Figlio (n. 1204 - m. 1252) di Guglielmo di Brunswick, fratello dell'imperatore Ottone IV, ereditò Brunswick dallo zio (1218) e Lüneburg (1227) dal conte palatino Enrico. Fatto prigioniero nella battaglia [...] di Bornhöved (1227), fu liberato solo tre anni dopo. Nel 1235 fece donazione di tutti i suoi possessi a Federico II, ricevendoli indietro sotto forma di dominî feudali. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] questi anni di anarchia, dominarono il capitano tedesco Guglielmo di Capparone, lo scaltro Gualtieri di Pagliaria, già Tolosa. La decisione in merito alla legittimità di Ottone IV o Federico II come sovrano tedesco non fu affrontata, perché fra gli ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] Gregorio VII ed Enrico IV o con Alessandro III e Federico I, per il fatto stesso che Federico II, con molta più IX convocò a Roma i rappresentanti del sovrano e dei maestri - Guglielmo di Auxerre, Goffredo di Poitiers, Stefano Baatel - e con la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] epoca nell'orbita d'influenza di Federico II, che pure vi soggiornò si sarebbe protratta per lungo tempo.
Urbano IV decise infatti in proposito a favore di intellettuali che scrissero sull'argomento: Guglielmo di Moerbeke, cappellano pontificio, ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] di sangue ai Contardo e ai Pelavicino di Pellegrino. Guglielmo Visconti, nipote di Tedaldo, fu rettore del Ducato di a tutta l'assemblea con le stesse formule utilizzate da Ottone IV e da Federico II. Egli promise inoltre, con un atto che ebbe ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] l’opposizione dei cardinali Scarampo e Guglielmo d’Estouteville e fu eletto pontefice di contrasti. Come lo zio Eugenio IV, Paolo II seguì una linea di ; l’esercito della lega era guidato da Federico da Montefeltro. Tra gli scopi principali della ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] re di Sicilia Guglielmo. Fu probabilmente in 1167 quando la discesa in Italia di Federico gli aprì le porte di Roma. usque ad a. MCXCVII, a cura di L. Weiland, in MGH, Leges, Legum sectio IV, Hannoverae 1893, n. 188, pp. 260-263; n. 190, pp. 265-270; ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] auspicati soltanto se fosse stato esteso a Guglielmo d'Orange e agli altri capi coniugato margravio Gioacchino Federico di Brandeburgo. del Duca, di una porta nelle Mura aureliane, ove Pio IV aveva già fatto aprire una breccia, e la costruzione, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] 1292-93, succeduto alla morte di Niccolò IV, doveva vedere i cardinali discordi, e (4 luglio 1299), in cui Federico venne nettamente sconfitto, ma riuscì a presenza dei quali il vicecancelliere del re, Guglielmo di Nogaret, accusò il papa di eresia ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] (1536). A Margherita Paleologa e a Federico II duca di Mantova, che beneficiavano da e del duca Guglielmo, confermavano la testimonianza 153-71.
R. De Simone, L'invito di Pio IV ad Ivan IV Zar di Russia per la partecipazione al Concilio di Trento ...
Leggi Tutto