MOSER, Johann Jakob
Walter Platzhoff
Pubblicista, nato a Stoccarda il 18 gennaio 1701, morto ivi il 30 settembre 1785. All'età di 19 anni divenne professore straordinario di diritto all'università di [...] di Francoforte sull'Oder, ma anche qui non poté rimanere, essendosi attirato col suo liberalismo lo sfavore del re FedericoGuglielmo. Nel 1739 si stabilì a Ebersdorf nel Vogtland, attrattovi dalla comunità che vi si era formata di evangelici ...
Leggi Tutto
HAUGWITZ, Christian August Heinrich Karl, conte di
Walter Platzhoff
Uomo di stato prussiano, nato a Peuke presso Öls (Slesia) l'11 giugno 1752, morto a Venezia il 9 febbraio 1832. Nei lunghi viaggi [...] della Polonia. Ebbe un'influenza decisiva sulla conclusione della pace di Basilea (1795). Conservò il suo posto anche sotto FedericoGuglielmo III. Benché non approvasse la sua politica di pace, H. la difese davanti agli altri e lasciò che il ...
Leggi Tutto
STAHL, Friedrich Julius
Guido Calogero
Pensatore politico tedesco, nato a Monaco di Baviera il 16 gennaio 1801, morto a Bad Brückenau il 10 agosto 1861. Professore di diritto pubblico a Erlangen e a [...] Würzburg, fu nel 1840 chiamato da FedericoGuglielmo IV all'università di Berlino.
Sua opera principale è: Die Philosophie des Rechts nach geschichtlicher Ansicht (Heidelberg 1830-37, 5ª ed., Tubinga 1879; ristampa anastatica, ivi 1890. Trad. ital. ...
Leggi Tutto
LÜTZOW, Ludwig Adolf, barone di
Ermanno Loewinson
Nato il 18 maggio 1782 nelle vicinanze di Berlino, morto a Berlino il 6 dicembre 1834. Entrato nell'esercito, prese parte nel 1806 alla battaglia di [...] Naugard. Nel 1809 volle partecipare alla scorreria di F. von Schill, disapprovata, almeno ufficialmente, dallo stesso re FedericoGuglielmo III di Prussia, per la liberazione della Germania dal giogo francese. Ferito di nuovo gravemente il 5 maggio ...
Leggi Tutto
SCHMERLING, Anton von
Franco VALSECCHI
Uomo di stato austriaco, nato da antica famiglia nobiliare il 23 agosto 1805 a Vienna, morto ivi il 23 maggio 1893. Compiuti gli studî di diritto, entrò nella [...] la lotta come plenipotenziario austriaco, finché, prevalendo l'idea prussiana con l'offerta della corona imperiale a FedericoGuglielmo IV, depose l'incarico (aprile 1849). Nel luglio 1849 fu chiamato nel ministero Schwarzenberg come ministro della ...
Leggi Tutto
SIMSON, Eduard von
Carlo Antoni
Uomo politico, nato il 10 novembre 1810 a Königsberg, morto il 2 maggio 1899 a Berlino. Figlio di un cambiavalute ebreo, si battezzò, studiò scienze economiche e giuridiche [...] 12 dicembre presidente. In tale qualità fece approvare il progetto di costituzione del Reich (27 marzo 1849) ed eleggere FedericoGuglielmo IV a imperatore tedesco (28 marzo). Dopo il rifiuto di questo, non accettò la rielezione a presidente, e anzi ...
Leggi Tutto
GEFFCKEN, Friedrich Heinrich
Mario Menghini
Diplomatico e giurista tedesco, nato ad Amburgo il 9 dicembre 1830, morto a Monaco il 30 aprile 1896. Entrato in diplomazia nel 1854, come segretario di legazione [...] all'università di Strasburgo, che lasciò nel 1882, ritirandosi nella sua città natale. Amico del principe ereditario FedericoGuglielmo, nel 1888 pubblicò nella Deutsche Rundschau un estratto del suo diario, per cui fu arrestato e processato; fu ...
Leggi Tutto
YORK, Frederick Augustus duca di
Florence M. G. Higham
Secondo figlio di Giorgio III d'Inghilterra, nato nel 1763, morto nel 1827. Nel 1764 venne eletto vescovo di Osnaburgh e con questo titolo fu conosciuto [...] , facendo suo quartier generale il Hannover e coprendo varî gradi militari. Nel 1791 sposò a Berlino la figlia maggiore di FedericoGuglielmo II.
Allo scoppio della guerra con la Francia nel 1793, egli ebbe il comando d'un corpo di spedizione inglese ...
Leggi Tutto
GAGERN, Hans Christoph, barone von
Walter Platzhoff
Uomo politico, nato il 25 gennaio 1766 nel castello Kleinniedesheim presso Worms, morto il 22 ottobre 1852 a Hornau presso Höchst Compiuti gli studî [...] a Lipsia e a Gottinga, entrò prima al servizio di FedericoGuglielmo conte di Nassau Weilburg, di cui divenne ministro nel 1786. Ostacolò dapprima la politica della Francia perché francese e perché rivoluzionaria, ma nel 1806 non esitò a porre la sua ...
Leggi Tutto
HOHENZOLLERN, Friedrich Wilhelm di
Lello BONIN-LONGARE
Già principe ereditario di Prussia e dell'Impero germanico, nato a Potsdam il 6 maggio 1882, figlio di Guglielmo II e di Augusta Vittoria, nata [...] tenne la direzione, più che altro nominale, delle operazioni contro Verdun. All'armistizio, avvenuta l'abdicazione del padre, FedericoGuglielmo rinunziò a sua volta ad ogni diritto alla successione, e prese dimora a Wieringen, sullo Zuyder Zee. Più ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...