PAGENSTECHER, Alexander Arnold
Edoardo Volterra
Giurista olandese, nato a Bentheim nel 1659, morto a Groninga nel 1716. Insegnò per 5 anni eloquenza a Steinfurt, fu quindi professore di filosofia dal [...] ottenne a Groninga una cattedra di diritto. È noto non solo come giurista, ma anche come poeta. È padre di Giovanni FedericoGuglielmo (1686-1744) e di Enrico Teodoro (1696-1752), anch'essi professori di diritto e noti per varie opere di carattere ...
Leggi Tutto
MUDRA, Bruno von
Adriano ALBERTI
Generale tedesco, n. a Muskau il 1° aprile 1851. morto a Zippendorf presso Schwerin il 21 novembre 1931. Percorse la carriera nel genio; prese parte alla guerra mondiale [...] come comandante del XVI corpo d'armata; in lui pose grande fiducia il Kronprinz FedericoGuglielmo, suo comandante d'armata: partecipò all'attacco di Verdun. Comandò poi l'8ª ammata dal 22 ottobre 1916 al 22 gennaio 1917, poi il reparto d'armata A ...
Leggi Tutto
HELD, Hans
Walter PLATZHOFF
Funzionario prussiano, nato nel 1764, morto nel 1842, noto per la sua campagna pubblicistica contro il sistema di governo della Prussia prima del 1806. Nel 1801 pubblicò [...] alla destituzione dal suo ufficio e alla prigione. Pubblicò più tardi ancora uno Schwarzes Register. H. fu un tipico rappresentante del periodo dello Sturm und Drang e delle aspirazioni mistiche, che caratterizzano il tempo di FedericoGuglielmo II. ...
Leggi Tutto
GUMBINNEN (A. T., 58)
Elio Migliorini
Città della Prussia Orientale con 18.948 ab. (1925), capoluogo d'uno dei quattro distretti della provincia, sul fiume Pissa (affluente del Pregel), presso la confluenza [...] uno scontro coi Russi il 19-20 agosto 1914. Gumbinnen è stata fondata nel 1724 e popolata sotto FedericoGuglielmo I nel 1832 da Salisburghesi evangelici. Ora ha quasi esclusivamente importanza amministrativa.
Bibl.: W. Obgartel, Der Regierungsbezirk ...
Leggi Tutto
SOFIA DOROTEA, regina di Prussia
Figlia di Giorgio I d'Inghilterra e di Sofia Dorotea di Hannover, nacque a Hannover il 27 marzo 1687, morì a Berlino il 20 giugno 1757. Nel 1706 andò sposa a Federico [...] Guglielmo, principe ereditario di Prussia, e fu madre di Federico il Grande. Divenuta regina di Prussia fu tenace sostenitrice della politica di alleanza tra l'Hannover e l'Inghilterra contro le tendenze del marito, incline invece all'alleanza ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] " da allora furono un punto fermo nella storia della Chiesa tedesca; solo con la morte di FedericoGuglielmo III e l'avvento di FedericoGuglielmo IV (1840) si arrivò alla conclusione: Droste zu Vischering fu invitato a ritirarsi mantenendo il titolo ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] come Augusto II), già autonoma nel 1717, si amplia con i doni di materiali dell'Antikenkabinett di Berlino ricevuti da FedericoGuglielmo I (1723-1726); si accresce in seguito con gli acquisti fatti a Roma nel 1728. Il nucleo più importante di ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] per tre classi). Il momento dello scontro decisivo si ebbe in Prussia prima sotto il regno di FedericoGuglielmo I e, dal 1740, sotto Federico II: la necessità di alimentare onerosi eserciti permanenti (che non ebbero né la monarchia inglese né la ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] e l'intolleranza. Costoro mettevano Hitler sullo stesso piano di Martin Lutero, FedericoGuglielmo I, Federico il Grande, Bismarck e Guglielmo II. Il nazionalsocialismo fu sostanzialmente interpretato come il risultato del militarismo prussiano ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] Treviso, in Friuli prima del secolo XX ovvero in Liguria. La cassa rurale era stata introdotta in Germania da FedericoGuglielmo Raiffeisen, un pastore protestante e, sulla sua impronta, in Italia, nel 1883 a Loreggia nel Padovano dal possidente e ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...