OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] reliquiario dei re Magi nel duomo di Colonia. Le reliquie conservate nella cassa erano giunte in possesso dell'imperatore FedericoIBarbarossa con la conquista di Milano del 1164 ed erano state affidate al suo cancelliere, l'arcivescovo di Colonia ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] a iniziare le operazioni l'anno successivo, ma morì prima di mettere in atto i suoi propositi, il 15 febbraio 1152. Il nuovo sovrano tedesco, FedericoIBarbarossa, si mostrò molto più tiepido del predecessore di fronte alla prospettiva di un ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] coronatur».
111 K. Zeillinger, Kaiseridee, Rom und Rompolitik bei Friedrich I. Barbarossa, in FedericoIBarbarossa e l’Italia nell’ottocentesimo anniversario della sua morte, a cura di I. Lori Sanfilippo, Roma 1990, pp. 384-386; M. Stroll, Symbols ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] dei principi, la sua responsabilità nel perfezionamento dell'ordinamento giuridico e nel garantire la pace nel Regno. FedericoIBarbarossa emanò una serie di leggi in particolare per assicurare la pace territoriale (Landfrieden). Tuttavia per la ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] eventi storici nelle pitture dei palazzi (per es. al tempo di Carlo Magno nel palazzo di Ingelheim, all'epoca di FedericoIBarbarossa nel palazzo di Hagenau e nel palazzo di Palermo, dove Enrico VI fece dipingere le gesta del padre), tuttavia nulla ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] dopo la presa di distanza da questa concezione a opera di papa Adriano IV (circa 1100-1159, papa dal 1154) FedericoIBarbarossa (circa 1122-1190, imperatore dal 1155) si rende disponibile, prima della sua incoronazione nel 1155, a prestare questo ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] (otto torri e otto porte), pure corredata da una doppia iscrizione, è la corona del maestro Wibert offerta da FedericoIBarbarossa nel 1165 e pendente nell'ottagono del duomo di Aquisgrana, in cui alle torri sono alternate vere e proprie lanterne ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] da questi, Torraca, 1902, p. 330) alcuni versi apocrifi citati da Jehan de Nostredame e da questi attribuiti a FedericoIBarbarossa (cf. Jehan de Nostredame, Les vies des plus célèbres et anciens poètes provençaux, a cura di C. Chabaneau-J. Anglade ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] teoria della monarchia papale. Il suo pontificato, tuttavia, fu segnato dalla lotta pressoché continua con l'imperatore FedericoIBarbarossa, che insediò il proprio candidato sul trono papale e costrinse Alessandro a vagare per anni in Francia e ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] Enrico IV, è documentata nella biografia che il vescovo Ottone di Frisinga dedicò a suo nipote, l'imperatore FedericoIBarbarossa. Ottone, che aveva studiato a Parigi prima di cominciare la sua carriera ecclesiastica nell'abbazia cistercense di ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...