FRIDAG (o Frydag), Franz Heinrich, barone, dal 1692 conte di Goedens
Heinrich Kretschmayr
Diplomatico austriaco. Apparteneva a una famiglia della Vestfalia-Frisia; l'anno della sua nascita è ignoto. [...] di aiuto contro i Turchi il 4 gennaio 1686; e il 22 marzo 1686 riusciva a concludere anche l'alleanza di FedericoGuglielmo con l'imperatore. Secondo il trattato, il governo del Brandeburgo si obbligava a sostenere l'arciduca Giuseppe nella futura ...
Leggi Tutto
VOSS, Sophie Marie contessa von
Carlo Antoni
Dama della corte prussiana, nata a Schönfliess presso Oranienburg l'11 marzo 1729, morta a Berlino il 31 dicembre 1814. Figlia del generale prussiano von [...] 1783 ciambellano. La grande epoca però s'iniziò per la V. solo dopo la morte del marito, nel 1793, quando re FedericoGuglielmo II la scelse a dama di corte della principessa Luisa, che poco dopo doveva diventar regina. Nel 1800 era nominata contessa ...
Leggi Tutto
TRAHNDORFF, Karl Friedrich Eusebius
Delio Cantimori
Filosofo e teologo tedesco, nato a Berlino nel 1782, ivi professore nel ginnasio FedericoGuglielmo, messo in pensione nel 1839, e ivi morto nel 1863.
Fu [...] uno degli avversarî del Hegel e del sua filosofia, dal punto di vista della teologia protestante-luterana: nella filosofia hegeliana egli combatteva soprattutto il "monismo" e l'immanentismo, dal punto ...
Leggi Tutto
GAGERN, Heinrich, barone von
Mario MENGHINI
Uomo di stato tedesco, nato a Beyreuth il 20 agosto 1799, morto a Darmstadt il 22 maggio 1880. Frequentò la scuola militare di Monaco e fu presente alla battaglia [...] offrire la corona imperiale al re di Prussia (29 marzo 1849) che la rifiutò. Ciò nonostante, ebbe ancora fiducia in FedericoGuglielmo IV; approvò l'alleanza dei tre re e propugnò ancora l'idea d'una confederazione tedesca all'assemblea prussiana di ...
Leggi Tutto
KALISZ (A. T., 53-54-55)
Riccardo RICCARDI
Feliks KOPERA
Città della Polonia occidentale, capoluogo di circondario nel voivodato di Łódź, situata sulla riva destra della Prosna, affluente di sinistra [...] in possesso della Polonia, e desideroso di assicurarsene il dominio anche per l'avvenire, e FedericoGuglielmo III. In esso FedericoGuglielmo s'impegnava a prendere le armi contro Napoleone e concludeva un'alleanza offensiva e difensiva con ...
Leggi Tutto
HECHINGEN (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Città della Germania meridionale, nel Hohenzollern; situata ai piedi dello Schwäbische Alb a 500 m. s. m.; ha 5230 ab. (1925) ed è toccata dalle [...] una seconda volta durante la guerra dei Trent'anni fu fatto ricostruire (dopo che il Hohenzollern divenne prussiano nel 1849) da FedericoGuglielmo IV di Prussia nel 1850-56.
Nella presente ricostruzione, di antico vi è la sola cappella di S. Michele ...
Leggi Tutto
ILGEN, Heinrich Rudiger
Walter Platzhoff
Uomo di stato prussiano. Nato a Minden verso la metà del sec. XVII, dopo aver compiuto i suoi studî, conobbe grazie a lunghi viaggi la maggior parte dei paesi [...] qualità si occupò anche dei problemi di politica interna, tra cui della riforma dell'amministrazione dei beni demaniali. FedericoGuglielmo I gli affidò la direzione degli affari esteri. La politica austro-francese che I. seguiva fu contrariata dall ...
Leggi Tutto
SACK, August Friedrich Wilhelm
Teologo e predicatore protestante, nato ad Harzgerode (Anhalt) il 4 febbraio 1703, morto a Berlino il 23 aprile 1786. Predicatore di corte a Berlino e membro del concistoro [...] le idee di suo padre (del quale pubblicò anche una biografia) e di suo suocero Johann Joachim Spalding. Collaborò con FedericoGuglielmo III di Prussia al progetto, da questo realizzato, di fondere in un'unica chiesa evangelica di Prussia i due rami ...
Leggi Tutto
HASSENPLUG, Hans Daniel
Uomo di stato tedesco, nato a Hanau il 26 febbraio 1794, morto a Marburg il 10 ottobre 1862. Nel 1832 fu nominato ministro dell'Interno e della Giustizia dal principe elettore [...] -Sigmaringen, del duca di Lussemburgo e, dal 1841, del re di Prussia FedericoGuglielmo IV. Ma nel 1850 fu richiamato dal principe elettore di Assia, FedericoGuglielmo, a capo del governo dell'Assia: e nuovamente cercò di demolire quello che ...
Leggi Tutto
TASSAERT, Jean-Pierre-Antoine
Arthur Laes
Scultore, nato ad Anversa nel 1727, morto a Berlino il 21 gennaio 1788. Uscito da una famiglia di artisti, a quindici anni si recò a Londra, poi a Parigi dove [...] , un Fauno danzante, una Baccante e altre statue per le residenze reali. Fu pure alle dipendenze di FedericoGuglielmo II. Diresse lavori di decorazione nelle dimore reali; per privati eseguì, in piccolo formato, soggetti allegorici e mitologici ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...