• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
2161 risultati
Tutti i risultati [2161]
Biografie [896]
Storia [786]
Religioni [234]
Arti visive [192]
Diritto [118]
Storia delle religioni [83]
Geografia [62]
Letteratura [83]
Diritto civile [69]
Storia per continenti e paesi [43]

Leopòldo II imperatore

Enciclopedia on line

Leopòldo II imperatore Figlio (Vienna 1747 - ivi 1792) dell'imperatore Francesco I e dell'imperatrice Maria Teresa, succedette (1765) al padre nel granducato di Toscana, promuovendo una politica di riforme dell'ordinamento politico, [...] contro la Rivoluzione solo in unione a tutte le potenze europee. Tuttavia nell'agosto 1791 finì per associarsi a Federico Guglielmo II di Prussia nella dichiarazione comune che seguì al Convegno di Pillnitz. L. sposò (1765) Maria Luisa, figlia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO III, GRANDUCA DI TOSCANA – FEDERICO GUGLIELMO II DI PRUSSIA – GRANDUCATO DI TOSCANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CARLO III DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leopòldo II imperatore (3)
Mostra Tutti

Radowitz, Joseph Maria von

Enciclopedia on line

Radowitz, Joseph Maria von Generale e uomo politico (Blankenburg, Harz, 1797 - Berlino 1853). Variamente giudicato (Bismarck lo chiamò «abile guardarobiere della fantasia medievale di Federico Guglielmo»), R. fu senza dubbio una [...] e a Lipsia. Nel 1823 passò al servizio del regno di Prussia. Divenuto amico e influente consigliere del futuro re Federico Guglielmo IV, nel 1840 ebbe l'incarico di condurre le trattative diplomatiche con l'Austria e gli altri stati tedeschi per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – FEDERICO GUGLIELMO IV – REGNO DI PRUSSIA – IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radowitz, Joseph Maria von (2)
Mostra Tutti

Ranke, Leopold von

Enciclopedia on line

Ranke, Leopold von Storico (Wiehe, Turingia, 1795 - Berlino 1886). Per l'equilibrio del giudizio e l'arte del narrare, R. è una delle figure più rappresentative dello spirito europeo del sec. 19º e il riconosciuto maestro [...] ) e la Englische Geschichte, vornehmlich im 16. und 17. Jahrundert (7 voll., 1859-68). Nel 1841 era stato nominato da Federico Guglielmo IV storiografo ufficiale del regno di Prussia. Divenuto maestro della scienza storica in Germania (e non solo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – FRANCOFORTE SULL'ODER – REGNO DI PRUSSIA – PARLAMENTARISMO – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ranke, Leopold von (2)
Mostra Tutti

Tieck, Johann Ludwig

Enciclopedia on line

Tieck, Johann Ludwig Poeta tedesco (Berlino 1773 - ivi 1853), fratello di Christian Friedrich. Per un lungo periodo della sua attività letteraria fu vicino ai modi del romanticismo, componendo commedie, drammi e racconti fantastici [...] Lebens Überfluss (1839); curò (1825-33) l'edizione della versione di Shakespeare di A. Schlegel. Chiamato (1841) a Berlino da Federico Guglielmo IV, vi trascorse gli ultimi anni. La sorella Sophie (1775-1833), moglie di A. F. Bernhardi e poi di K. G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SULL'ODER – ROMANTICISMO – SCHELLING – GOTTINGA – ERLANGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tieck, Johann Ludwig (1)
Mostra Tutti

Stein, Heinrich Friedrich Karl von

Enciclopedia on line

Stein, Heinrich Friedrich Karl von Statista prussiano (Nassau 1757 - Kappenberg, Vestfalia, 1831). Direttore del demanio di Hamm (1788), poi presidente superiore del demanio della Vestfalia (1796) e ministro delle Dogane, manifatture e [...] , nonché delle Finanze (1804); propose una serie di riforme per svecchiare l'apparato burocratico. Dimesso da ogni carica da Federico Guglielmo III, in seguito ai contrasti sorti per il rifiuto del re a costituire un nuovo gabinetto (genn. 1807), fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – SERVITÙ DELLA GLEBA – GRAN BRETAGNA – ALESSANDRO I – VESTFALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stein, Heinrich Friedrich Karl von (1)
Mostra Tutti

Stato Maggiore

Enciclopedia on line

Stato Maggiore Nelle forze armate il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con il governo, il ministro della Difesa o il comandante di una grande unità o di un reparto, per fornirgli tutte [...] sistemazione negli eserciti moderni, per opera prima di Gustavo II re di Svezia, poi di Federico Guglielmo il Grande Elettore. L’organizzazione fu perfezionata da Federico II di Prussia e realizzata in pieno da Napoleone. In Italia esiste, a livello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: FEDERICO II DI PRUSSIA – RINASCIMENTO – NAPOLEONE – MEDIOEVO – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stato Maggiore (2)
Mostra Tutti

Geibel, Emanuel

Enciclopedia on line

Geibel, Emanuel Poeta (Lubecca 1815 - ivi 1884); fu interprete della reazione del gusto classico alle tendenze politico-sociali della letteratura della "Giovane Germania". Al culto dei classici si era educato, oltre che [...] . La sua opera migliore è nei Juniuslieder (1847), nei Neue Gedichte (1852) e nei Gedichte und Gedenkblätter (1864). Federico Guglielmo IV di Prussia gli accordò una pensione, Massimiliano II di Baviera lo nominò nel 1842 professore di letteratura e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO IV DI PRUSSIA – MASSIMILIANO II DI BAVIERA – LUBECCA – GRECIA – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geibel, Emanuel (1)
Mostra Tutti

Gerlach, Ernst Ludwig von

Enciclopedia on line

Gerlach, Ernst Ludwig von Uomo politico prussiano (Berlino 1795 - ivi 1877). Membro del Consiglio di stato (1842) e referendario al ministero della Giustizia, presidente della Corte suprema regionale di Magdeburgo (1844), nel 1848 [...] . Fondò la Kreuzzeitung, avversò J. M. von Radowitz ed esercitò notevole influenza sulla politica fino all'abdicazione di Federico Guglielmo IV. Avverso alla politica di Bismarck dopo le vicende del 1866 e del 1870, prese le parti del centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO IV – KULTURKAMPF – ABDICAZIONE – MAGDEBURGO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerlach, Ernst Ludwig von (1)
Mostra Tutti

Tugendbund

Enciclopedia on line

Tugendbund Lega segreta patriottica tedesca («Lega della virtù») che mirava alla lotta nazionale contro i Francesi. Fondata nel 1808 a Königsberg, fu sciolta da Federico Guglielmo III il 31 dicembre 1809. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO III – KÖNIGSBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tugendbund (1)
Mostra Tutti

Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di

Enciclopedia on line

Statista (Schönhausen 1815 - Friedrichsruh 1898). Di antica famiglia nobile del Brandeburgo, fece i suoi studî a Gottinga. Fin dal 1847, segnalandosi alla "dieta unita" di Berlino per la vigorosa politica [...] più ancora, B. mirava alla liquidazione della tesi federalista voluta dalla costituzione di Francoforte: e dai liberali allontanò Federico Guglielmo, inducendolo a rifiutare la corona imperiale offertagli (1849) dal parlamento; a quello stesso fine B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – TRATTATO DI "CONTROASSICURAZIONE – ALLEANZA DEI TRE IMPERATORI – CONFEDERAZIONE TEDESCA – PRIMA GUERRA MONDIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 217
Vocabolario
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
apuliènse
apuliense apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali