MARENHOLTZ-BÜLOW, Berta von
Guido Calogero
Pedagogista tedesca, nata a Küblingen (Brunswick) il 5 marzo 1810, morta a Dresda il 9 gennaio 1893. Sposatasi nel 1830 col von Marenholtz, ma separatasi più [...] tardi dal marito, si dedicò alla propaganda delle idee pedagogiche del Fröbel, difendendole anche di fronte a FedericoGuglielmo IV quando esse trovarono opposizione da parte dello stato prussiano. Morto il Fröbel, essa ne diffuse i principî in ...
Leggi Tutto
GRASSI, Josef
Fritz Baumgart
pittore, nato a Vienna verso il 1758, morto a Dresda l'8 luglio 1838. Già nel 1768 il G. entrò nell'accademia di Vienna, di cui divenne membro nel 1791. Acquistò presto [...] polacche, austriache e tedesche; quello della regina Luisa si trova nel Hohenzollernmuseum di Berlino, quello di re FedericoGuglielmo III nel nuovo palazzo a Potsdam, l'autoritratto negli Uffizî, un altro nel museo artistico-industriale a Vienna ...
Leggi Tutto
SCELLINO (etim. incerta; ted. Schilling; ingl. shilling)
Antica moneta anglosassone. In origine, con valori diversi, ebbe corso in Germania e in Olanda (è già menzionato in carte del 1359). In Germania [...] di Fulda, dalle zecche di varie città, dai grandi maestri dell'Ordine Teutonico, a Danzica, ecc. e per ultimo da FedericoGuglielmo nella Marca di Brandeburgo. Anche Zurigo emise nel sec. XVI dei pezzi da due scellini. In Inghilterra lo scellino d ...
Leggi Tutto
SCHÖN, Heinrich Theodor von
Uomo politico prussiano, nato a Schreitlauken (Lituania) il 20 gennaio 1772, morto ad Arnau (Königsberg) il 23 luglio 1856. Allievo di Kant a Königsberg, entrò nel 1793 nell'amministrazione [...] rappresentativa del governo prussiano. In quell'occasione pubblicò il suo famoso opuscolo Woher und Wohin. Nominato da FedericoGuglielmo IV ministro di stato e burgravio di Marienburg, si ritirò dalla vita politica attiva fino dal 1842.
Suo ...
Leggi Tutto
HOHENZOLLERN, Adalbert, principe di Prussia
Ermanno Loewinson
Figlio di Guglielmo, fratello di FedericoGuglielmo III re di Prussia, nato a Berlino il 29 ottobre 1811, morto a Karlsbad il 6 giugno 1873. [...] grande flotta tedesca. Aveva sposato morganaticamente nel 1850 la danzatrice viennese Teresa Elssler, alla quale il re FedericoGuglielmo IV, cugino del principe, conferì il titolo nobiliare di Signora di Barnim.
Bibl.: Adalberto principe di Prussia ...
Leggi Tutto
RONGE, Johannes
Pio Paschini
Nato a Bischofswalde nella Slesia il 16 ottobre 1813, morto a Vienna il 26 ottobre 1887. Fattosi sacerdote, nel 1840 cominciò il suo ministero a Grottkau; ma messosi subito [...] e da molti protestanti. Ma nel 1847-48 l'atteggiamento ultraradicale del R. e una sua lettera aperta contro FedericoGuglielmo IV lo costrinsero nel 1849 a rifugiarsi in Inghilterra. Ritornò a Breslavia nel 1861 grazie all'amnistia; nel 1863 ...
Leggi Tutto
HÜLLMANN, Karl Dietrich
Walter HOLTZMANN
Storico, nato il 10 settembre 1765 ad Erdeborn, presso Eisleben; studiò dal 1783 a Halle teologia, filosofia e storia; fu poi insegnante in varî istituti della [...] sull'Oder. Gli avvenimenti dei tempi napoleonici lo trasportarono a Königsberg dove tenne delle letture di storia al futuro re FedericoGuglielmo IV. Nel 1817 fu chiamato all'università che allora sorgeva a Bonn, di cui egli fu il primo rettore. Qui ...
Leggi Tutto
REGIS, Johann Gottlieb
Giuseppe Gabetti
Poeta, nato a Lipsia il 23 aprile 1791, morto a Breslavia il 29 agosto 1854. Educato al gusto letterario sui romantici, fu una di quelle "nature poetiche", che [...] perpetuarono anche nel nuovo secolo la sentimentalità della fine del Settecento. Una pensione di FedericoGuglielmo IV di Prussia gli permise di vivere interamente per i suoi studî. E della sua larga preparazione culturale e filologica sono documento ...
Leggi Tutto
REICHERT, Karl Bogislaus
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Rastenburg in Prussia il 20 dicembre 1811, morto a Berlino il 21 dicembre 1883. Compì i suoi studî all'Istituto medico-chirurgico Federico [...] Guglielmo di Berlino e si dedicò a studî anatomici; fu allievo di Johannes Müller e nel 1843 divenne professore di anatomia umana e comparata all'università di Dorpat; nel 1853 fu chiamato a dirigere l'istituto fisiologico di Breslavia e nel 1858 ...
Leggi Tutto
GRUMBKOW, Friedrich Wilhelm
Walter Platzhoff
Ministro e generalissimo prussiano, nato il 4 ottobre 1678, morto il 18 marzo 1739. Studiò dal 1690 al 1693 a Utrecht e Leida. Si distinse, come militare, [...] di organizzatore, grazie alle quali, e anche alla sua abilità di intrigo, acquistò un grande influsso sul re FedericoGuglielmo I. Fu stipendiato dall'Austria e con l'ambasciatore imperiale Seckendorff fu capo del partito austriaco alla corte di ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...