Funzionario prussiano (Ansbach 1770 - Berlino 1846), dal 1821 organizzatore delle poste, fu poi (1836) ministro di stato. La sua ricchissima collezione di disegni degli antichi maestri e di stampe (ne [...] faceva parte la collezione Derschau di Norimberga comprata da N. nel 1817) fu acquistata da FedericoGuglielmo III e costituì il fondo del Gabinetto delle stampe di Berlino. ...
Leggi Tutto
Pedagogista e scrittore tedesco (Hannover 1778 - Grunhof, Pomerania, 1858); studiò teologia (protestante) e medicina, fu precettore di principi (Assia 1810; Anhalt-Bernburg 1811-18), entrò al servizio [...] della Prussia occupandosi delle scuole popolari; lo lasciò, convertendosi al cattolicesimo (1827); fu richiamato in servizio dal re FedericoGuglielmo IV; fondò un istituto di educazione (Aloysiusstift, 1857). ...
Leggi Tutto
Nome, fino al 1945, della località di Polessk, nella Repubblica russaFederico Guglielmo. Trattato di L. Fu concluso nel 1656 fra il grande elettore FedericoGuglielmo e Carlo X Gustavo di Svezia e pose [...] fine ai vincoli di vassallaggio tra il ducato di Prussia e della Varmia e la Svezia ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico prussiano (Ostramondra, Turingia, 1741 - Marquardt, Potsdam, 1803); favorito di re FedericoGuglielmo II, che iniziò alla mistica dei Rosacroce, guidò la politica estera prussiana, [...] determinando l'alleanza con l'Austria del 1791 e l'incontro di Pillnitz dello stesso anno. Fu licenziato nel 1798 ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Königsberg 1740 - ivi 1831), arcivescovo di Königsberg, legato da vincoli di amicizia con FedericoGuglielmo III, cui diresse varie lettere di consolazione nei tristi anni 1807-09. Ha lasciato [...] inoltre una Biografia di Kant (1804), composta in base a notizie tratte dagli stessi scritti del filosofo ...
Leggi Tutto
Architetto (Schwedt 1708 - Bayreuth 1740); fu, con Ph. Gerlach, il maggiore architetto berlinese dei tempi di FedericoGuglielmo I. Costruì, tra l'altro, la chiesa dello Spirito Santo a Potsdam (1732-34) [...] e i campanili della chiesa di S. Sofia a Berlino ...
Leggi Tutto
Figlia (Hannover 1687 - Berlino 1757) di Giorgio I di Gran Bretagna e di Sofia Dorotea di Brunswick-Lüneburg, sposò (1706) FedericoGuglielmo, principe ereditario di Prussia. Fu madre di Federico II. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] di Berlino, tenne una conferenza sui Giochi Olimpici alla presenza del sovrano prussiano FedericoGuglielmo IV e di suo fratello, il futuro kaiser Guglielmo I, del quale Curtius era stato per qualche tempo istitutore, ipotizzando una missione ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] il castello chiamato dal suo nome Charlottenburg, a Berlino) compositrice essa stessa, Sofia Carlotta fu madre del durissimo FedericoGuglielmo I, il "re sergente", tetragono agl'interessi artistici e musicali che invece risorgeranno in suo figlio ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] 1813) a un Napoleone ulteriormente indebolito dalla defezione della Prussia e dalla dichiarazione di guerra di FedericoGuglielmo alla Francia, mentre anche Metternich stava prendendo le distanze dall'imperatore, rimasto ormai solo contro Russia ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...