HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] sul monte Ida.
Per la pubblicazione di questo scavo l'H. cedette gli elementi più interessanti al conterraneo P. Orsi (F. Halbherr, Scavi e trovamenti nell'antro di Zeus sul monte Ida a Creta, in Museo italiano di antichità classica, II [1888], coll ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Roberto
Andrea Paribeni
– Nacque a Roma il 19 maggio 1876 da Aurelio e Romilde Merini.
Compiuti gli studi presso l’Istituto Massimo e il Collegio degli Orfani, assieme al fratello minore Giulio [...] laureò in storia antica nel giugno 1898.
Nel 1901 partecipò alla campagna di scavi a Creta, che fu diretta da FedericoHalbherr, avviando quella lunga e intensa azione nelle missioni archeologiche in Levante che caratterizzò gran parte della sua vita ...
Leggi Tutto
PERNIER, Luigi
Enzo Catani
PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana.
Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] , Giuseppe Gerola e altri, al termine dei quali fu chiamato a partecipare alla Missione archeologica a Creta diretta da FedericoHalbherr. Qui eseguì numerosi saggi di scavo nell’area del palazzo di Festòs e altri nella necropoli di Curtes, curò ...
Leggi Tutto
PESCE, Gennaro
Massimiliano Munzi
PESCE, Gennaro. – Nacque a Napoli il 29 luglio 1902, da Raffaele e da Giuseppina Verruti; ebbe una sorella maggiore, Anna.
Nella città partenopea frequentò le scuole [...] grande arte greca. Frequentò, nel triennio 1927-29, la Scuola archeologica italiana, seguendo i corsi di Rizzo, FedericoHalbherr, Giulio Quirino Giglioli e Giuseppe Lugli. Trascorse il semestre marzo-ottobre 1929 alla Scuola archeologica italiana di ...
Leggi Tutto
GUARDUCCI, Margherita
**
Nacque a Firenze il 20 dic. 1902 da Federico e da Bianca Tiezzi, in una famiglia di vecchie origini cittadine. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò, nel 1924, [...] che, avendo ottenuto nello stesso anno la libera docenza, nel 1931 ebbe anche l'incarico dell'insegnamento tenuto da Halbherr nell'Università di Roma.
I quattro volumi delle Inscriptiones Creticae, pubblicati a Roma fra il 1935 e il 1950, riuscirono ...
Leggi Tutto