GUIDI, Guido Novello (Guido Novello il Giovane, Guido Novello di Raggiolo)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Federico (Federico Novello) ed Elena di Ugolino degli Ubaldini, una parentela, quella materna, [...] dopo l'accordo che aveva rappacificato i suoi zii Manfredi e Guglielmo Novello con i parenti del ramo di Modigliana - sancito dalle Studio … 2000, Pistoia 2001, pp. 106, 115 s.; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Guidi di Romagna, tav. IV. ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] C. dopo la morte di Guglielmo sostenne i diritti di Costanza e compito di condurre il piccolo re Federico II, appena treenne, da Foligno Kaiserreiches unter Reibrich VI. 1165 (1190)-1197, in Regesta Imperii, IV,3, Köln-Wien 1972, nn. 152, 422, 433; P ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Pietro. È citato per la prima volta in un documento del febbraio 1188 quando, ancora giovanissimo, insieme con numerosi [...] 1190 fu testimone a un mutuo concesso a Guglielmo Doria e a suo figlio Montanario. Due che nel 1250 si unì a Taddea di Federico Grillo), Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Il . Roccatagliata Ceccardi - G. Monleone, IV, Genova 1928, ad Indicem; Codice ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Enrica Salvatori
Figlio di Guglielmo, fu capostipite del ramo dello Spino Fiorito. Nacque verso la fine del secolo XII.
La sua prima menzione è del 1212 quando giurò la concordia tra [...] Federico.
Il borgo di Pontremoli, spettante alla Camera imperiale, era stato assegnato da Guglielmo , Roma 1901, p. 151; III, ibid. 1923, pp. 123-131, 168 s., 172 s.; IV, ibid. 1926, pp. 10 s.; Il Registrum magnum del Comune di Piacenza, a cura di E. ...
Leggi Tutto
CATALANO
Gherardo Ortalli
Figlio di Guido di donna Ostia, bolognese, nato presumibilmente nel primo decennio del Duecento, apparteneva a ragguardevole famiglia di tradizione guelfa.
Benché sulla scorta [...] avevano l'appoggio di papa Clemente IV, alto signore della città, e moglie ebbe tre figli maschi: Iacopo, Guglielmo e Giovanni, che emancipò nel 1268, I, Bologna 1596, pp. 173 s.; D. M. Federici, Istoria de' Cavalieri Gaudenti, Venezia 1787, pp. 194, ...
Leggi Tutto
LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] condurre in salvo papa Innocenzo IV (il genovese Sinibaldo Fieschi stesso Belmustino richiese agli zii paterni, Guglielmo e Giacomo, di recuperare una grossa di Sant'Angelo, Genova e le sue relazioni con Federico II di Svevia, Venezia 1923, p. 162; R ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] come uno dei migliori ufficiali finanziari di Federico II, tanto da essere nominato maestro nome e che si sposarono una con Guglielmo di Marzano, l'altra con il figlio Angelo); I registri della Cancelleria angioina..., I, IV,VI-XIV, XVI-XVIII, XX, XXI, ...
Leggi Tutto
GIRARD, Bernardo
Maria Carmela Di Cesare
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX.
Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] 1828 il compositore Guglielmo Cottrau si associò di via Chiaia 73.
Scarse sono le notizie su Federico, figlio del G.; De Mura (I, p. 462 produttivo, dall'Unità a oggi, in Storia dell'opera italiana, IV, Torino 1987, pp. 187, 190 (per T. Cottrau), p ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Corrado, detto Mosca
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Napoleone, detto Napo, signore di Milano e di Margherita Del Balzo, nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XIII, in data [...] in Lombardia per unirsi a Guglielmo VII marchese di Monferrato che con il podestà di Milano, Federico Ponzoni, il D. mosse il G. Giulini, Memorie spettanti alla storia ... di Milano ne' secoli bassi, IV, Milano 1855, pp. 636 ss., 680, 737, 788, 816, ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Goffredo di (Goffridus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal suo feudo principale - Dragoni - situato sul Volturno, a nord di [...] nel 1277), di colui cioè cui Federico II nel 1238 aveva conferito il feudo Alife) e conferiva al suo vassallo Guglielmo di Morrone un feudo che il suo , quando a Roma scoppiò una carestia, Martino IV stanziò 5.000 fiorini d'oro per acquistare cereali ...
Leggi Tutto