GRUAMONTE
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, e probabilmente anche architetto, attivo a Pistoia nella seconda metà del XII secolo.
La sua firma compare in un'iscrizione [...] da Milano a Colonia per volontà dell'imperatore FedericoI, detto il Barbarossa, e questo episodio non poteva non avere 1821, p. 142; G. Tigri, Pistoia e il suo territorio. Pescia e i suoi dintorni, Pistoia 1854, pp. 222, 255-257; O.H. Giglioli, ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone da
Paolo Grillo
Figlio di Alberto, membro di una delle più potenti casate aristocratiche milanesi, nacque intorno agli anni Ottanta del XII secolo.
La famiglia del M. apparteneva alla [...] saldamente radicati in Milano: durante il lungo conflitto con l'imperatore FedericoI detto il Barbarossa, mentre i signori delle campagne prendevano posizione a favore di FedericoI, i da Mandello rimasero legati alle sorti della città, tanto che un ...
Leggi Tutto
ARLES, REGNO DI
Jacques Chiffoleau
Costituitosi dai due Regni di Borgogna e di Provenza, nati dalle divisioni e dalle lotte della fine del IX sec. e dei primi decenni del X, il vasto insieme territoriale, [...] e 1150, ma soprattutto sotto il regno di FedericoBarbarossa, il quale rilasciò oltre una sessantina di diplomi destinati 'imperatore si schierò ancora spesso dalla parte dei vescovi ‒ i marsigliesi furono messi al bando dall'Impero per quasi tre ...
Leggi Tutto
OTTONE Zenzadario
Guido Cariboni
OTTONE (Ottobello) Zendadario (Cendadario). – Milanese, nacque nella prima metà del XII secolo.
L’appellativo che accompagna il nome indica la provenienza da una famiglia [...] di Milano e tra la fine di agosto e i primi di settembre dello stesso anno prese parte all’adunanza della Lega a Piacenza.
Il suo incarico di giudice imperiale non terminò con la morte di FedericoBarbarossa, ma continuò anche sotto Enrico VI. Tra l ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino I
Remy Simonetti
da. – Nacque da Alberico, figlio di Ecelo o Ezzelo da Romano, e da Cunizza in un anno che non è possibile precisare ma, con ogni probabilità, entro il primo quindicennio [...] questo episodio, Andrea Castagnetti (1992, p. 26) ha potuto ipotizzare che Ezzelino non avesse seguito l’imperatore FedericoI, detto Barbarossa, durante la sua seconda discesa in Italia. In effetti negli anni seguenti Ezzelino non solo non risulta ...
Leggi Tutto
BISACCIA, Rubaldo
Giovanna Balbi
Mancano notizie sulla sua famiglia, che non è annoverata tra le nobili di Genova, né si conosce la data della sua nascita. La prima notizia su di lui sembra quella del [...] con Guglielmo marchese di Gavi, che cedette la sua casa in Genova, ricevuta dall'imperatore FedericoBarbarossa: con l'atto i consoli vollero probabilmente allontanare, subito dopo la morte dell'imperatore, ogni ingerenza forestiera nella vita ...
Leggi Tutto
ENRICO VI, RE DI SICILIA E IMPERATORE
PPeter Csendes
Secondogenito dell'imperatore FedericoBarbarossa e di Beatrice di Borgogna, nacque nel 1165, forse il 20 ottobre, a Nimega. Poiché il fratello maggiore [...] nuovo sovrano il conte Tancredi di Lecce, un cugino di Costanza. Nel frattempo si era diffusa la notizia della morte dell'imperatore FedericoI in Asia Minore; così nel gennaio 1191 E. si mise in viaggio alla volta di Roma e il 15 aprile dello stesso ...
Leggi Tutto
GIROLAMO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XII; nulla si sa circa la sua famiglia di origine.
Depone a sfavore di una sua eventuale provenienza aretina - da taluno [...]
L'avvento di FedericoI di Svevia e la conseguente scelta del vescovo di schierarsi dalla sua parte crearono i presupposti per un investito. G. non partecipò al concilio di Pavia voluto dal Barbarossa nel 1160, ma il 9 nov. 1163 lo raggiunse a Lodi ...
Leggi Tutto
GIULIO
Lorenzo Fabbri
Non conosciamo il luogo della sua nascita, avvenuta presumibilmente agli inizi del XII sec. e si ignora anche la sua origine familiare. In una pergamena vescovile del 1156 (Cerracchini) [...] assunto allora da G. nei confronti del regime istituito dal Barbarossa. Anzi, il fatto che egli non venisse nuovamente deposto quando un'epidemia di peste intorno a Roma obbligò FedericoI a un precipitoso ritorno in Germania, proprio nel momento ...
Leggi Tutto
Profetismo
Gian Luca Potestà
L'allestimento di testi profetici rappresentò un motivo fondamentale di propaganda nel conflitto che oppose Federico II al papato. Nel culto imperiale promosso dall'imperatore [...] cattedrale di Bitonto: Federico vi si trova inserito lungo una discendenza che, procedendo dal Barbarossa attraverso Enrico VI, Duecento e riguardanti Federico II. Dopo aver accennato inizialmente a FedericoI e a Enrico VI, i Verba Merlini indicano ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...