'imperatore Enrico VI, figlio di Federico 1 Barbarossa, i Fiorentini erano riusciti ad abbattere il governo della podesteria imperiale ed a ripristinare il regime consolare ...
Leggi Tutto
Libri feudorum
GGianfranco Stanco
I Libri feudorum (Consuetudines feudorum, 1892; Das Langobardische Lehnrecht, 1896), nati nell'ambiente scientifico dei giuristi longobardisti, consistono in una raccolta [...] originario, con una chiara influenza della legislazione di FedericoI.
L'ultima redazione, preceduta da una versione anteriore alle Costituzioni di FedericoBarbarossa, Enrico VI e alle Leggi dell'incoronazione, promulgate da Federico II nel 1220 e ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...