FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] il nobile pisano Guglielmo de Recuperantia de zur Reichs- und Rechtsgeschichte Italiens im Mittelalter, IV,Innsbruck 1874, p. 417 n. 402; J -233; G. Del Giudice, Riccardo Filangieri al tempo di Federico II, di Corrado, e di Manfredi, in Arch. st ...
Leggi Tutto
PARASOLE CATANEA, Elisabetta (Isabetta, Isabella). – Figlia del barone Cattaneo di Bergamo – non meglio identificato – e di Faustina, forse romana, nacque presumibilmente a Bergamo intorno al 1580, come [...] ’esempio del libretto del veneziano Federico Vinciolo Les singuliers et nouveaux , presso l’editore romano Guglielmo Facciotti, fu ridata alle stampe II, 1995, p. XII; G.K. Nagler, Die Monogrammisten, IV, München-Leipzig 1871, p. 89 n. 250; G. D’Adda ...
Leggi Tutto
MALTRAVERSI, Niccolò
Elisabetta Marchetti
Nacque intorno al 1180; non sono noti i nomi dei genitori. I Maltraversi erano una stirpe comitale divisasi intorno al 1000 in due rami, rispettivamente a Padova [...] , l'abate Guglielmo di S. Facondo, poi cardinale dei Ss. XII Apostoli, e Pierre de Colmieu arcivescovo di Rouen fu chiamato a far parte della legazione di pace che il neoeletto Innocenzo IV inviò a Melfi presso la corte di Federico con il compito ...
Leggi Tutto
ERASMO da Montecassino
Alberto Bartola
Nato intorno al 1200, in luogo e da famiglia ignoti, entrò nell'Ordine benedettino, iniziando la sua vita monacale nel cenobio di Montecassino.
In assenza di elementi [...] si ripercossero i contrasti sorti tra Federico II e il Papato nel corso quella di tempo ripresa dal IV Phys.), che sembra però essere in cui risulta particolarmente evidente l'influsso di Guglielmo d'Auxerre. Altri frammenti di sermoni erasmiani ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] via, se necessario, al terzogenito Teodoro e al quartogenito Guglielmo, a meno che, nel frattempo, qualcuno di loro avesse il matrimonio tra G. e la giovinetta Maria, figlia di FedericoIV d'Aragona ed erede del Regno di Sicilia; il pontefice, però ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi, Guaccio), Francesco Maria
Giuseppe Girimonti Greco
Le notizie biografiche disponibili sono poche e incerte. Nato a Milano intorno al 1570, fu lettore di teologia e forse anche membro [...] di avere maleficiato il duca Giovanni Guglielmo di Jülich-Cleve-Berg. Fu dovette ricevere, da parte di Federico Borromeo, ben più che la Frigerio - P.G. Pisoni, L'esperto esorcista, in Verbanus, IV (1983), pp. 348-350; G. Bonomo, Caccia alle streghe ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] sorella Rufina.
Dopo la morte di Federico II, il L. aderì subito alle iniziative di re Corrado IV e fu al suo seguito a Cremona e i Burro e che aveva stretti legami con il marchese Guglielmo VII di Monferrato, con Giacomo Tabernerio, con Uberto di ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] grazie ai suoi buoni rapporti con Federico II. Questi nel 1239-40 gli compendiare il privilegio di Guglielmo II relativo alla Aquino O. P., Roma 1924, pp. 184 s.); Les registres d'Alexandre IV (1254-1261), a cura di C. Bourel De La Roncière-J. De ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Unico figlio maschio nato dal matrimonio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio con Margherita Paltonieri, sua seconda moglie, il M. è completamente [...] guida dei conti Speranza e Federico da Montefeltro, contrastarono il ed Elisa, figlia di Guglielmo della Valletta e nipote del riminese, III, Rimini nel sec. XIII, Rimini 1862, ad ind.; IV, Rimini nella signoria de' Malatesti, 1-2, ibid. 1880, ad ...
Leggi Tutto
PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] il vescovo Guglielmo Ubertini il quale aveva sciolto un canonico dalla scomunica per essersi legato a Federico II.
In potestà. Il bando fu rinnovato da Gregorio X e da Onorio IV, mentre il Comune di Firenze li segnò come ribelli e così risultavano ...
Leggi Tutto