Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] di esprimersi compiutamente solo dopo il 1815, quando Karl Friedrich Schinkel verrà nominato architetto di Stato da FedericoGuglielmo IV e i progetti urbanistici di Berlino verranno riaffrontati su più vasta scala.
Il rinnovamento delle capitali ...
Leggi Tutto
Patrimonialismo
Stefan Breuer
di Stefan Breuer
Patrimonialismo
Storia del concetto
Nelle scienze sociali il concetto di patrimonialismo deve il suo attuale significato alla sociologia del potere [...] 'epoca di Weber, ad esempio da Hermann Rehm (1899) e da Otto Hintze (1907), il quale interpretò l'assolutismo prussiano di FedericoGuglielmo I come un caso tipico di patrimonialismo (v. Below, 1925², pp. 17, 29, 31 ss., 208 ss.).
Nel frattempo, al ...
Leggi Tutto
L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] intuizioni mirabili di Champollion. Poco dopo Lepsius poteva guidare una nuova spedizione archeologica voluta dal re di Prussia FedericoGuglielmo IV. Fu una lunga e metodica ricognizione che durò dal 1842 al 1845, raggiungendo a nord il Sinai ...
Leggi Tutto
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de
Fiorella Sricchia Santoro
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de. – Antonello e Pietro de Saliba (o Risaliba), entrambi pittori, sono stati due dei tre [...] con il Bambino, proveniente da casa Avogadro a Treviso, passata dalla grande collezione di Edward Solly alla collezione di FedericoGuglielmo III di Prussia e quindi nella Gemäldegalerie di Berlino (inv. n. 13), dove è andata distrutta nel 1945; così ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Alberto.
Raffaele Mellace
– Nacque da Tommaso e Catarina, entrambi attori, probabilmente a Vienna nel 1693: «da Vienna» e ventiduenne lo dichiara un passaporto rilasciato a Dresda [...] nel 1731, dalla ripresa del 10 febbraio 1728 a Dresda alla presenza del re di Prussia FedericoGuglielmo e del principe ereditario Federico (il futuro ‘Grande’), che chiese copia della partitura al compositore. Tra le prime commedie musicali in ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] si oppose alla ripresa di propri lavori all’Opéra se non a patto d’esservi direttamente coinvolto.
La morte di FedericoGuglielmo III (7 giugno 1840) compromise la sua posizione. Il 26 novembre il conte Redern siglò una severa relazione per il ...
Leggi Tutto
MILANOLLO
Piero Faustini
– Famiglia di violiniste, la prima delle quali è Domenica Maria Teresa (Teresina), nata a Savigliano, nel Cuneese, il 28 ag. 1827 da Giuseppe Antonio e da Antonina Rizzo, originaria [...] , a Colonia, nel palazzo di Bruhl le sorelle M. si esibirono assieme a F. Liszt alla presenza dei re FedericoGuglielmo IV di Prussia e Guglielmo II d’Olanda; a Francoforte, in dicembre, dove si trovavano per una serie di tredici concerti, nacque un ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Antonio
Stefano Villani
MONTUCCI, Antonio. – Nacque a Siena il 22 maggio 1762 dall’ingegnere e architetto Giuseppe (1714-1767) e da Marianna Buonfigli, figlia di Antonio, pittore senese di [...] edimburghese Montucci decise di lasciare la Gran Bretagna e nell’autunno del 1806 si stabilì a Berlino su invito di FedericoGuglielmo III. Le guerre napoleoniche impedirono però al re di Prussia di mantenere la promessa di finanziare le sue ricerche ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] (1812-1873) sposò don Pedro I di Braganza imperatore del Brasile; Théodoline-Louise (1814-1857) sposò Federico-Guglielmo di Württemberg; Maximilien-Eugène (1817-1852) sposò Maria Nicolaievna, granduchessa di Russia (i suoi discendenti, dichiarati ...
Leggi Tutto
Anti-Machiavel
Roberto De Pol
Saggio sul Principe, nato dalla collaborazione tra Federico II di Prussia (Berlino 1712 - Potsdam 1786) e Voltaire (Parigi 1694 - ivi 1778).
Federico II di Prussia
Primo [...] in una salda compagine statale la marca di Brandeburgo, il ducato di Prussia e i possedimenti renani. Suo padre, FedericoGuglielmo I, carattere bigotto e conservatore, sale al trono l’anno dopo e impone rigorosi risparmi, ma si guadagna il nomignolo ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...