RINALDO di Dassel
Raffaello Morghen
Arcivescovo di Colonia e cancelliere imperiale, della casa dei sassoni conti di Dassel, nato intorno al 1120, morto nei pressi di Roma nel 1167. Dopo avere studiato [...] età, appare in primo piano nella vita politica, così ricca d'eventi, della Germania del tempo di FedericoIBarbarossa. Profondamente devoto alla causa dell'impero, abile, prudente, tenace, egli assurse così ai posti di maggiore responsabilità ...
Leggi Tutto
VIBALDO de Fisen, detto di Stavelot
Pio Paschini
Nacque nel 1097 presso quest'abbazia di cui i suoi genitori erano vassalli, e lì fu educato; poi passò a Liegi e nel 1117 entrò monaco benedettino a [...] agli affari ecclesiastici della Germania in quegli anni; e quando il 4 marzo 1152 fu eletto re di Germania FedericoIBarbarossa, nipote di Corrado III, egli continuò ad aiutare col suo consiglio il nuovo sovrano sul quale ebbe grande ascendente ...
Leggi Tutto
SOBĔSLAO II, duca di Boemia
Karel Stloukal
Nacque verso il 1128, secondo figlio di Sobĕslao I. Nel 1148 tentò d'impadronirsi del governo con una incursione in Boemia, ma fu sconfitto e per due anni [...] a Přimda, da dove fu messo in libertà solo per l'intervento dell'imperatore FedericoIBarbarossa. Questi nel 1173 gli conferì la Boemia in feudo in sostituzione dello spodestato Federico, figlio del re Vladislao II, ma soltanto con il titolo di duca ...
Leggi Tutto
Antica provincia francese che coincide con il territorio dei dipartimenti Alta Saona, Doubs, Giura e Territorio di Belfort.
Occupata dai Sequani all’epoca di Cesare, passò sotto il dominio dei Burgundi [...] ), la lotta tra i conti della provincia e gli arcivescovi di Besançon portò alla costituzione del principato ecclesiastico di Besançon e della contea di Borgogna. In seguito al matrimonio di Beatrice di Borgogna con FedericoBarbarossa (1156), la F ...
Leggi Tutto
Cronista (Salerno 1115 circa - ivi 1181), arcivescovo di Salerno (1153-81); uomo di versatile ingegno e attività, medico, agiografo, diplomatico, rese notevoli servigi ai re Guglielmo I e Guglielmo II, [...] presso i papi e presso FedericoBarbarossa, dovunque ricavando notizie, che riunì in seguito nel suo Chronicon, opera vasta e di disuguale valore nella parte più antica, nella quale il G. s'appoggia a scrittori precedenti, sempre più notevole, man ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca tedesca, che si ritiene abbia avuto per capostipite Luitpoldo, cugino dell'imperatore Arnolfo, margravio della Marca orientale, caduto nel 907 combattendo contro gli Ungari. Della [...] imperatore Enrico V la contea del Palatinato bavarese a Ottone V, il successore di costui Ottone VI (I come duca), fedele seguace di FedericoBarbarossa, ottenne l'investitura del ducato in Baviera nel 1180, dopo la ribellione di Enrico il Leone. Nel ...
Leggi Tutto
PIETRO da Eboli
Salvatore Battaglia
Poeta medievale, vissuto nella seconda metà del sec. XII. Della sua vita si conosce solo quel poco che si può argomentare dalla sua stessa opera: fu fedele alla politica [...] soltanto il titolo: Gesta Federici, e che si doveva riferire a FedericoBarbarossa e non a Federico II. È verosimile tutti e tre gli editori vi hanno premesso importanti introduzioni.
I volgarizzamenti napoletani del De balneis a cura di E. Pèrcopo, ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Vitale
Roberto Cessi
Due sono i dogi di questo nome, che si succedono a distanza di poco più di mezzo secolo. Il primo Vitale resse il governo dal 1096 al 1102 e il suo nome è legato soprattutto [...] aveva occupato Grado, alla rivolta di Zara; dal re di Ungheria, che aveva fomentato e aiutato i ribelli zaratini, all'imperatore FedericoBarbarossa, il quale nella sua seconda discesa in Italia aveva aggredito Cavarzere.
In conclusione, partito con ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] sancita nel 1151 non aveva il riconoscimento del pontefice, dominus feudale del Regno. Anche i due Imperi cospiravano contro di lui: FedericoIBarbarossa non nascondeva l'intenzione di condurre una campagna nel Mezzogiorno, mentre Manuele ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Annweiler
Berardo Pio
MARQUARDO (Markward) di Annweiler. – Nacque intorno al 1140 da una famiglia, forse originaria del Palatinato, di cui non si hanno significative notizie; i nomi dei [...] Imperii, p. 7 n. 4b) – fece una brillante carriera al servizio di Enrico di Svevia, figlio dell’imperatore FedericoIBarbarossa.
Nel biennio 1186-87 seguì in Italia Enrico, impegnato nella campagna per l’occupazione dei territori pontifici; nel 1189 ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...